Venerdì, Settembre 30, 2022 - Domenica, Ottobre 2, 2022
print this page

Walsertreffen 2022: dal 30 settembre al 2 ottobre Ornavasso (VB) ospita il 21^ Incontro Internazionale Walser

A Ornavasso puoi vivere la gioia dell’incontro del Walsertreffen con l’esibizione dei gruppi walser del Piemonte e delle comunità internazionali: venerdì 30 settembre 2022 dalle 14 alle 18 – sabato 1 Ottobre 2022 dalle ore 11 alle 18.
Nelle piazze puoi trovare degustazioni ed assaggi di prodotti tipici locali, compresi nel costo della card.
I visitatori occasionali potranno acquistare direttamente sul posto una card ridotta per le degustazioni e gli assaggi.
I punti ristoro Oratorio don Ottorino Monaci – Piazza Bianchetti e Parco Giochi offrono anche servizio cena per venerdì 30 settembre – pranzo e cena per sabato 1 ottobre e pranzo per domenica 2 ottobre per chi non partecipa alla cena di gala o al pranzo domenicale del Walsertreffen e per tutti i turisti o visitatori occasionali, senza necessità di prenotazione.
Servizio Navetta per il Santuario del Boden (a 10 minuti da Ornavasso con esposizione ex-voto): non perdere l’occasione di visitare il Santuario sulle montagne di Ornavasso, cuore della devozione locale. Servizio compreso nella Card

Che cos'è il Walsertreffen
Una delle colonie Walser, ogni tre anni organizza ed ospita un grande raduno (Walsertreffen) ovvero l’incontro delle comunità Walser dell’arco Alpino per rinnovare il sodalizio secolare. L’impulso è venuto dapprima dalle molteplici e stimolanti iniziative della Baronessa Tita von Oetinger, che aveva organizzato i primi convegni internazionali a Saas Fee e a Davos, dai quali era nata la Internazionale Walser Vereiningung.
Oltre a fornire il primo organismo di consultazione e comunicazione per tutte le comunità, la Vereinigung fu anche il clima fertile dal quale nacquero i Walsertreffen.
L’eredità ideale della Baronessa era di promuovere e concertare l’unione tra tutti i Walser nella strenua difesa della comune lingua.

I Walser
I discendenti di antiche tribù di stirpe gemanica. I Walser discendono da tribù di stirpe germanica insediate nelle valli svizzere, intorno dell’anno Mille nella valle di Goms. La migrazione fu favorita dal clima più caldo di oggi (il così detto Medioevo caldo) con montagne all’epoca poco innevate e cosparse di pascoli e rocce, quindi agevolmente transitabili.
Dal Vallese i walser fondarono nuove comunità in tre direzioni:
- a ovest, verso Briga e le valli di Saas e di Zermatt, con una successiva penetrazione nella fascia meridionale del Monte Rosa;
- a sud, verso Binn, Formazza (la prima colonia fuori dal territorio vallesano), Salecchio e Bosco Gurin;
- a est, verso l’arcipelago delle valli grigionesi, del Liechtenstein e del Voralberg austriaco.

Ornavasso e i walser oggi
Una nuova consapevolezza delle proprie origini si sviluppò alla fine del 1950, quando ulteriori studi degli storici svizzeri, come ad esempio quelli di Hans Kreis editi nel 1958 con Die Walser, approfondirono ulteriormente l’estesa e interessante diaspora dei Walser. Queste accurate ricerche, stimolarono e indussero alcuni Ornavassesi, a presenziare ai primi incontri informali che vennero tenuti sui passi alpini. Più tardi quando venne fondata la «Walservereinigung für walsertum» ossia l’associazione internazionale per la Cultura Walser, il gruppo Walser Urnafasch ne richiese ottenendola, l’adesione e vi partecipa da ormai quarantadue anni. Recentemente venne formato il Gruppo dei “Rigadet” che collabora al mantenimento delle tradizioni e ne esalta i contenuti identitari. Tra le prerogative dello Statuto del Gruppo Walser è inserita la tutela delle opere artistiche eseguite e fatte eseguire dai Walser, lo studio della lingua matrice parlata e residua, la conservazione per quanto possibile in un mondo globalizzato, della cultura connessa all’identità di un piccolo popolo che attraverso una miriade di passi alpini, si diffuse, in cerca di una vita libera e migliore.

Ornavasso
Ornavasso è un insediamento umano molto antico che trae la sua probabile origine dai Liguri, popolo autoctono assoggettato dai Leponzi tribù celtica. L’affioramento dei filoni marmorei della zona ne incentivò lo sfruttamento da tempo immemorabile, protrattosi nei secoli sino ai giorni nostri. L’arrivo dei primi Walser, non ha sinora, un documento che ne stabilisca la traslazione dal Vallese ma è probabilmente avvenuto alla fine del 1200. La signoria feudale dei De Castello di Pallanza, vantava il titolo di signori di Ornavasso e possedimenti su entrambi i versanti alpini. Visdomini di Naters (Vallese) e con possedimenti nella Valle del Sempione dove famiglie naterine avevano fondato il villaggio di Simplon Dorf. Gli ultimi studi ipotizzano il trasferimento di coloni per interessi legati alla citata famiglia ma l’unica motivazione dei Walser per accettare fu poter vivere con maggiore libertà la propria vita. Il primo documento attestante la presenza dei Walser a Ornavasso risale al 1307, epoca in cui nell’atto di concessione delle decime a Uberto e Ottorino Visconti vengano citate le “Novali”, ossia, speciali imposte ridotte a cui erano soggette le terre di recente dissodamento. Un elenco dettagliato di chi e quanti fossero questi Walser appare nel 1393, con l’atto di svincolo feudale della Comunità di Ornavasso, in cui appaiono 49 capi famiglia in rappresentanza della maggioranza del paese allora composto da circa 250 persone. Da alcuni cognomi si evincono i luoghi di stanziamento compresi tra i 250 mt e i 500 mt di altitudine. Non è da escludere però, che l’attuale zona, a livello inferiore del Rol, fosse già da lungo occupata e funzionale al trasporto di lastre e blocchi di marmo al porto Scaion, situato in un’ansa della Toce. L’erezione del Duomo di Milano, iniziata nel 1386 infatti richiese ed utilizzò il marmo dei «Teutonicis de Ornavaxio» in base al contratto stipulato nel 1392. Il paese si divide in quattro cantoni, ora legati all’ubicazione di riferimento a quattro chiese oratorio e ad alcune caratteristiche che li contraddistinguono, ma in origine erano definiti per famiglia e luogo, ossia de Ronchi, del Becho (Peco), de Bodmi (o Bodini) e de Raccoldigh. L’ordine di sequenza era stabilito dalle tessere (Täsle) e conseguenti alla priorità per l’elezione dei Consoli della Comunità. Le zone corrispondenti ai nomi sono rispettivamente il Rol, il Dorf, la Ghirvo e il Riscion. Il rapido sviluppo di questa Comunità Walser, si deve certamente alla favorevole posizione geografica, adatta a varie colture e all’allevamento del bestiame, inoltre occupata nella concia delle pelli e nella raffinazione del sale ma principalmente alla lavorazione del marmo, già fiorente nel 1392 a poco più di cento anni dal primitivo insediamento. I contatti frequenti con i vicini romanzi, ne incrementarono le attività ed il bilinguismo, anticipando, rispetto a altre località Walser, la progressiva e costante perdita del locale dialetto tedesco. Rimangono vive ancora, nella toponomastica, le impronte indelebili della lingua antica che il cronista Agidius Tschudi nel 1538 indica, nei pressi del lago Verbano «…un villaggio che ha nome Urnafasch di lingua tedesca…».

PROGRAMMA WALSERTREFFEN 2022

Venerdì 30 settembre 2022
Arrivo dei partecipanti e sistemazione alberghiera
- Ore 11:30 - Municipio di Ornavasso. Apertura ufficiale del Walsertreffen
- Dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - Intrattenimenti vari con le associazioni locali nelle piazze di Ornavasso
- Ore 17:00 - Sala Cinema Teatro Ornavasso (Piazza XXIV Maggio)

La cultura walser patrimonio dell’Unesco (Incontro di studio)
- Ore 18:00 in P.zza XXIV Maggio aperitivo e intrattenimenti serali

Sabato 1 Ottobre 2022
Arrivo dei partecipanti e sistemazione alberghiera.
- Ore 10:00 Sala Cinema Teatro Ornavasso: Assemblea Generale Internazionale Vereinigung für Walsertum
- Ore 11:00 Sala Cinema Teatro Ornavasso: la cultura walser patrimonio dell’Unesco – convegno con i sindaci delle comunità walser, i rappresentanti Unesco e delle istituzioni dei rispettivi territori
- Dalle ore 11:00 - Piazze di Ornavasso: intrattenimenti ed esibizione con i gruppi delle comunità walser del Piemonte e delle comunità internazionali
- Ore 12:30 - Sala Affrescata Ornavasso (Piazza XXIV Maggio): conferenza stampa con i media nazionali e internazionali
- Dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - Piazze di Ornavasso: intrattenimenti ed esibizione con i gruppi delle comunità walser internazionali
- Dalle ore 19:00 apertura tensostruttura e cena ufficiale del Walsertreffen: discorsi ufficiali, esibizione dei gruppi
Servizi navetta di collegamento con le strutture ricettive (dalle ore 10:00 del 1 ottobre alle ore 01:00 del 2 ottobre)

Domenica 2 ottobre 2022
Servizi navetta di collegamento con strutture ricettive (dalle ore 7:00 alle ore 9:30 e alle ore 14:00 alle 17:00)
- Ore 9:30: Chiesa Parrocchiale di San Nicola Ornavasso: Santa Messa con S.E. Mons. Giulio Brambilla Vescovo della Diocesi di Novara
- A seguire (dalle ore 11 circa): SFILATA UFFICIALE DEL WALSERTREFFEN (con la partecipazione di circa 50 gruppi delle Comunità Walser Internazionali). Sfilata e presentazione dei gruppi in P.zza XXIV Maggio in centro ad Ornavasso.
- Dalle ore 12:30 Pranzo presso la Tensostruttura
- Partenze

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA MAPPA DELLA SFILATA