BAVENO- La stagione turistico-culturale 2025 è ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti ed età!

Fulco centrale sarà la seconda edizione di BAVENO e FERIOLO D'INCANTO. Quando la notte si accende di magia! A Baveno (dal 12 luglio al 31 agosto). Più giorni e la fontana si allunga di 12 metri, dai 30 dell'anno scorso ai 42 per l'estate 2025. Novità a Feriolo, con uno spettacolo laser proiettato sulla montagna, dal 13 luglio al 24 agosto

Novità di questa stagione sarà Baveno by night: in occasione delle aperture serali del Complesso monumentale di Baveno, previste il venerdì e sabato fino alla fine del mese di ottobre, verranno organizzati dei percorsi guidati, ad opera di guide turistiche autorizzate, che accompagneranno i partecipanti in una breve crociera nelle acque antistanti Baveno ed in seguito illustreranno le bellezze della Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso e del Battistero di S. Giovanni. 

TRA LE MOSTRE CHE POTRANNO ESSERE AMMIRATE SI SEGNALANO:

Da venerdì 25 aprile, presso la nuova sede delle ex Scuole Elementari di Via Monte Grappa, 12, l’esibizione permanente dei preziosi ricami di Raffaella Serena, a cura dell’Associazione Punto Croce Italiana, delegazione di Baveno. Sarà possibile visitare la mostra tutti i venerdì, dalle ore 16.00 alle 18.00 fino a fine settembre.  

Dal 31 maggio al 1 giugno, la consueta esposizione di bonsai, a cura dell’omonimo Club di Verbania, per apprezzare gli splendidi esemplari di alberi in miniatura della tradizione giapponese.

Il 28 giugno ed il 26 luglio il lungolago di Feriolo farà da cornice ai lavori artistici dei residenti che illustreranno a quanti interverranno le opere frutto della loro manualità e creatività. 

Il 5 e 6 luglio sarà invece la volta di Vinilpatia, evento legato al mondo del collezionismo del disco d'epoca grazie alla quale gli appassionati di musica e di vinili, potranno fare un salto nel passato. 

Infine, dal 13 al 21 settembre, presso il Centro culturale Nostr@domus, sarà possibile ammirare la Mostra del Punto Croce, con i meravigliosi lavori prodotti dalle socie dell’Associazione Italiana Punto Croce, delegazione di Baveno. 

La rassegna museale “La pietra racconta” che vede uniti l’Ecomuseo del Granito, il Mu.Me. Museo archeologico di Mergozzo e il Museo GranUM di Baveno, giunta alla nona edizione, mantiene anche per il 2025 il filo conduttore del viaggio, declinato in proposte culturali variegate, in grado di coinvolgere diverse fasce di pubblico.

Il 17 maggio sarà inaugurato un nuovo focus espositivo dal titolo “Da Picasass a Stonecutter”, realizzato grazie al lavoro svolto e presentato lo scorso 23 novembre durante il convegno sul tema dell’emigrazione degli scalpellini verso le Americhe e con la consulenza dello storico Leonardo Parachini; in questa occasione verrà inoltre presentata la pubblicazione “L’emigrazione in America” contenente gli atti del convegno.  
La nuova esposizione storico documentaria affronterà il tema dell’epopea delle maestranze del settore lapideo migrate da Baveno e dal Lago Maggiore verso l’America, in particolare a Barre, capitale del granito in Vermont. 
Consentiranno l’approfondimento del tema anche le due conferenze sull’acqua, navigando lungocosta tra Baveno e Feriolo, in programma per il 20 luglio e per il 17 agosto in compagnia di Leonardo Parachini, dal titolo: “Cave, miniere e avventure imprenditoriali” e la seconda edizione di Baveno Book Sunday, in programma domenica 7 settembre presso il Parco di Villa Mussi, dedicata a presentare libri e narrazioni incentrate su viaggi d’emigrazione verso varie destinazioni nel mondo.
Domenica 5 ottobre, in occasione della Giornata internazionale della geodiversità, verrà poi organizzata una attività dedicata alle famiglie: una entusiasmante caccia al tesoro nel centro abitato di Baveno, alla ricerca delle tracce del lavoro degli scalpellini del Granito Rosa di Baveno, tra gli edifici storici della cittadina e il Museo Granum.

IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA MUSICA SARA' PROTAGONISTA DELLA STAGIONE ESTIVA:

Non mancheranno i momenti sonori legati alla stagione museale: torneranno infatti gli apprezzatissimi Concerti all’Alba, due momenti indimenticabili di musica e natura, mentre il giorno nascente dipinge il cielo e il lago di colori mozzafiato: sabato 2 agosto, alle ore 6:00 a Baveno – spiaggia di Villa Fedora, Davide Merlino con il vibrafono presenterà un repertorio di musiche originali ispirate alle donne e al lato femminile del mondo dal titolo “Naturali armonie”, mentre sabato 31 agosto, alle ore 6:30 sulla spiaggia di Feriolo, sarà la volta della flautista Mimma La Monica che proporrà “L’emozione all’alba”: improvvisazioni e brani del repertorio classico e celtico per accogliere il sole che sorge.  
Durante il Baveno Book Sunday, sarà invece possibile apprezzare gli intermezzi musicali del Milano Brass Quintet, che proporrà musica jazz, blues e contemporanea. 

Un primo maggio tutto da ballare e cantare grazie al Fedora 25 live festival, evento benefico che si terrà dal pomeriggio fino a sera presso l’area del Chiosco di Villa Fedora, nell’omonimo parco, e vedrà la partecipazione di sei band del territorio che sia alterneranno sul palco. 

Il 10 maggio il Corpo Musicale di Baveno aprirà la sua stagione di concerti con la replica de La Traviata con la partecipazione del soprano Sara Galli, presso la Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso. Si procederà con l’immancabile sfilata del 2 giugno sul lungolago, in occasione della festa della Repubblica e seguiranno poi, nel mese di luglio, i consueti concerti nelle piazze di Baveno e delle frazioni.

L’11 luglio, in collaborazione con l’Associazione Kunpen Lama Gangchen di Bee, tappa bavenese per la III edizione della rassegna Musica e Spiritualità dove alcuni tra i più originali artisti della nuova musica italiana racconteranno il senso dell’essere artista, proponendo una esibizione in acustico, pensata appositamente per i luoghi che accoglieranno gli spettacoli. Ospite a Baveno Francesco ‘Fry’ Moneti dei celeberrimi Modena City Ramblers.

Il 25 luglio, grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale Desmòs, il borgo di Romanico ospiterà una tappa della rassegna concertistica Musica DEState: i Guy Bass Harmony ci faranno fare un viaggio attorno al mondo partendo dalle tradizionali Chanson Française, passando per il Jazz Manouche fino ad arrivare alla musica sudamericana. 

Non mancheranno i consueti appuntamenti con Note d’Estate, che porta la musica nei borghi delle frazioni e in Piazza Dante Alighieri (dove per tutto il mese di agosto sarà allestito un palco per la realizzazione degli spettacoli). Molti i musicisti che animeranno le serate bavenesi, accontentando davvero tutti i gusti: dai Fare Night Band e le loro cover pop e rock, al progetto Ritratti in Musica e l’omaggio a Billie Holiday e Nina Simone, passando per il talentuoso duo Violinviolà (Silvia Arfacchia al violino e Arianna Cartini alla viola), gli Escape Band e la musica dance 80/90/2000, i The Centi e le loro coinvolgenti cover, l’imperdibile duo piano/voce composto da Roberto Olzer e Gian Maria Ferraris, per finire con i Good Old Boys e il rock and roll anni ’50. 

IMMANCABILI LE PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE DEDICATE A TUTTA LA FAMIGLIA: 

tre gli appuntamenti con il Cinema sotto le stelle presso il parco di Villa Fedora, Oltrefiume e Feriolo nei mesi di luglio e agosto.

Il 31 luglio sarà la volta del prestigioso Torino Jazz Festival Piemonte, che porterà a Baveno Enzo Cioffi ed il suo ensemble: la tradizione mediterranea con il suo folklore e le contaminazioni arabeggianti si arricchiscono con alcuni accenni dal Manuche, dal Latin jazz e dal New Flamenco nel repertorio di questa formazione.

Non mancheranno gli appuntamenti con l’ormai affermato Festival Di Parola in Musica proposto dall’Orchestra di musica barocca ZEBO; tre gli appuntamenti in calendario per Baveno: 31 maggio con il concerto da camera omaggio a Johannes Brassart nella Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso, 1 agosto con il concerto narrante “O Roma nobilis – dall’Islanda a Roma, in viaggio di un Monaco” presso il Centro culturale Nostr@domus, 9 agosto con il concerto narrante “Raccontiamoci delle frottole – d’amore, di donne e di balli, la canzone nel Primo Cinquecento. 

Sabato 6 settembre, il Festival del Teatro, della Musica e della Comicità delle Terre Insubri porterà a Baveno lo spettacolo di Cochi Ponzoni “La versione di Cochi” in cui l’artista, celebre protagonista del duo Cochi & Renato, accompagnato da Paolo Crespi – coautore dell’omonimo libro – e da Francesco Pellicini, ci accompagnerà in un simpatico viaggio della durata di un’ora lungo le pagine di una vita sempre vissuta da protagonista. 

NON MANCHERANNO LE OCCASIONI DI INCONTRO E SVAGO DEDICATE A TUTTE LE FAMIGLIE: 

Il Parco in festa, divenuto appuntamento fisso e atteso con i suoi pomeriggi di divertimento aperti a grandi e piccini, animerà il parco di Villa Fedora domenica 8 giugno e domenica 14 settembre con giochi gonfiabili, trucca bimbi e merenda in compagnia. 

Tornano, a luglio e agosto, gli spassosi e coinvolgenti spettacoli di teatro circo e di strada in collaborazione con l’Associazione Onda Teatro con tre appuntamenti in calendario: il 13 luglio, in Piazza Dante Alighieri, la Compagnia del Buco presenterà Momi e Luca con il loro spettacolo clownesco “G.A.S”; il 28 luglio tutti nel Parco di Villa Fedora per una scatenata “Battaglia dei Cuscini” in cui il pubblico sarà parte attiva di uno spettacolo davvero originale; infine il 7 agosto, a Feriolo, la leggerezza della danza aerea con “Red dOt !mmaginaria.”  

Nell’ambito della rassegna “Terra e Laghi - Festival Internazionale di Teatro nell’Insubria e nella Macroregione Alpina” sono previsti due appuntamenti di teatro per famiglie: il 14 agosto “Oz, la magia”, uno spettacolo di magia, comicità, poesia, ritmi intensi, personaggi onirici che ricordano Le Cirque du Soleil. 
Il 21 agosto sarà la volta di “Lulù e il suo mondo magico” con Arianna Rolandi e la regia di Silvia Priori: uno spettacolo comico, dolce e poetico per risvegliare nei bambini il senso di fratellanza, amicizia e generosità. 

Anche quest’anno la performer bavenese Chiara Cardini, lascerà tutti con il fiato sospeso: martedì 12 agosto, sulla spiaggia di Feriolo, proporrà infatti il suo spettacolo di danza acrobatica illuminando il cielo con giochi di led, regalando agli spettatori un'esperienza indimenticabile di grazia e bellezza. 

TRA LE INIZIATIVE CULTURALI SI SEGNALANO:

gli incontri di lettura, organizzati mensilmente presso la Biblioteca Civica, dall’Associazione di Solidarietà Sociale, in collaborazione con Graziella Ridolfo di Evolvo Libri: un’occasione per condividere la passione per la lettura, suscitare riflessioni e ritrovare la bellezza della propria storia, attraverso quelle degli altri. 

Continueranno, a cadenza mensile, gli incontri di lettura ad alta voce dedicati ai bambini da tre a sei anni Nati per leggere, presso la Biblioteca Civica, organizzati nel contesto del progetto di Cultura per Crescere e realizzati con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

NUMEROSE LE INIZIATIVE DEDICATE ALLA CONVIVIALITA', ALL'ENOGASTRONOMIA E ALLA SOCIALITA': 

Giovedì 1° maggio la tradizionale Costinata del Böcc, con distribuzione di prelibatezze grigliate da asporto presso l’area eventi di Feriolo. 

Domenica 1° giugno sarà la volta di BaVinum, giunto alla VI edizione, l’atteso appuntamento enogastronomico nel magnifico parco di Villa Fedora, location d’eccezione, immersa nel verde con il blu del lago a fare da scenario ideale per un approccio emozionale e profondo all'assaggio dei vini. 

La Sfida dei risotti, atteso e goloso appuntamento in cui i Comitati cittadini gareggiano ai fornelli per essere poi giudicati e premiati dalla giuria del pubblico, quest’anno farà tappa sul lungolago di Feriolo il 14 giugno a cena. 

Confermate le tradizionali feste campestri di Oltrefiume, dal 4 al 6 e dal 10 al 13 luglio, ed a seguire del rione Böcc di Feriolo, dal 17 al 20 e dal 24 al 28 luglio, con golose specialità e buona musica. 

Ancora a luglio, il 18 e 19, Go Wine, associazione nazionale con sede ad Alba che opera a favore della cultura del vino e dell’enoturismo, proporrà, per il quinto anno, La Festa del Vino, evento di degustazione con la presenza diretta di una selezione di cantine del Piemonte, per incontrare il pubblico, offrire l’assaggio vini, raccontare angoli e storie dei vigneti piemontesi.

Un’attesissima novità del 2025 vedrà protagonista lo chef Marco Sacco del Piccolo Lago con la sua Guendalina, la pentola gigante con la quale verranno preparati ottimi risotti: il 30 luglio sul lungolago di Feriolo e il 20 agosto in piazza Marinai d’Italia.   

Dal 21 agosto al 1° settembre, la Città avrà piacere di accogliere il graditissimo ritorno dell’Associazione Cuochi di Novara e VCO con la XX edizione di Sapori di Lago, la rassegna di ricette tradizionali con pesce dei nostri laghi. Presso il campetto dell’Oratorio di Oltrefiume, a pranzo e a cena, ci sarà l’opportunità di deliziare il palato con autentiche specialità della gastronomia lacustre preparate con maestria dagli chef dell’Associazione.
La rassegna si concluderà lunedì 1° settembre con una cena i cui proventi saranno devoluti in beneficenza.

Dolce inizio autunno con la V edizione di Chocomoments, la grande festa del cioccolato artigianale” con cooking-show, degustazioni, lezioni di cioccolato per adulti, laboratori per bambini e percorsi di conoscenza del cioccolato, dalla fava di cacao al cioccolatino, presso le centrali piazza Alighieri e Matteotti, dal 19 al 21 settembre. 

NON MANCHERANNO LE INIZIATIVE CHE PERMETTERANNO DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE TRADIZIONI CHE RIEVOCANO L'ANIMA AUTENTICA DEL TERRITORIO, DOVE OGNI APPUNTAMENTO E' UN CAPITOLO PREZIOSO DELLA STORIA BAVENESE DA SCOPRIRE E VIVERE INSIEME:

Domenica 25 maggio vedrà l’ascesa dei bavenesi, lungo i sentieri degli antenati scalpellini, al Monte Camoscio, per trascorrere una giornata in compagnia, godere di un panorama mozzafiato sul golfo Borromeo e gustare le specialità preparate dal Gruppo Alpini Baveno, sezione Intra. Per l’occasione sarà aperta la baita papà Amilcare. 

Il 2 giugno si terrà la festa sociale alla baita Alpe Nuovo, organizzata dal Club Alpino Italiano sezione di Baveno per ricordare i soci scomparsi e condividere un momento di convivialità.

I week-end di ottobre ospiteranno le tradizionali castagnate dei Tarabech e Alpina sul lungolago.

La quarta domenica di ottobre, il 26, si terrà la tradizionale Quartascia, la festa patronale di Oltrefiume: una giornata di celebrazioni, gastronomia e festeggiamenti presso l’Oratorio del caratteristico borgo. 

Il 9 novembre vedrà invece protagonista il borgo di Feriolo con i festeggiamenti del santo patrono, San Carlo Borromeo e la tradizionale trippa preparata dal Comitato festeggiamenti feriolese.

IN CONCLUSIONE, NEL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE BAVENESI NON MANCHERA' LO SPORT:

Il 3 e 4 maggio i sentieri che salgono verso il Mottarone saranno conquistati dai partecipanti al Vibram Trail Mottarone. Domenica 4 le gare in calendario partiranno dalle centrali piazze Marinai d’Italia e IV Novembre, il percorso salirà poi verso la panoramica vetta del Monte Camoscio, che offre una delle più belle vedute del Golfo Borromeo e proseguirà verso il Mottarone. 

Il 25 maggio doppio appuntamento: gli amanti delle due ruote e della mitica Vespa potranno prendere parte al 10° Raduno, organizzato dall’Associazione bavenese Amici della Vespa: una scenografica partenza del coloratissimo corteo dalla piazza Marinai d’Italia che si concluderà, dopo un tour che toccherà diversi luoghi della provincia, con un pranzo in allegria. I giovani appassionati di montagna saranno invece coinvolti in una giornata di incontro, organizzata dal Club Alpino Italiano, sezione di Baveno, cui parteciperanno le sezioni di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, presso il Parco di Villa Fedora, con attività, giochi ed un’escursione sui sentieri bavenesi. 

Da non perdere, sabato 19 luglio, la partenza di una delle prove del Rally delle Valli Ossolane da piazza IV Novembre: una gradita novità sicuramente apprezzata da tutti gli appassionati di motori. 

Sempre nel mese di luglio due gli appuntamenti inseriti nel calendario di VCO in Corsa: giovedì 3 ritrovo ad Oltrefiume in occasione della Tranquilla Run e giovedì 17 a Feriolo per la Corsa d’Estate

A ottobre, sabato 25 e domenica 26, il rombo dei motori del Rally 2 Laghi farà vibrare ancora una volta le strade: l’inizio e la cerimonia di premiazione della gara si svolgeranno a Baveno, confermando la città come prestigioso punto di partenza e arrivo dell'evento.

Il secondo week-end di novembre, domenica 9, i podisti di tutta Europa transiteranno da Baveno e Feriolo in occasione della Lago Maggiore Marathon.

E-mail
Luogo dell'evento
Baveno
Organizzatore
Comune di Baveno
Telefono
0323 924632

Santa Maria Maggiore: fino a dicembre decine di grandi e piccoli eventi! Ecco i dettagli della stagione turistica

Oltre a presentare il ricchissimo calendario di eventi in programma da fine maggio a dicembre, la perla della Val Vigezzo annuncia anche la riapertura stagionale delle strutture outdoor dell'area pineta, come il Praudina Adventure Park, il centro Jazza Sport Club, i campi da tennis, il minigolf e la piscina dell'area pineta – tre strutture gestite dal CSI di Verbania –, oltre al Golf Club di Santa Maria Maggiore e ai club ippici e maneggi. Una proposta green ricchissima, che fa di Santa Maria Maggiore polmone verde ideale per le attività all'aria aperta di grandi e piccini. Porte spalancate anche per i luoghi della cultura di Santa Maria Maggiore: il Centro Culturale Vecchio Municipio, che ospiterà l'inedita mostra “Carlo Mattei, ultimo erede della tradizione artistica vigezzina” (il pittore vigezzino è mancato ad agosto del 2023 a 88 anni), il Museo dello Spazzacamino, che accoglierà un'esposizione temporanea molto originale, la Casa del Profumo Feminis-Farina e la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che sarà sede della mostra dedicata al fotografo e pittore Emilio Sommariva.

L'omaggio a Benito Mazzi, le grandi mostre estive, il Weekend del Folklore 
Dopo la positiva esperienza dell'edizione 2024, anche quest'anno il festival letterario Sentieri e Pensieri, che da 13 anni porta grandi autrici e autori a Santa Maria Maggiore, è anticipato da “Dai dai, cünta sü”, un'anteprima primaverile dedicata a Benito Mazzi, tributo all'apprezzato giornalista e scrittore con quasi 80 libri dati alle stampe e scomparso il 24 aprile 2022. Nel 2024 l'omaggio si era concentrato su varie tematiche mazziane, ma nello specifico sui molteplici aspetti e valori legati alla montagna; per la seconda edizione il Comune di Santa Maria Maggiore ha deciso di partire da due dei libri più amati e divertenti di Mazzi, La pacioliga e O porco mio gentil (e sfortunato), tenendo dunque come fil rouge la genuina convivialità vigezzina e le tradizioni autentiche del territorio. Presso il Teatro Comunale, dalle ore 16.30 di sabato 31 maggio, dopo i saluti istituzionali, la figura di Benito Mazzi sarà tratteggiata nell’intervento sul tema “Umori e sapori della vecchia Vigezzo”, con il giornalista, scrittore e gastronomo Paolo Massobrio in dialogo con la divulgatrice Maria Cristina Pasquali, collaboratrice di Geo su Rai3, inserita da Slow Food nella lista delle “dieci donne che salvano la Terra”. ll tributo a Mazzi si chiuderà con le golosità da gustare nei ristoranti di Santa Maria Maggiore. I locali aderenti proporranno infatti singoli piatti o interi menù ispirati alle ricette tratte da La Pacioliga, il divertente libro che verrà analizzato nel pomeriggio dal fondatore della rassegna di cultura e gusto “Golosaria”. Intermezzi con la brillante Maria Vittoria Gennari a proporre con grazia letture tratte dai due volumi editi da “Il Rosso e il Blu” e brevi video su Benito Mazzi completeranno il pomeriggio. Non mancherà un piacevole accompagnamento musicale.

Due saranno le mostre inedite che contribuiranno ad impreziosire la stagione artistica di Santa Maria Maggiore

  • Carlo Mattei, ultimo erede della tradizione artistica vigezzina”, dedicata al pittore Carlo Mattei, scomparso a 88 anni nell'estate 2023. Dal 5 luglio (inaugurazione alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio) grazie a “Carlo Mattei, ultimo erede della tradizione artistica vigezzina” il pubblico potrà scoprire il Mattei pittore, intagliatore e scultore, che nei decenni di attività – sempre nella sua amata Valle Vigezzo, ma lanciando il proprio sguardo verso il resto del mondo – ha saputo raggiungere risultati altissimi in ognuna di queste discipline. Il percorso espositivo coinvolgerà, oltre alla sede principale del Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento, anche la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” e lo Spazio Mattei in Via Rosmini 12: i visitatori potranno ammirare i generi che appartengono alla secolare tradizione vigezzina (ritratti, nature morte e paesaggi mozzafiato), ma anche opere pittoriche di denuncia politica e della scultura – per la prima volta presentata con una preziosa visione d'insieme – quest'ultima sezione esposta nella sala a pian terreno del Vecchio Municipio e con un esemplare anche all'interno della biblioteca della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Lo Spazio Mattei ospiterà infine “La Vigezzo come viene contata”: qui si potranno ammirare alcune creazioni d’arte totale che abbinano pittura, sculture e costruzioni tridimensionali, un racconto personalissimo e interattivo della valle dei pittori. La mostra rimarrà visitabile fino a domenica 19 ottobre. Ingresso a contribuzione responsabile. 
  • Il 28 giugno alle ore 17 è in calendario l'inaugurazione, presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, della mostra dedicata al fotografo e pittore Emilio Sommariva. “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura” sarà visitabile dal 29 giugno al 2 novembre (fino al 7 settembre da martedì a domenica h. 10-12.30/16-18, dal 13 settembre al 2 novembre solo sabato e domenica). Ingresso con offerta minima 4€. La mostra intende proporre un approfondimento sul profondo legame che Emilio Sommariva aveva con la Valle dei Pittori, dove ha soggiornato a lungo. 
    Info: www.fondazionerossettivalentini.it e sui canali social ufficiali.

Il 28 e 29 giugno a Santa Maria Maggiore è tempo di Weekend del Folklore: la manifestazione, nata nel 2022 per festeggiare i primi 100 anni del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo, si è ormai consolidata – grazie all'impegno degli organizzatori – quale appuntamento fisso dell'inizio estate, volto a valorizzare il patrimonio tradizionale della valle dei pittori.

La nuova edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino
Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino è indubbiamente una delle manifestazioni più conosciute dell'intero Piemonte, amata da grandi e piccini, così fortemente legata alle storie – nere e autentiche – di questa valle alpina. La 42esima edizione è in calendario dal 5 all'8 settembre, ed è organizzata dall'Associazione Nazionale Spazzacamini con il Comune e la Pro Loco di Santa Maria Maggiore. Il momento culminante del Raduno è la straordinaria sfilata con partenza alle ore 10 di domenica 7 settembre: gli spazzacamini – per la prima volta, una delegazione arriverà anche dal Lussemburgo – percorreranno tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore con gli abiti di lavoro tradizionali e gli originali attrezzi del mestiere, neri di fuliggine sui volti, gridando “spazzacaminooooo” ad ogni angolo del borgo. Una festa internazionale, un incontro fatto di sorrisi e di dialogo tra paesi lontani, in cui i ricordi di un passato drammatico si alternano a momenti di divertimento e spensieratezza: da più di quattro decenni il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, con una ricetta immutata e vincente, è in grado di richiamare a Santa Maria Maggiore e in tutta la valle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e non solo. Il programma prevede, tra i tanti momenti, il consueto e toccante omaggio al monumento del piccolo spazzacamino di Malesco, sabato 6 settembre alle ore 10.30, cui seguirà – nel pomeriggio – la sfilata di una numerosa delegazione a Toceno, piccolo centro valligiano che quest'anno ospiterà appunto l'anteprima della grande parata domenicale. Non mancheranno le serate di festa in compagnia degli uomini neri e, nella giornata di lunedì 8 settembre, il tour degli spazzacamini a Stresa, sul Lago Maggiore, con la fuligginosa sfilata in programma alle ore 16.

La sempre più ricca Musica da bere e gli oltre 20 prestigiosi ospiti di "Sentieri e Pensieri"
Santa Maria Maggiore scommette con convinzione, anche per la stagione 2025, sulle proposte culturali, a partire dalla conferma di due festival molto apprezzati. L'amatissima rassegna Musica da bere da quest’anno avrà una programmazione ancor più ricca, per tutta l'estate e pure con qualche incursione autunnale, insieme ad una linea grafica totalmente rinnovata: l'ampliamento della programmazione del festival renderà "Musica da bere" sempre più multidisciplinare, con una mescolanza armonica di differenti arti. Forti del successo del 2024, sono confermate "Musica da Bere classica" (la cui direzione resta nelle sapienti mani del M° Roberto Bassa, quattro concerti dal 12 luglio al 16 agosto con Renata Sacchi e Bruno Sacchi; Elisabetta Soresina e Alessandro Aletti; Archétipo Ensemble; Concert Jouet) e "Musica da Bere 2.0" (i cui appuntamenti sono curati dai giovanissimi membri dell’Associazione Pirates of Rock, che porteranno a Santa Maria Maggiore Carlo Poddighe, Diego Potron e Ehilà Collective), a cui si affiancheranno "Musica da bere Danza" e "Musica da Bere Natura", con performance inedite per un viaggio completo nel mondo delle arti. Gli appuntamenti saranno ospitati in sedi diverse, dal Parco di Villa Antonia al Teatro Comunale, fino a raggiungere la frazione di Crana.

Dal 18 al 25 agosto andrà in scena la tredicesima edizione di Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta: oltre venti appuntamenti con alcuni degli esponenti più apprezzati del mondo della cultura, della scienza e della letteratura, anticipati da una giornata di anteprima con Raimondo Caliari e Oreste Forno. Tanti i saggi protagonisti, i cui autori si alterneranno sul palco del Festival: dal magistrato ed ex Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, al meteorologo Luca Mercalli che con il suo ultimo libro guida i lettori in un viaggio nell'ultimo secolo del clima italiano, fino al giornalista e volto tv Mediaset Mario Giordano, per la prima volta a Santa Maria Maggiore con la sua ultima fatica “Dynasty”. E ancora Sergio Rizzo – a lungo firma del Corriere e de La Repubblica, oggi editorialista de l'Espresso –, il politologo Gianfranco Pasquino che analizza nel suo ultimo libro il potere politico e l'ambiguità delle riforme in democrazia, Roger Abravanel e “Le grandi ipocrisie sul clima” nelle pagine scritte con Luca D'Agnese. Vincitore della quarta edizione del Premio Podcast Santa Maria Maggiore è Auroro Borealo, nome d'arte di Francesco Roggero, che con “Libri Brutti” (oltre che podcast di successo, anche profilo Instagram seguitissimo e libro di recentissima uscita) ha conquistato appunto il trofeo di questa edizione. Non mancheranno incursioni nella narrativa e nel racconto, con l'ultimo romanzo di Sveva Casati Modignani, la riedizione del primo grande successo di Paolo Di Paolo, “Nuovi cieli, nuove carte”, dieci variazioni sul tema della nostalgia e gli attesi ritorni di Piero Dorfles, che accompagnerà il pubblico del Festival in un viaggio nei giochi di strada del passato, e Piero Bianucci, con un memoir in cui racconta la sua “Vita sghemba. Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopi”. Si consolida la sezione “Sentieri e Pensieri 2.0”, in primis con appuntamenti scelti dalla componente più giovane dello staff, ma i cui temi e autori si rivolgono ad un pubblico trasversale: il diario autobiografico di Ghemon; l'inaugurazione del Festival con Jacopo Veneziani che guiderà il pubblico in un inedito viaggio tra arte di strada e guerra, raccontato insieme ad Alessandro Cini; Serena Mazzini e il suo lavoro dedicato al lato oscuro dei social network, il già citato Auroro Borealo, Barbara Gallavotti, volto scientifico di Rai3, per anni collaboratrice di Piero Angela, protagonista di un incontro dedicato all'intelligenza artificiale e i due autori scelti per accompagnare i giovanissimi lettori nel mondo dei libri: Alessandro Barbaglia, premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021, che presenterà il suo omaggio a Andrea Camilleri, fresco di stampa, nel centenario della nascita, e Roberto Morgese, che porterà sul palco di Sentieri e Pensieri “1000 con un like”, una storia inclusiva e preziosa. La sezione 2.0 è in realtà anche il racconto del Festival con il linguaggio, gli occhi e gli strumenti più contemporanei: un racconto social, dunque, sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook di Santa Maria Maggiore.

Gli eventi della Belle Arti, della Casa del Profumo e del Museo dello Spazzacamino 
Oltre alla grande mostra dedicata ad Emilio Sommariva, la Fondazione Rossetti Valentini ha come sempre calendarizzato una serie innumerevole di appuntamenti: concerti, laboratori, workshop, visite guidate... Si inizierà con il primo dei tre appuntamenti musicali organizzati dall'Associazione Culturale Carlo Ravasenga e con la direzione artistica del M° Roberto Bassa: il 10 luglio “Oltre i confini. Paesaggi artistici tra le Alpi” presso il Teatro Comunale, cui seguirà, la vigilia di Ferragosto, sempre presso il Teatro Comunale un nuovo, grande concerto per violino e pianoforte, mentre il 20 settembre sarà la Scuola di Belle Arti stessa ad ospitare un programma musicale dedicato a due violini. A metà luglio il Workshop di scultura creativa su pietra a cura di Antonella Gerbi, poi il doppio appuntamento con l'inedito laboratorio per bambini “Vigezzo in miniatura” con Eleonora Perretta, il 16 luglio e l'8 agosto. Il 18 luglio torna, dopo il successo delle passate edizioni, l'escursione guidata inclusiva “Tra i Paesaggi di Carlo Fornara” con Chiara Besana, guida escursionistica, e Barbara Pagni, interprete LIS, che permetterà anche alle persone sorde di fruire di un'esperienza unica. A fine luglio e a fine settembre la Fondazione Rossetti Valentini propone due pomeriggi di pittura en plein air nel Parco di Villa Antonia con Federica Santoro, dedicati alla copia dal vero con acquerello. Il 27 luglio, il 23 agosto e il 13 settembre tre occasioni speciali per visitare con la guida dello staff del museo la mostra “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura”, mentre il 31 luglio e il 28 agosto tornano i laboratori creativi “Belle Arti Kids”, per bimbi dai 6 ai 10 anni. Spazio infine alle attività laboratoriali per adulti con l'approfondimento formativo dedicato alla ceramica, a inizi agosto. 
Anche la Casa del Profumo Feminis-Farina proporrà un mix di appuntamenti coinvolgenti. L'elegante serra sarà sede di interessanti mostre temporanee: il 1° giugno alle ore 17 taglio del nastro per l'esposizione delle opere di Maira Meneghin, raccolte in “Radici e ali: il dialogo tra uomo e natura”, che sarà poi visitabile in tutti i fine settimana fino al 29 giugno. Da inizi agosto la struttura immersa nel giardino degli aromi ospiterà le opere di Marcello Francone, ispirate ai temi contemporanei del riutilizzo e del riciclo creativo. Sempre più vocata alle attività esperienziali, la Casa del Profumo ha già ospitato numerosi workshop dal titolo “Profumo su misura: viaggio nella creazione olfattiva”, attività tailor made, appunto, ed esclusivamente su prenotazione, che proseguiranno per tutta la stagione. I partecipanti, dopo un breve percorso formativo ed emozionale per conoscere le basi del mondo dei profumi, potranno diventare profumieri per un giorno creando una fragranza personalizzata. Un’occasione per conoscere con un approccio dinamico la storia del profumo e degli inventori dell’Acqua di Colonia, Giovanni Paolo Feminis e Giovan Maria Farina, narrata all’interno del museo della Casa del Profumo. Le attività di questo tipo coinvolgeranno anche i più piccoli: il 22 luglio è infatti in programma il laboratorio creativo alla scoperta dei profumi e delle erbe aromatiche, rivolto a bambini dai 6 ai 13 anni. Dopo il successo della passata edizione, tornerà anche “De Gustibus”: il 13 e 27 agosto due degustazioni sensoriali, realizzate in collaborazione con l'Associazione Pirates of Rock, in cui esperti guideranno i partecipanti alla scoperta di profumi e sapori in un percorso enologico-olfattivo, arricchito da un aperitivo con prodotti locali e musica dal vivo. Il giardino degli aromi sarà anche sede delle due Serate Relax, in programma tra luglio e agosto: appuntamenti preserali per rilassarsi ascoltando musica, degustando prelibatezze e facendosi coccolare nell’atmosfera serena della Casa del Profumo. 
Il Museo dello Spazzacamino, infine, oltre al suo percorso multimediale, offrirà un motivo in più per entrare in questo luogo dedicato alla memoria degli uomini e dei bambini protagonisti di un mondo insieme antico e moderno. Il 12 luglio alle ore 17 inaugurerà “Per un filo di fumo: i Fradelizio da Trontano a Parigi”, mostra visitabile fino al 25 agosto (da martedì a domenica h. 10-12.30/15-18) che racconterà la storia di una importante famiglia di fumisti, i Fradelizio appunto, emigrati in Francia agli inizi del 19esimo secolo. Pannelli illustrativi e materiali inediti ricostruiscono l’albero genealogico della famiglia, il contesto della Parigi del Secondo Impero e della Prima Repubblica, i progetti e gli sviluppi tecnici del riscaldamento. Inoltre, grazie a oggetti originali (tra cui anche un prezioso esemplare di stufa Americana, splendidi caminetti e ceramiche), l'esposizione riesce a restituire le storie tipiche dell'emigrazione vigezzina, fatta di uomini che riuscirono con intelligenza, impegno e onestà non solo a costruirsi una fortuna, ma anche ad accrescere la fama di questo angolo estremo di Piemonte.

Il Weekend da favola e gli eventi della Pro Loco
Fine settimana dedicato ai più piccoli e alla fantasia, il Weekend da favola è da anni appuntamento molto apprezzato e anche quest'anno offrirà un ricco calendario di eventi. Da venerdì 18 a domenica 20 luglio tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore diverrà palcoscenico per allestimenti favolosi ed appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie, in particolare spettacoli teatrali all’interno del Festival Terra e Laghi e uno spettacolo di magia. In più, per celebrare i 50 anni della Pimpa, in tutto il centro storico verranno allestite colorate scenografie dedicate alla simpatica cagnolona a pois rossi, cui sarà dedicato anche uno spazio giochi e lettura all'interno della Serra della Casa del Profumo. Anche la Pro Loco del capoluogo vigezzino ha programmato per l'estate una serie di eventi che strizzano l'occhio alle famiglie con bambini e ai più giovani, ma non solo. Il Parco di Villa Antonia ospiterà il 12 luglio una serata di balli per grandi e piccini e due serate di liscio il 25 luglio e il 1° agosto. Sempre a luglio è previsto il ritorno dell'amatissima “Sfilata delle biciclette decorate”, evento realizzato in collaborazione con il Luna Park di Santa Maria Maggiore. Nella serata del 12 agosto la quarta edizione de La Corrida, anticipata alle ore 15.30 da La Corrida Junior, novità del 2025, per dilettanti allo sbaraglio dagli 8 ai 14 anni, sempre in Villa Antonia. Il 23 agosto torna Santa Summer Party, la serata disco per i più giovani presso la struttura coperta del Centro del Fondo; ancora musica e canto, grazie alle due serate karaoke, ospitate sul palco posizionato nel Parco di Villa Antonia. Nel corso dell'estate saranno inoltre programmati alcuni pomeriggi per i bambini, con laboratori, escursioni, giochi, letture. Da fine giugno a fine agosto, infine, grandi e piccini potranno trascorrere momenti di divertimento presso lo storico Luna Park della famiglia Sortino, allestito nella meravigliosa pineta di Santa Maria Maggiore.

Lo sport, le iniziative del CAI, le feste patronali, la Sgamela'a d'Vigezz, le sagre, il Natale
Le strutture sportive di Santa Maria Maggiore saranno come sempre punto di riferimento per gli amanti della vacanza outdoor: dal Praudina Adventure Park (riaperto da fine maggio) allo Jazza Sport Club (che proporrà come di consueto corsi, gare ed eventi) fino all'offerta variegata della pineta con piscina, minigolf, tennis, il campo da golf (che ha riaperto a inizi maggio e che prevede un ricco calendario di gare, con info e aggiornamenti disponibili sul nuovo sito www.golfsantamaria.com) e i maneggi. Anche questa estate l'U.S. Pro Vigezzo organizza il tradizionale Summer Camp: quattro settimane all'insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare. Grazie alla gestione del CSI Verbania, i rinnovati campi da tennis in erba sintetica sono già aperti e fruibili (per prenotazioni campi e lezioni di tennis 338 7675941); piscina, minigolf e tennis confermano poi la riapertura quotidiana da sabato 7 giugno dalle 10.30 alle 18.00 (tennis 9-19) fino a domenica 31 agosto. Info e prenotazioni: 340 9055105. La Piana di Vigezzo ospiterà il 26 e 27 luglio la prima tappa – unica italiana – dello Swiss Enduro Series, il prestigioso circuito di enduro MTB, che attira appassionati e spettatori da ogni parte d'Europa. Sempre ai 1700 metri della Piana il 5 e 6 luglio andrà in scena la nuova, attesa edizione del Meraviglia Festival. 

Da giugno a settembre la sezione vigezzina del Club Alpino Italiano proporrà come sempre un ricco calendario di eventi ed escursioni, tra cui spicca la riproposizione della Via del Mercato (programma completo ed aggiornato su www.caivigezzo.it). Non mancheranno le tradizionali escursioni aperte ai soci della sezione vigezzina del CAI e alcuni appuntamenti culturali, tra cui la serata organizzata nell'ambito della giornata d'anteprima del Festival Sentieri e Pensieri, il 17 agosto alle ore 21, con l'alpinista, documentarista e scrittore Oreste Forno. 

Domenica 31 agosto appuntamento imperdibile e storico per il mondo del podismo con la 52esima edizione della Sgamela'a d'Vigezz, organizzata dall'Atletica Vigezzo. 

Tradizioni e sapori protagonisti nella graziosa frazione di Buttogno, che torna a festeggiare il proprio patrono, San Lorenzo, con il consueto ciclo di celebrazioni dal 6 al 10 agosto, tra musica, gastronomia tipica, giochi per bimbi e il tradizionale spettacolo pirotecnico in programma sabato 9 agosto. Ad anticipare la patronale sarà la gara di corsa in memoria di Martino Ambrogi, martedì 5 agosto. 

Per la terza domenica di ottobre è confermata la tradizionale castagnata e nell'arco dell'estate alcune serate dedicate alla tombola. 

A Crana la giornata del 16 agosto sarà dedicata ai consueti festeggiamenti del patrono, San Rocco: la processione, giochi per i più piccoli, prelibatezze locali e molto altro. 

La piccola frazione di Santa Maria Maggiore proporrà anche due serate gastronomiche, il 18 luglio e il 22 agosto, oltre alla tradizionale castagnata il 12 ottobre

Santa Maria Maggiore celebrerà la festa patronale dell'Assunta il 15 agosto con la Santa Messa e la processione in costume tipico, anticipata nella sera del 14 agosto dal grandioso spettacolo piromusicale. 

Il 22 agosto altro appuntamento dal profondo valore religioso, la processione per l'Ottava dell'Assunta, con la statua della Vergine portata a spalla per le vie del paese dalle donne in abiti tradizionali. 

Il Gruppo Alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno organizza l'apprezzata festa campestre: il 14 e 15 agosto la struttura coperta del Centro del Fondo sarà sede di intrattenimenti musicali e deliziosi piatti tipici. 

Sapori protagonisti anche in autunno con l'immancabile Fuori di Zucca, evento che è tributo ai colori e profumi di questa stagione, in calendario quest'anno il 18 e 19 ottobre. 

E infine le atmosfere del Natale: Santa Maria Maggiore ha già concluso le accurate selezioni per gli espositori - complessivamente saranno 212 - del tradizionale Mercatino di Natale in programma dal 6 all'8 dicembre e che si conferma come uno degli appuntamenti natalizi più attesi a livello nazionale, sia per l'altissima qualità degli artigiani presenti, sia per l'ambientazione fiabesca del borgo Bandiera Arancione del TCI. Il calendario completo degli eventi di Santa Maria Maggiore sarà presto online su www.santamariamaggiore.info.

E-mail
Luogo dell'evento
Santa Maria Maggiore
Telefono
+39 0324 95091

DOMODOSSOLA - Estate nel Borgo 2025

Estate nel Borgo 2025

con un ricco programma di incontri musicali, spettacoli di magia, karaoke, tributi e apericena musicale, vi aspettano per tutta l'estate con serate itineranti nel centro di Domodossola. 

Tutte le serate hanno inizio dalle ore 21.30

In caso di maltempo gli eventi verranno annullati. 

E-mail
Luogo dell'evento
Vedi locandina
Organizzatore
Pro loco e Città di Domodossola
Telefono
+39 327 920 3110

STRESA fraz. Alpino - Giardino Botanico Alpinia: Calendario Eventi 2025

Un ricco calendario di eventi per il 2025 al Giardino Botanico Alpinia!

Giovedì 19 giugno 2025 - ore 14.30 
Storie di paura e trucca bimbi a tema bosco e fiori con Loredana. 
Segue merenda con bibita e dolce
Costo: 18€

Sabato 21 giugno 2025 - dalle 16 alle 20 
Open Day, festa di inaugurazione della stagione di fioritura. 
Eventi per tutta la serata, visite guidate con esperto naturalista, conferenze, gruppi folkloristici.
Ingresso gratuito
In caso di pioggia o maltempo l’evento è rinviato a sabato 28 giugno.

Domenica 6 luglio 2025 - ore 14 
Il respiro dell’anima - Capitolo III Mostra personale di opere a tema bosco dell’artista Remo Castiglioni.
A seguire degustazione di vini delle colline novaresi e buffet montanaro.
Costo: 30€

Giovedì 7-14-21-28 luglio 2025 - ore 14.30 
Sentiero dell’energia
Visita guidata con esperto per conoscere gli effetti benefici delle piante.
Costo: 15€

Domenica 20 luglio 2025 - dalle 10.30 alle 18 
Mostra di minerali del Mottarone e dintorni e visita guidata del parco con esperto naturalista.
Costo: 20€

Domenica 10 agosto 2025 - dalle 22 alle 24 
La notte di San Lorenzo vieni al parco a vedere le stelle! 
Porta una coperta, alla caffetteria ci pensiamo noi!
Costo: 10€

Giovedì 4-11-18-25 settembre 2025 - ore 14.30 
Sentiero micologico per ammirare i funghi con l’aiuto di una guida esperta.
Costo: 8€

Venerdì 10 - sabato 11 - domenica 12 ottobre 2025 - dalle ore 10 
Festa celtica con mercatini a tema e artisti di strada 
in collaborazione con Osteria Brigantia
Costo: 10€

Giovedì 2-9-16-23-30 ottobre 2025 - ore 14.30 
Sentiero micologico per ammirare i funghi con l’aiuto di una guida esperta.
Costo: 8€

Domenica 12 ottobre 2025 - dalle ore 11.00 
Dipingere le montagne 
Mostra personale di Carlo Lobi
Costo: 8€

Domenica 19 ottobre 2025 - ore 15 
Castagnata con le castagne del Mottarone.
Costo: 8€

In allegato il calendario completo di tutte le iniziative che si terranno presso il Giardino Botanico Alpinia durante l'estate e l'autunno 2025. 

E-mail
Luogo dell'evento
Giardino Botanico Alpinia - Viale Mottino 26
Organizzatore
Giardino Botanico Alpinia
Telefono
+39 0323 927173

FORMAZZA - Formazza Estate 2025

FORMAZZA ESTATE 2025

Un ricco calendario di eventi: presentazioni di libri, concerti musicali, appuntamenti sportivi, sagre, rievocazioni storiche e molto altro ancora...

E-mail
Luogo dell'evento
vedi locandina
Organizzatore
Pro Loco Formazza
Telefono
+39 0324 63059 Ufficio IAT

VERBANIA - Beach for Babies 2025

DAL 25 LUGLIO AL 3 AGOSTO RITORNA BEACH FOR BABIES

Sport e beneficenza sempre più legati in una grande festa PER CELEBRARE LA DECIMA EDIZIONE GOLD EDITION

2X2 Maschile e femminile

Verbania Intra - Piazza san Vittore

Tutte le informazioni sul torneo e sugli eventi ad esso correlati sono reperibili sul sito www.beachforbabies.com dove sarà anche possibile iscriversi o sulla pagina FB B4B - Beach for Babies: https://www.facebook.com/beachforbabies

Tutti i giorni: Food court Beer & Music

Quando lo sport incontra il cuore, nascono appuntamenti straordinari: Beach For Babies 2025 è orgoglioso di annunciare per celebrare LA DECIMA EDIZIONE la presenza di due autentiche icone della pallavolo italianaELEONORA LO BIANCO, pluridecorata regista della nazionale azzurra, sarà la madrina dell’evento, mentre FRANCESCA PICCININI, emblema di talento e passione, sarà la TESTIMONIAL del Mini-Camp per piccoli pallavolisti, portando la sua esperienza e il suo entusiasmo a contatto diretto con le nuove generazioni.

La decima edizione di B4B, in programma dal 25 luglio al 3 agosto, sarà davvero speciale e per questo motivo saranno due grandissime campionesse del volley internazionale ad onorare l’evento più amato e atteso dell’estate 2025! 

ELEONORA LO BIANCO avrà il ruolo di madrina, ruolo simbolico e istituzionale, scelta per rappresentare LA STORIA DI 10 anni di B4B, con un ruolo di apertura, "taglio del nastro", e celebrazione del decennale. “La Leo”, giocatrice della prima edizione, già testimonial, madrina al taglio del nastro della “Casa del Parto”, porta con sé valore affettivo e di rappresentanza del territorio, della comunità. La sua presenza rappresenta la storia dei 10 anni di B4B.

Nella serata inaugurale di venerdì 25 luglio, momento nel quale si vivrà l’adrenalinica ‘accensione’ della ‘E.ON Arena’ e la presentazione delle ambitissime canotte, la madrina sarà quindi Eleonora Lo Bianco; omegnese, una delle palleggiatrici più grandi della storia della pallavolo mondiale. Molto legata ai progetti di Beach For Babies, Eleonora sarà presente ancora una volta in un momento così importante nella storia dell’evento.

FRANCESCA PICCININI, una delle atlete più emblematiche nel panorama della pallavolo, capace di coniugare tecnica, stile e virtù sportive; la sua carriera illustre e la presenza costante nell’élite mondiale l’hanno consacrata come un punto di riferimento dello sport italiano e internazionale sarà LA TESTIMONIAL DEL MINI_CAMP gratuito per i bambini nati dal 2013 al 2019 che si svolgerà sabato 26 luglio dalle ore 16:00 alle ore 17:00.

PROGETTO BENEFICO 2025 – obiettivi sempre più ambiziosi

Il prossimo sogno e la relativa imminente avventura consiste nella realizzazione di un'area sportiva con tre campi da beach-volley e relativi servizi, inserita tra gli interventi di rigenerazione urbana previsti dal più ampio al progetto “Madonna di Campagna: arte, fede e comunità” promosso dalla Parrocchia di Madonna di Campagna nell’ambito del bando Emblematico Maggiore di Fondazione Cariplo, in occasione del 500° anniversario della chiesa che cadrà nel 2027. “Beach for Babies” riconosce l’importanza di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale cittadino dando il giusto protagonismo ai giovani della comunità, provenienti dalle scuole e dalle realtà associative locali: per questa ragione, “Beach for Babies” ritenendo il progetto compatibile con le proprie finalità sociali che si prefiggono di creare aggregazione e socializzazione giovanile, di diffondere sani valori legati allo sport, e di realizzare progetti benefici a favore di bambini e giovani, interverrà in qualità di finanziatore nell’azione di rigenerazione urbana con un’opera stimata in 150.000,00€, ponendolo come progetto benefico principale di questa e delle prossime edizioni di B4B.

Ma non è finita: in collaborazione con Croce Rossa Italiana, CISS e Fondazione Comunitaria del VCO, B4B 2025 contribuirà anche al finanziamento di un progetto per il sostegno di cure odontoiatriche pediatriche (Odontoiatria dei Legami) per andare in aiuto alle famiglie delle fasce più deboli.

Tutte e due i progetti benefici verranno coordinati, sostenuti e “certificati” da Fondazione Comunitaria del VCO, grazie ad una collaborazione consolidata cha sancisce e garantisce TRASPARENZA E CREDIBILITA’ NELLA GESTIONE DEI FONDI RACCOLTI.

Luogo dell'evento
Piazza San Vittore
Organizzatore
Associazione Beach For Babies
Telefono
+39 349 6068 869

CREVOLADOSSOLA fraz. Oira - Sagra Paesana 2025

Sagra Paesana Oira 2025

Programma:

Venerdì 01 agosto

ore 20.00 Apertura della Sagra

Ore 20.30 Cena al Töp (menù d'altri tempi a lume di candela) - prenotazioni tel. 366 1713883

Intrattenimento con Valentina Volontè e Massimo Losito - Nuovi attraversamenti sonori

Sabato 02 agosto

ore 18.30 Distribuzione trippa

Ore 19.00 Cena sotto il tendone con risotto con gli asparagi, stinco al forno e altre specilità

Ore 21.30 Fiaccolata e processione per le vie del paese con la partecipazione della Musica di Oira e del Corpo Musicale di Crevoladossola.

A seguire intrattenimento con "Pop Quartet"

Domenica 03 agosto

ore 10.00 Santa Messa con la Corale di Oira

ore 12.00 Pranzo con grigliata e altre specialità 

ore 15.30 Esibizione della Musica di Oira e del Corpo Musicale di Crevoladossola

ore 16.00 Vespri, processione e incanto offerte

E-mail
Luogo dell'evento
Via Paolo Vietti Violi, 39
Organizzatore
Musica e Corale di Oira
Telefono
+39 0324 239100 Comune / +39 366 1713883 prenotazione cena

VERBANIA fraz. Suna - Gin Tonic Night

Mercoledì 6 agosto sul lungolago di Suna a Verbania, un percorso di degustazione, musica, intrattenimento. Da Suna Beach a the Last Beach, con una tappa in ogni locale per una diversa interpretazione in tema Gin Tonic. Con lo splendido panorama che il lungolago sa offrire. La sinergia tra tutte le attività, con il coordinamento di Sunalegar e il patrocinio del Comune di Verbania. Un rinfrescante viaggio ci attende. Si comincia alle ore 18.00.
Luogo dell'evento
Lungolago di Suna

SANTA MARIA MAGGIORE Fraz. Buttogno - Festa Patronale di San Lorenzo con Fuochi d'Artificio 2025

Da Mercoledì 6 a Domenica 10 Agosto si terrà la Festa Patronale di San Lorenzo con pranzo tutti i giorni, tranne il mercoledì, a seguire pomeriggi in allegria, cena con prodotti tipici e serata musicali. 

Spettacolo Pirotecnico con tributo ai Queen, previsto per Sabato 9 Agosto alle ore 22:00

 

Luogo dell'evento
Vedi locandina
Organizzatore
Gruppo Festeggiamenti Buttogno
Telefono
+39 0324 94565 (Proloco Di Santa Maria Maggiore - Crana - Buttogno)

CALASCA CASTIGLIONE - Estate Calaschese 2025

Da Mercoledì 6 a Domenica 17 agosto si festeggia l'Estate Calaschese 2025 tutte le sera vi aspetterà musica con serate danzanti. Durante tutta la manifestazione sarà attivo il servizio bar. 


MACUGNAGA - Choco Moments Macugnaga

CHOCO MOMENTS MACUGNAGA 

Presso Piazza Municipio in frazione Staffa a Macugnaga

8 - 9 - 10 agosto dalle ore 9:00 alle ore 19:30 

La grande festa del cioccolato artigianale con laboratorio dedicato ai bambini, cooking show, lezioni di cioccolato per adulti e mostra mercato. Sabato 9 agosto alle ore 18:00 tavoletta da guinness (10 metri di cioccolato).

Maggiori informazioni sul sito: www.chocomoments.it

In allegato e qui programma della giornata.

E-mail
Luogo dell'evento
Piazza Municipio in frazione Staffa
Organizzatore
Pro Loco macugnaga e Choco Moments
Telefono
+39 0324 65119

VARZO - Sando Music Festival 2025

Dall'8 all'16 agosto dalle ore 21:00 si balla e ci si diverte a San Domenico con il Sando Music Festival con musica folk, country rock e reggae. A disposizione per l'intero festival saranno i Food Track. Domenica 12 Agosto dalle ore 10:00 ci sarà il mercatino di artigianato creativo. 

Tutti gli eventi sono aperti a tutti e gratuiti.

 

 

E-mail
Luogo dell'evento
San Domenico
Organizzatore
Comitato Abitanti di San Domenico
Telefono
+39 0324 780809

VARZO - Gira Strecc

Sabato 9 agosto dalle ore 19:00 si parte con il giro enogastronomico "Gira Strecc" per le vie del centro storico. Percorso con degustazione in 8 tappe.

Prenotazione obbligatoria - Costo di € 25,00

E-mail
Luogo dell'evento
Piazzale Trieste
Organizzatore
Città e Pro Loco di Varzo
Telefono
+39 333 5481843

FORMAZZA - Giornata delle Tradizioni: "Pomattertarg" 2025

Sabato 09 agosto dalle 11:00 presso Dorf Platz di Ponte Formazza si terrà la giornata delle tradizioni, "Pomattertarg", in cui verranno celebrate le tradizioni Walser.
I festeggiamenti si apriranno con la Santa messa alla Chiesa di Ponte, a cui seguirà l’apertura della cucina tipica. Alle ore 15:00 balli tradizionali di adulti e bambini. 
Per tutta la giornata tutti i partecipanti potranno cimentarsi con i giochi di una volta, in un’atmosfera di festa garantita dall’accompagnamento delle fisarmoniche.

E-mail
Luogo dell'evento
Dorf Platz di Ponte
Organizzatore
Walserverein Pomatt
Telefono
+39 0324 63059

ARONA Fraz. Dagnente - Ferragosto a Dagnente 2025

Griglie roventi, musica a palla e tavole imbandite: l’estate esplode a Dagnente!

9-10-13-14-15-16 agosto 2025
Torna l'appuntamento più atteso dell'estate a Dagnente: il Ferragosto della Pro Loco Felice Cavallotti! Griglia accesa, piatti gustosi, musica dal vivo e tanta allegria ti aspettano il 9 e 10 agosto e dal 13 al 16 agosto.

Date e Programma

Venerdì 9 agosto
Paniscia
Mascalzoni Latini

Sabato 10 agosto
Spezzatino di cinghiale alla birra con polenta
Dance Affair Show

Mercoledì 13 agosto
Merluzzo con polenta e cipolla
Oro Puro

Giovedì 14 agosto
Tapulone e polenta
Clemente Zeta Band

Venerdì 15 agosto – Ferragosto
SOLO PRANZO (prenotazione obbligatoria entro il 13/8)

Sabato 16 agosto
Serata Paella - Prenotazione obbligatoria entro il 14/8
Fankalicius

Ogni sera tanta musica e divertimento!
Griglia, patatine e altre specialità locali disponibili TUTTI I GIORNI!

Info e prenotazioni
Tel. 0322 65971 (10:00–12:00, 14:00–17:00)
Tel. 0322 65512 (dopo le 16:00)
Email: info@felicecavallotti.it

Dove
Presso l’area feste della Pro Loco Felice Cavallotti – Dagnente (Arona)

Note importanti
La cucina si riserva di variare le specialità.
Non si prenota il posto a sedere.
Apertura casse ore 19:00 – Inizio servizio cucina ore 19:30.
La Direzione declina ogni responsabilità per eventuali danni o incidenti.

E-mail
Luogo dell'evento
Area Feste
Organizzatore
Associazione Turistica Pro Loco Felice Cavallotti
Telefono
+39 0322 65971 (10:00–12:00, 14:00–17:00) / +39 0322 65512 (dopo le 16:00)

STRESA Fraz. Levo - Ferragosto Levese in musica 2025

Venerdì 15 agosto dalle ore 19.30 si festeggerà il Ferragosto Levese in musica. Cena con musica a cura di DJ SET Luca Pascarella. È gradita la prenotazione anche per l’asporto.

 

E-mail
Luogo dell'evento
Campo Sportivo
Organizzatore
Ass. Pro Levo
Telefono
+39 320 1447076 (Agata)

DOMODOSSOLA Alpe Lusentino - Ferragosto a Domobianca365

La Festa di mezza estate ha più gusto a Domobianca365!

L’immancabile giornata sui prati e in mezzo alle vette sarà allietata da giochi, spettacoli e da tanto buon cibo in perfetto stile campestre. Dalla tarda mattinata si accenderanno fuochi e braci e per preparare la classica “grigliatona” con tutti i tagli di carne tipici della grigliata ossolana: costine, salamelle, salsicce e succulente bistecche. La polenta, preparata nel paiolo, sarà accompagnata dai classici abbinamenti. 
Vino e birra a volontà per una festa da vivere in famiglia e con gli amici.

Giochi per i bambini, spettacoli di magia, musica live e le emozioni del Parco Avventura di Domobianca365 sempre aperto per grandi e piccini

Una giornata indimenticabile vi attende.

E-mail
Luogo dell'evento
Alpe Lusentino - Domobianca
Organizzatore
Domobianca365
Telefono
+39 0324 44652

DOMODOSSOLA Alpe Lusentino - LusenVino 2025

Domenica 17 agosto 2025 dalle 11:00 alle 19:30 

LUSENVINO – Il vino ossolano diventa protagonista
Biglietto prevendita online con seggiovia inclusa: € 25,00
cliccando qui
Biglietto acquistato in loco il giorno dell'evento: € 25,00 (seggiovia esclusa)

Un’esperienza enogastronomica a 360° fra i sapori dell’Ossola

L’edizione 2025 di Lusenvino, domenica 17 agosto, trasforma Domobianca365 in un viaggio del gusto tra i vini dei migliori produttori locali accompagnati dai prodotti tipici ossolani, selezionati per far scoprire l’anima del territorio. 
Il programma prevede:

– Banchi d’assaggio di vini ossolani
– Degustazioni di specialità artigianali e bontà locali
– Musica folcloristica, natura e relax a quota 1.200 metri.

Al termine della giornata, passata tra buon vino e ottime specialità, dalle 18 ritrovo al LuseBar per chiudere in bellezza con la musica live de i Pentagrami e la risottata da leccarsi i baffi!

Per gli amanti del buon vino e appassionati di sapori autentici o per chi semplicemente è in cerca di una giornata in montagna, troverà in Lusenvino è l’evento ideale!

Vivere il gusto. Respirare la montagna. Scoprire l’Ossola!

 

E-mail
Luogo dell'evento
Alpe Lusentino - Domobianca
Organizzatore
Domobianca365
Telefono
+39 0324 44652

VERBANIA - Festa di fine estate 2025

Sabato 23 agosto dalle ore 18:00 si terrà la Festa di fine estate con pizza, patatine fritte, birra alla spina. 

IN CASO DI MALTEMPO RIMANDATA A SABATO 30 AGOSTO. 

E-mail
Luogo dell'evento
Piazza Cavour
Organizzatore
Comitato Cima di Intra
Telefono
+39 0323 503249

MONTECRESTESE - 31ª Sagra della Patata di Montecrestese

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate in Val d'Ossola (VB): la Sagra della Patata di Montecrestese si prepara a celebrare la sua 31ª edizione, dal venerdì 29 agosto al lunedì 1 settembre 2025, con un'eccezionale anteprima giovedì 28 agosto. L'evento, che lo scorso anno ha conquistato l'ambito riconoscimento di "Sagra di Qualità", si conferma un punto di riferimento per la buona cucina, l'intrattenimento e l'impegno verso la sostenibilità.

L'edizione di quest'anno si aprirà in grande stile giovedì 28 agosto con un "Opening Event" dedicato ai giovani, a partire dalle ore 19:00. Aperitivi, panini, salamelle e patatine faranno da cornice a una serata esplosiva con i DJ Matrix e DJ Sebbo.

Un programma ricco di musica, gusto e tradizione.

La Sagra vera e propria prenderà il via venerdì 29 agosto. I riflettori si accenderanno sulla Mostra Mercato Arte e Sapori Alto Piemonte con produttori e artigiani di eccellenza, legati all’evento che si svolge ogni anno in autunno a Villa Giulia, Verbania­ e sullo stand della Pro Loco, dove sarà possibile acquistare le rinomate patate nostrane e partecipare al "Concorso della Patata". La serata proseguirà con il concerto dei nostrani Delta Vibe e a seguire DJ Panico nell'area giovani, mentre sul palco principale l'Orchestra Stefano Teruggi farà ballare tutti con una serata danzante.

Il divertimento continua sabato 30 agosto con la band ossolana Wine Hot nell'area giovani, seguita da una serata disco con DJ Veleno e la special guest Lady Ross. Per gli amanti del liscio, il palco centrale ospiterà l'Orchestra I Vicini di Casa.

Non solo festa: cultura, sostenibilità e sicurezza al centro.

La giornata di domenica 31 agosto inizierà con le visite guidate alle bellezze di Montecrestese (info su www.promontecrestese.it o al 3471641244). Il ristorante aprirà anche a mezzogiorno con servizio ai tavoli, e nel pomeriggio spazio alla musica con l’Orchestra del Sottobosco e uno spettacolo Country dei Brigliesciolte. La serata si riscalderà con un tributo agli 883 con i Megamax e a seguire Jordan DJ nell'area giovani, mentre l'orchestra Romanet Band animerà l'altro palco con una serata danzante.

L'ultimo giorno di festa, lunedì 1 settembre, vedrà esibirsi i locali The Others nell'area giovani, con il Dj Tanza, immancabile a concludere la serata. Sul palco centrale, gran serata danzante finale, faranno ballare il pubblico l’orchestra Matteo Tarantino con ospite Salvatore Ranieri, il Cantante della Solidarietà.

Sagra di Qualità: un grande impegno di volontari.

La Sagra della Patata si conferma un evento a tutto tondo, investendo sulla qualità dei prodotti a km zero, sulla buona cucina e sul rispetto dell'ambiente e del territorio. L'anima "EcoFesta" della sagra è più viva che mai, con raccolta differenziata, posate di acciaio, vettovaglie compostabili e detersivi ecolabel. La Sagra promuove come sempre anche il "PataBag", l'iniziativa contro lo spreco alimentare che permette di portare a casa gli avanzi.

La sicurezza è una priorità: la Sagra è un ambiente dove non vengono venduti superalcolici, con l'introduzione di cocktail a basso contenuto alcolico, per promuovere un divertimento sano e rispettoso. È stato implementato il sistema di sicurezza e il controllo dei volumi sonori degli spettacoli per minimizzare l'inquinamento acustico.

Anche quest'anno, sarà attivo il servizio navetta gratuito da venerdì a lunedì, dalle 20:00 alle 03:30, con partenza dalla stazione FS di Domodossola per raggiungere l'area festa.

Una novità di questa edizione è la collaborazione con l'Istituto Marconi Galletti Einaudi di Domodossola, un progetto annuale che permetterà agli studenti di presentare il proprio istituto in sagra e di lavorare attivamente all'interno delle attività della Pro Loco.

Come sempre, la Sagra garantirà: il servizio ai tavoli (senza code, con accompagnamento diretto), spettacoli gratuiti, parcheggio gratuito regolamentato e illuminato, e un'area Baby Pit Stop dedicato alle mamme che allattano, sostenuta quest’ anno anche da Unicef, che si pone come obiettivo la realizzazione di aree simili su tutto il territorio italiano, a supporto di questo momento importante e naturale.

La Sagra della Patata vi aspetta per offrire divertimento in sicurezza, qualità nell'accoglienza e il desiderio di offrire sempre il meglio! Il programma completo è consultabile sul sito o sui canali social ufficiali.

https://promontecrestese.it/sagra-della-patata/

www.sagreossola.it

CANALI SOCIAL

https://www.facebook.com/sagra.dellapatata.7

https://www.instagram.com/sagra_della_patata_/

E-mail
Luogo dell'evento
Campo Sportivo
Organizzatore
Pro Loco Montecrestese

BOLZANO NOVARESE - Festa campestre dei "Santini" 2025

Santini 2025

Piatti tipici, concerti, serate liscio e tanto divertimento comodamente al coperto!

Luogo dell'evento
Tenso-struttura Pro Loco
Organizzatore
Pro Loco "Bolzano Insieme" Bolzano Novarese
Telefono
+39 345 2194400

STRESA - Mercatino Regionale Piemontese 2025

Il “Mercatino Regionale Piemontese”, fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, sarà di scena sabato 06 e domenica 07 settembre 2025 a Stresa sul Lungolago. Il “Mercatino Regionale Piemontese si pone l’obiettivo di valorizzare il Piemonte, i prodotti tipici e il suo territorio attraverso aziende d’eccellenza, che, durante ogni evento, trasmettono, al pubblico presente, la passione e l’impegno con i quali mantengono in vita le tradizioni legate ai propri prodotti tipici. Al pubblico presente viene concesso il privilegio di acquistare, nel corso dell’evento, i selezionati prodotti non facilmente reperibili in commercio. Avventurandovi tra le pagode espositive potrete trovare prelibati formaggi d’eccellenza, sia freschi che stagionati, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno d’Alpeggio, Testun, la Paglierina, tome, pecorini e moltissimi altri formaggi di vacca, capra e pecora.
I buongustai saranno attirati dai saporiti salumi delle langhe, il salame al barolo e salame al tartufo bianco di Alba da abbinare ad ottimi vini rossi come il Barbera, il Grignolino ed il Dolcetto. Per i più golosi non mancherà un vasto assortimento di dolci tipici piemontesi, Cuneesi e Monregalesi, Amaretti, Baci di Dama e la famosa torta di nocciole piemontese. Inoltre, potrete trovare, una vasta scelta di cioccolato artigianale e golose creme di nocciola. Invece, per chi predilige i prodotti salati, vasto assortimento di pane, dalle pagnotte alle noci e al pane con farina di kamut, focacce, pizze, pasta senza glutine, riso e farine. Gli amanti dei prodotti biologici troveranno deliziose confetture, miele e funghi secchi e freschi in stagione e le famose nocciole Piemonte IGP.
Una vera e propria “esplosione” di sapori piemontesi a Vostra disposizione.

Orari di apertura dalle 9:30 alle 19:30
 

E-mail
Luogo dell'evento
Lungolago
Organizzatore
Mercatino Regionale Piemontese, Città di Stresa
Telefono
+39 3331455607