Alla scoperta dei tesori nascosti tra le Ville e i Giardini di Lago Maggiore, Lago d’Orta e delle Valli dell’Ossola [1]
Un itinerario tra le preziosità custodite dalle ville e i giardini del Lago Maggiore, del Lago d’Orta e delle Valli Ossolane significa tuffarsi in un’esperienza di turismo lento e consapevole. Significa andare alla scoperta di piccoli tesori, fuori dai circuiti turistici più noti ma al contempo così vicini alle imperdibili attrazioni del territorio. Significa arricchirsi di chicche di cultura immergendosi nella natura più lussureggiante. Per portarsi a casa una vacanza dall’intenso profumo.
Il racconto delle bellezze di un territorio in ottica slow è quanto più si attiene alle tendenze attuali del turismo nazionale ed estero, perché si avvicina al bisogno di sicurezza del visitatore e ad una più spiccata propensione per il movimento all’aria aperta. Tutto si riassume nel concetto chiave di “esperienza”, il cui desiderio - tra chi fa vacanza - si fa più forte e profondo.
GARDEN TOURISM Il viaggio calmo tra le ville e i giardini del cuore sui laghi e sui monti dell’alto Piemonte è davvero per tutti, in una dimensione tuttavia intimistica, ideale per comprendere e godere appieno del patrimonio culturale e naturalistico della nostra destinazione. Viene apprezzato infatti dalla coppia in fuga romantica, dalla famiglia in cerca del perfetto connubio tra svago e relax, così come dal piccolo gruppo pronto a scoprire con occhi diversi il territorio.
In questo viaggio si parte sempre, con amore, da qui. Il Lago Maggiore, la Dolce Vita: grazie ad autentiche meraviglie quali le Isole Borromee, le rive ammantate di verde, il clima piacevole, i grand hotels Belle Époque e le dimore di illustri personaggi del passato fu fonte d’ispirazione per letterati, artisti e musicisti di tutta Europa che ne fecero una meta prediletta del Grand Tour. Il Lago d’Orta, romanticismo e spiritualità: uno scrigno di natura, arte e fede descritto nelle opere di scrittori come Balzac, Rodari, Montale e Soldati, in tempi moderni culla dei grandi nomi del casalingo e del design “made in Italy”. Lago di Mergozzo, il piccolino: un angolo di pace a pochi chilometri dal Lago Maggiore, piccolo sì, ma che nei secoli sino ad oggi ha saputo donare il suo splendido marmo per la realizzazione e la conservazione del Duomo di Milano. Valli dell’Ossola, le Alpi: borghi, vette, pascoli e boschi da vivere tutto l’anno con escursioni per grandi e piccoli, ove l’autentico slow food – i salumi, i formaggi e i vini locali - regala gioie del gusto assolutamente da provare. Paesaggi così diversi, eppure così vicini: in poco più di un’ora, dai ridenti lidi del Lago Maggiore dal clima simil mediterraneo sino al Monte Rosa, la seconda montagna delle Alpi!
Paesaggi incantevoli e celebri attrazioni che esercitano da sempre un grande appeal: con oltre 3,7 milioni di visitatori l'anno, il 79% stranieri (fonte Osservatorio Regionale del Turismo - Anno 2019), la regione del Lago Maggiore è una delle più importanti destinazioni turistiche del Nord Italia e la prima in Piemonte per presenze straniere. Italia, Germania, Francia, Olanda, Svizzera, Regno Unito e USA sono i principali mercati per il territorio da dove, per tradizione, provengono sia turisti individuali sia gruppi organizzati per trascorrervi le vacanze.
Tra scorci idilliaci, tra laghi e monti, con GARDEN TOURISM lo sguardo volge ora però verso piccoli mondi ricchi di poesia: sono gli angoli segreti, a volte rivisitati, di ville storiche ed eleganti castelli, ma sono anche i fiori e le fragranze di vivaci giardini, spesso meno conosciuti ai più ma non per questo di minor pregio. Luoghi dove architettura, arte e storia si fondono con il mondo del green e della botanica.
I Fiori Tipici del Lago Maggiore sono uno dei fil rouge di questo particolare itinerario di scoperta: le rive e le colline del Lago Maggiore vedono l’eccellente produzione primaverile di azalee, rododendri e camelie grazie alla mitezza del clima e alla giusta acidità del terreno. L’elevato standard qualitativo della produzione floricola locale rappresenta la consapevole evoluzione di una tradizione che, da vocazione spontanea, si è trasformata in attività ad alto livello di specializzazione, rendendo la zona occidentale del lago un vero e proprio distretto floricolo.
Durante il nostro viaggio si tocca allora il Parco della Rocca Borromea ad Arona, una distesa di verde dallo splendido affaccio sul Lago Maggiore e, a far da scenario, le affascinanti rovine della fortezza dove Carlo Borromeo - il futuro San Carlo cui poco lontano è dedicata la colossale statua di 35 metri, tra le più alte al mondo, detta affettuosamente “Sancarlone” - nacque nel 1538, poi distrutta ad inizio Ottocento dall’esercito napoleonico. Si prosegue poi al Museo Meina, dove divertenti esperienze multimediali, ideali per le famiglie, si fondono perfettamente con le architetture ottocentesche delle serre e dello chalet di Villa Faraggiana, così come con le antiche specie botaniche del suo parco. Il Giardino Botanico Alpinia, accoccolato sulle pendici del Mottarone sopra Stresa, permette di passeggiare tra aiuole rocciose di flora alpina fin dove il pendio offre una tra le più incantevoli viste sul Lago Maggiore, che spazia dalle Isole Borromee fino alle Alpi. Dalla primavera all’autunno straordinarie macchie di colore trasformano i Giardini di Villa Taranto a Verbania Pallanza in un’attrazione floreale di assoluta eccellenza sul Lago Maggiore: esempio di opera d’arte botanica, il parco presenta migliaia di esemplari di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo, terrazze, specchi d’acqua e ampi prati digradanti verso il lago. Sempre a Verbania meritano una visita anche due proprietà comunali ricche di fascino: Villa Maioni, attuale sede della biblioteca cittadina e di iniziative culturali che, con il suo parco di camelie ed alberi ad alto fusto, è un pregevole esempio di stile neo-barocco di fine Ottocento-inizi Novecento; Villa Giulia, dalla bella facciata a loggiati e colonne e il parco all’inglese direttamente a lago, fu in origine dimora Branca, aristocratica famiglia che vanta l’invenzione di uno dei più famosi liquori italiani, il Fernet. Anche Villa Giulia è sede di eventi e wedding location, oltre che giardino pubblico. Un magnifico parco fiorito custodisce la romantica Villa Anelli ad Oggebbio: si tratta di un giardino privato dove, a partire dalla seconda metà del Novecento, la famiglia proprietaria coltiva con passione una ricca collezione di camelie, nel 2010 nominata Camellia Garden of Excellence dalla International Camellia Society.
Dal Lago Maggiore, con l’itinerario suggerito da GARDEN TOURISM, si giunge nell’estremo nord del Piemonte, tra le Valli dell’Ossola. Il medievale Castello di Vogogna, un affascinante complesso di mura, torri e corti celate, fu costruito a partire dal XI secolo in posizione dominante il borgo con lo scopo di difendere la Bassa Ossola; ampliato successivamente da Giovanni Visconti, Duca di Milano, il maniero è oggi di gestione comunale e aperto al pubblico per un vero e proprio tuffo nella storia. Il nostro viaggio in Ossola prosegue ancor più su, in Valle Vigezzo o “valle dei pittori”: qui, tra le stanze di un antico palazzo di Santa Maria Maggiore, la Casa del Profumo Feminis-Farina inebria il visitatore con l’avvolgente sentore di Acqua di Colonia - creata proprio da due migranti della valle - ed altre essenze del Giardino degli Aromi con la sua deliziosa serra.
Nell’annovero dei tesori nascosti tra laghi e monti non possono mancare i nostri tre Sacri Monti, “baluardi della fede” cinque-seicenteschi dove le cappelle, gli affreschi, le statue in terracotta a grandezza naturale raccontano al visitatore moderno, un tempo il pellegrino, la storia di vita, e oltre la vita, di figure cardine del cristianesimo, quali Gesù e San Francesco d’Assisi. L’unicuum di arte, storia e spiritualità, con cui questi luoghi ameni ubicati sulle alture di Ghiffa sul Lago Maggiore, Orta San Giulio sul Lago d’Orta e Domodossola in Ossola coinvolgono lo spettatore, ha un valore tale da far dichiarare questi Sacri Monti nel 2003 Patrimonio UNESCO, insieme agli altri Sacri Monti di Piemonte e Lombardia.
ACCOGLIENZA +900 Tra Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo e Valli dell’Ossola sono oltre novecento le strutture ricettive! Lasciatevi coccolare dai lussuosi grand hotels a bordo lago, gli spa hotels alpini o gli intimi boutique hotels tra le colline. I camping villages family friendly sono dotati di ogni comfort. Negli agriturismi, poi, si respira aria di campagna in pieno stile country. Vacanza al lago o in montagna? A voi la scelta... L'ospitalità qui è per tradizione.
POSIZIONE ECCELLENTE Nel nord del Piemonte, ci troviamo a brevissima distanza dal confine svizzero con Canton Ticino e Canton Vallese. L'Aeroporto Internazionale di Malpensa è a 30 minuti dal Lago Maggiore. A un'ora da Milano, un'ora e mezza da Torino e a due ore da Genova.
________________________________________________________________________________
Il Network delle Ville e dei Giardini del Distretto Turistico dei Laghi - Garden Tourism Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo e Valli dell’Ossola - è una rete di associati senza scopo di lucro, che promuove la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e naturalistico del territorio, favorendo le sinergie tra i proprietari e i gestori delle principali ville e giardini, la nascita e la messa a sistema di percorsi turistico-culturali dedicati ai giardini, alla botanica, al verde e al paesaggio, sviluppando nuove esperienze di visita tra cultura e green experience. Il Network è composto da 13 tra Ville, Musei, Edifici Sacri, Parchi e Giardini - pubblici e privati - che si trovano nei comuni di Arona, Domodossola, Ghiffa, Meina, Oggebbio, Orta San Giulio, Santa Maria Maggiore, Stresa, Verbania e Vogogna. Il Network delle Ville e dei Giardini - Garden Tourism è costituito e promosso dall’ATL Distretto Turistico dei Laghi con il supporto scientifico e organizzativo di Promo PA Fondazione.
INFO & CONTATTI
PORTALE TURISTICO UFFICIALE DISTRETTOLAGHI.IT - SEZIONE “VILLE & GIARDINI”
https://www.distrettolaghi.it/it/ville-e-giardini [2]
GUIDA/EBOOK UFFICIALE “GARDEN TOURISM Ville & Giardini” DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI
https://www.distrettolaghi.it/sites/distrettolaghi.it/files/GardenTouris... [3]
VIDEO “VILLE & GIARDINI” DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI visibile qui:
https://www.distrettolaghi.it/it/ville-e-giardini [2]
PORTALE TURISTICO UFFICIALE DISTRETTOLAGHI.IT - SEZIONE “OSPITALITA’”
https://www.distrettolaghi.it/it/ospitalita [4]
Per creare l’esperienza di vacanza più tailor-made contattate i nostri Uffici: saremo lieti di fornirVi informazioni e spunti ad hoc!













