Abbazia di San Salvatore [1]
Il nucleo più antico della chiesa do San Salvatore, costituito dall'abside sul fianco sinistro dell'edificio, risale alla metà del XI sec. ed è affrescaro all'interno con dipinti quattrocenteschi, restaurati recentemente, opera di Johannes de Campo, autore anche degli affreschi della Chiesa di San Michele. Nel '400 si insediarono sul monte Biviglione i monaci agostiniani che introdussero il culto della Madonna della Cintura.
Dal lato sinistro della chiesa si scende la "scala santa" e si accede a due vecchie cappelle di Santa Margherita (XIII sec.) e di San Quirico (XII sec). Il campanile invece è seicentesco.
In inverno è aperto il sabato e la domenica durante tutto il giorno, nel resto dell'anno è aperto tutti i giorni. Per ulteriori iformazioni chiamare il comune
Indirizzo-E-mail-Fax-Sito internet- Verbano 28040 maps.google.it [2]