Parco Nazionale Val Grande
La Val Grande è, dal 1992, Parco Nazionale: costituito da circa 15.000 ettari di territorio racchiusi tra il Lago Maggiore e la Val Cannobina a est, la Val Vigezzo a nord e la Val l'Ossola a sud e a ovest è definito dall'Associazione mondiale Wilderness "l'unica area naturale europea che conserva integralmente originali caratteristiche ambientali". E' un territorio chiuso, protetto da aspre montagne, accessibile solo attraverso valichi percorribili a piedi, un tempo abitato da persone dedite alla pastorizia e al disboscamento, è oggi disabitato e regno di una natura selvaggia su cui l'uomo non interviene da più di quarant'anni. E' proprio la ricchezza e la varietà della vegetazione una delle caratteristiche più interessanti della valle, abitata da camosci, caprioli, volpi, cervi e molti altri animali tra cui l'aquila. I periodi dell'anno più indicati per la visita del parco sono la primavera, l'estate e l'inizio dell'autunno per le favorevoli condizioni climatiche: la rete dei sentieri, alcuni impegnativi, soprattutto per chi non conosce la valle, deve essere percorsa con prudenza e con l'aiuto di accompagnatori esperti. Un primo approccio al parco può essere quello offerto dai centri visita situati nei comuni ai confini del parco: San Bernardino Verbano (fraz. Rovegro), Intragna, Premosello Chiovenda, Buttogno e Cicogna. I comuni compresi nel territorio del parco non propongono soltanto escursioni nella natura incontaminata ma anche testimonianze artistiche e storiche dei secoli passati. In località Bieno, nel comune di San Bernardino Verbano, è ben conservato, accanto alla parrocchiale settecentesca, uno splendido campanile romanico; sempre da Bieno sono raggiungibili a piedi l'Alpe Ompio, antichissimo alpeggio, e il monte Faiè. A Cossogno, in frazione di Oca, si trova un oratorio seicentesco dedicato alla Madonna di Re, costruito come baluardo contro le epidemie di peste del 1630 e 1632; scendendo da una mulattiera e dopo aver attraversato un ponte romano si giunge a Rovegro. A Intragna interessanti sono l'imponente parrocchiale dei "sette altari" e il centro visita del Parco Nazionale della Valgrande dedicato agli animali della notte. Piacevole ed accessibile a tutti è la passeggiata che porta al rifugio di Piancavallone. Anche Aurano offre un'ampia varietà di escursioni grazie alle mulattiere che attraversano i boschi e ai fitti reticolati di sentieri che conducono agli alpeggi; decisamente più impegnativa è la salita al Monte Zeda.
Verbano & Ossola 28805 Villa Biraghi c/o Palazzo Pretorio, 6 (Sede Parco) maps.google.it 0324/878573 info@parcovalgrande.it www.parcovalgrande.it



