Ornavasso e la Linea Cadorna

Percorsi
Escursionismo e Trekking
|
Percorsi difficoltà
turistico
|
||||
Lunghezza percorso km- |
Dislivello in mt.
295.00
|
Durata percorsi
da 1 a 3 ore
|
File gps- | Allegati- |
Località dell’escursione
Ornavasso
Periodo
Tutto l’anno
Accesso stradale
Per raggiungere la località di partenza, percorrere l’autostrada A26 in direzione “Sempione - Confine di Stato” e uscire a Ornavasso.
Descrizione dell’itinerario
Il sistema difensivo della “Linea Cadorna” risale alla prima guerra mondiale, con una complessa rete di strade, trincee, camminamenti, gallerie, ripulite e rese fruibili grazie all’impegno del Gruppo Alpini di Ornavasso. Nel percorso troviamo anche testimonianze di religiosità popolare. Dalla fermata del bus di Migiandone si va in direzione Ornavasso, fino al piazzale della Punta di Migiandone dove un cannone testimonia la presenza di strutture fortificate. Seguendo la strada militare s’incontrano le prime trincee (4 min) e le postazioni per mitragliatrici, fino ad arrivare al “Forte di Bara” (27 min) che doveva ospitare cannoni a lunga gittata. Sulla piazzola è posizionato un cannone, si passa poi davanti al luogo dell’alzabandiera e sulla strada sterrata d’accesso. Si oltrepassa il bivio della mulattiera A21 per il Monte Massone, si attraversano due ponti e si raggiunge la strada asfaltata (21
min) per il Boden. La si percorre fino al piazzale del Santuario del Boden (15 min). Poco sotto ha inizio la mulattiera delle Cappelle, si scende alla zona detta “La Quiete” (5 min), dopo le cappelle si va a sinistra sul sentiero per il forte di Bara e Migiandone, indicato come “la via delle Vie Crucis” (13 min), poi la mulattiera che scende ad Ornavasso, quindi diritti fino alla Chiesa Parrocchiale (10 min). Si osservino la Torre, la Chiesa della Guardia e alcuni resti del Castello. Si scende un tratto di strada per raggiungere l’area del vecchio cimitero, che si lascia sulla destra, e si percorre la strada che passa sotto la chiesa. Dopo la scalinata che porta alla Chiesa e in Via Conciliazione si oltrepassa la Cappella della “Madonna delle Grazie” (10 min), quindi si prosegue fino ad al “Laghetto delle Rose” (10 min). Un sentiero costeggia le pareti rocciose della palestra di arrampicata di Ornavasso fino al piazzale di partenza (15 min).
Note
Linea bus n° 12 - Sentieri: A00 - A21 - A25. Attrezzatura consigliata: Scarponcini.
Posti di ristoro: Antica trattoria del Boden tel. 0323 835976; Lago delle Rose tel. 333 9829810
Informazioni turistiche
Antica Cava di Ornavasso: Tel. 335 7668309 -
- www.anticacavamoschini.it
Santuario del Boden: Via Al Boden - Ornavasso
Tel. 0323 837298 - www.comune.ornavasso.vb.it
Ufficio Turistico di Domodossola: Piazza Matteotti - 28845 Domodossola
Tel. 0324 248265 -
CONTATTA DIRETTAMENTE L'UFFICIO TURISTICO DI DOMODOSSOLA CLICCANDO QUI