Monte Cornaggia

Percorsi
Escursionismo e Trekking
|
Percorsi difficoltà
turistico
|
||||
Lunghezza percorso km
11.00
|
Dislivello in mt.
400.00
|
Durata percorsi
da 3 a 6 ore
|
File gps- | Allegati- |
Località dell’escursione
Alto Vergante (NO)
Punto di partenza
Colazza m.543 s.l.m.
Punto di Arrivo
Monte Cornaggia m. 921 s.l.m.
Periodo
Primavera, estate, autunno.
Accesso stradale
Per raggiungere la località di partenza, percorrere l’autostrada A26 in direzione Gravellona Toce e uscire a Meina. Seguire le indicazioni per Ghevio/Colazza.
Descrizione dell’itinerario
L’escursione inizia accanto alla Chiesa parrocchiale di Colazza, dove una strada asfaltata passa accanto al cimitero e porta ad un bivio. Tenere la destra per l’alpe Bosco. Dopo un piccolo ponte di cemento, si segue il sentiero E5. Si incomincia a salire, fino all’alpe del Bosco a
quota 741 m. s.l.m. Si prosegue seguendo il profilo della dorsale, fino all’alpe dei Boccioli e da lì piacevoli saliscendi sino alla sella del Giogo del Cornaggia a 823 m. s.l.m. Da qui in circa 15’ si arriva in vetta al Monte Cornaggia a quota 922 m. s.l.m., dove si gode un bel paesaggio. Lo sguardo spazia sull’intero specchio del Lago Maggiore, con i monti del Ticino, la Grigna e il Resegone, a sud la pianura e le città, le Alpi Liguri che si proiettano all’orizzonte e il Monviso, a nord il Mischabel e i monti della Val Grande. Riprendendo il cammino, si ritorna al Giogo del Cornaggia per seguire i sentieri F5-F7 che con percorso panoramico portano al Sasso del Pizzo a 763 m. s.l.m. Si continua a scendere, arrivando quindi alla grande croce del Motto Croce di Fosseno. Attraversando il vecchio tracciato del metanodotto, seguendo il sentiero F1, ci si porta sotto al versante occidentale della Motta del Arbujera ritornando così al punto di partenza. è un percorso discretamente lungo ma molto ben segnalato con chiari cartelli indicatori. Si tratta anche di un’escursione molto remunerativa da un punto di vista paesaggistico: il Sasso del Pizzo e il monte Cornaggia sono dei balconi aperti sul Lago Maggiore, sulle Alpi e sul basso Vergante.
Informazioni turistiche
Chiesa di San Bernardo: Piazzetta San Bernardo - 28010 Colazza
Per informazioni: Comune tel. 0322 218102 - www.comune.colazza.no.it
Ufficio Turistico di Massino Visconti - Via Ing. Viotti 2 - 28040 Massino Visconti
Tel. 0322 219713 -
CONTATTA DIRETTAMENTE L'UFFICIO TURISTICO DI MASSINO VISCONTI CLICCANDO QUI