Lago Nero e la Val Buscagna

Percorsi
Escursionismo e Trekking
|
Percorsi difficoltà
turistico
|
||||
Lunghezza percorso km
9.00
|
Dislivello in mt.
450.00
|
Durata percorsi
da 3 a 6 ore
|
File gps- | Allegati- |
Località dell’escursione
Devero (VB)
Punto di partenza
Piana di Devero m.1630 s.l.m.
Punto di Arrivo
Lago Nero m.1974 s.l.m.
Periodo
Primavera, estate, autunno. Fino al Lago Nero percorribile anche con innevamento.
Accesso stradale
Per raggiungere la località di partenza, percorrere l’autostrada A26 in direzione “Sempione - Confine di Stato”. Proseguire per Crodo/Baceno. Arrivati a Baceno, seguire per le indicazioni per l’Alpe Devero.
Descrizione dell’itinerario
Si parte dalla piana di Devero, seguendo il pianeggiante sentiero che in breve vi porterà alle belle baite di Piedimonte. Si attraversa un ponte di legno per incominciare a salire, costeggiando il rio Buscagna. Il sentiero si fa ripido e in breve vi porterà all’alpeggio di Misanco m.1907 s.l.m. che durante il periodo estivo è ancora “caricato” di bestiame. Dietro le baite e in direzione Sud-Ovest, dopo aver superato un facile salto roccioso, si sbuca in una valletta a quota m.1990 s.l.m. che percorsa fino alla fine vi porterà sulle rive del Lago Nero. Lo splendido Lago Nero è l’habitat naturale del tritone Alperstre (Triturus alpestris), e della rana temporaria (Rana temporaria). Per il ritorno si consiglia di passare per la bellissima alpe Buscagna (il sentiero parte dalla punta Sud del Lago) che offre scorci panoramici indimenticabili e riconduce a Piedimonte chiudendo così il giro ad anello.
Informazioni turistiche
Ufficio Turistico di Crodo - Località Bagni - 28862 Crodo
Tel. 0324 600005 -
Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola
Villa Gentinetta, Viale Pieri 13 - 28868 Varzo
Tel. 0324 72572 -
CONTATTA DIRETTAMENTE L'UFFICIO TURISTICO DI CRODO CLICCANDO QUI