Itinerari accessibili: Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta San Giulio






Percorsi
Escursionismo e Trekking
|
Percorsi difficoltà
turistico
|
||||
Lunghezza percorso km
2.00
|
Dislivello in mt.- | Durata percorsi- |
File gps- | Allegati- |
Situato tra il verde dei boschi sulla sommità di un colle che domina il lago d'Orta, il Sacro Monte conta 21 cappelle edificate tra la fine del sedicesimo e la fine del diciottesimo secolo con affreschi e sculture in terra cotta sulla vita di San Francesco. Se le opere pittoriche e plastiche costituiscono un vero patrimonio d'arte e furono realizzate da valenti artisti dell'epoca (i Fiamminghini, Cristoforo Prestinari, Dionigi Bussola e il Morazzone), altrettanto interessanti sono gli aspetti naturali. Percorso devozionale nel Sacro Monte Orta“All'interno del Sacro Monte d'Orta esiste un percorso devozionale che seguendo i viali alberati collega le venti cappelle dedicate alla vita di San Francesco; non presenta particolari difficoltà e viene effettuato da persone di ogni età: si percorre in circa 45 minuti se non ci si sofferma ad osservare le cappelle, mentre per una visita completa sono necessarie 2 0re Per facilitare il percorso dei pellegrini furono affrescate delle manine sulla facciata delle cappelle che, ancora oggi, indicano al visitatore il corretto senso del percorso.
Luogo Di Partenza: Dal Parcheggio Interno Della Riserva
Difficolta’:M ( Se Si Percorre L'itinerario Consigliato)
Tempo Di Percorrenza - Distanza: 3 Ore; 1,5-2 Km Ca.
Periodo Consigliato: Tutto L'anno; Primavera- Autunno
Fondo Percorso: Nastro Di Piode, Sterrato E Ghiaia Consolidata
Descrizione del percorso:
Il percorso che consigliamo , cerca di evitare tutti i problemi relativi alle pendenze e alle scalinate acciotolate e ripide, perchè ci sono dei problemi per percorere il percorso normale, indicato dalla cartina della Riserva ( i percorsi e le strutture della Riserva sono comunque tutti segnalati con frecce indicative);
Prima di iniziare il percorso si può andare all'ufficio informazioni del parco e ritirare il depliant della Riserva dove c'è la descrizione del percorso della Via Crucis di San Francesco, senza nessun problema, perchè c'è uno scivolo di sasso per accedere: dal posteggio interno si va dritti e poi si gira a destra e si arriva all'entrata delll'ufficio e all “Orto dei Semplici”, dove si continua la tradizione delle erbe aromatiche e officinali.
Si prosegue per il Piazzale del Cantico di San Francesco- cappella 13, si gira a sinistra, dopo 20 mt si gira a destra, percorrendo un vicoletto, dietro al Ristorante “Sacro Monte”, e si arriva alla cappella 1, e si inizia il percorso della via Crucis di San Francesco, si passano le cappelle 2-3-4-5-6-7-8-9 ( le cappelle 10-14-18-19 non sono raggiungibili), dalla cappella 13, piazzale del Cantico di S.Francesco, si entra dove ci sono delle colonnine di sasso, girando a destra su prato si va alla cappella 11, alla cappella 20 e alla Basilica, dal cui sagrato si può osservare uno spettacolo eccezionale sul lago d'Orta, isola San Giulio, il Santuario dellla Madonna del Sasso, e delle montagne circostanti: bellissimo ed entusiasmante; oppure si può andare alla cappella 17 e a ritroso raggiungere le cappelle 15-16 ( ghiaia non affondante) e alla cappella Nuova.
Si segnala che la maggior parte delle cappelle non si possono visitare, per impedimento degli scalini o scalinate.
Estensione: si consiglia vivamente di visitare il rinomato centro turistico di Orta San Giulio, di fronte all'isola San Giulio, passando con la macchina dalla strada vicino alla Villa Crespi ( un “Minareto”islamico ), sino alla piazza M.Motta ( consentito per disabili, nel ritorno ricordarsi di far vedere la targhetta disabili sul retro della macchina, perchè c'è un semaforo con macchina fotografica che riprende le macchine in uscita; così si evita la multa); eventualmente anche Legro, il paese dei “Murales”.
Sacro Monte di Orta San Giulio: tel. 0322/911960, email:
, sito web: www.sacromonteorta.it