Il fascino del Lago d’Orta: alla scoperta di Pella

Percorsi
Passeggiate Tematiche
|
Percorsi difficoltà
turistico
|
||||
Lunghezza percorso km- | Dislivello in mt.- | Durata percorsi- |
File gps- | Allegati- |
Località dell’escursione
Pella
Periodo
tutto l’anno
Accesso stradale
Per raggiungere la località di partenza, percorrere l’autostrada A26 in direzione Gravellona Toce e uscire ad Arona. Proseguire per Borgomanero/Gozzano: superato quest’ultimo abitato, seguire le indicazioni per San Maurizio d’Opaglio/Pella.
Descrizione dell’itinerario
Pella, sulla sponda occidentale del Lago d’Orta, è tra i borghi cusiani più antichi e più ricchi di storia. Fu abitato sin dall’età del Ferro, visto che di recente è stato rivenuto un masso coppellato: lungo l’antico percorso degli scalpellini, sono visibili diverse coppelle incise su un masso, con tanto di canali di scolo, probabilmente utilizzate per riti legati alla fertilità. La passeggiata sul lago, che conduce sino alla torre medievale e all’imbarcadero, consente di godere di un diverso punto di osservazione dell’isola di San Giulio. Prima di entrare nel centro storico, il complesso di San Filiberto merita sicuramente una sosta. La chiesa è la più antica cappella della riviera occidentale del Lago d’Orta. Entrando nel borgo, si possono osservare edifici ben conservati risalenti al XIX secolo, come il vecchio ospedale. Nel cuore del paese sorge la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Albino vescovo, risalente al 1516, che
custodisce tele, affreschi e dipinti di pregio. In piazza Ravedoni si trova l’antico lavatoio, che consentivano alle donne di Pella di fare il bucato anche quando le condizioni metereologiche impedivano di avvicinarsi al lago. La presenza della cartiera Sonzogno, oggi dismessa, è legata all’abbondanza di acqua di cui il borgo godeva. Fino al 1907 produceva la carta destinata alla blasonata casa editrice milanese che stampava “Il Secolo”. Da “cartolina” il ponte sul Pellino, realizzato nel 1578, che collega l’abitato all’oratorio di San Rocco e al cimitero. Proseguendo in direzione della frazione di Ronco Sotto si percorre un antico sentiero di
pellegrinaggi religiosi che collegava il Sacro Monte di Orta a quello di Varallo.
Informazioni turistiche
Chiesa di San Filiberto - 28010 - Pella
Ufficio Turistico di Orta San Giulio: Via Panoramica - 28016 Orta San Giulio
Tel. 0322 905163 -
CONTATTA DIRETTAMENTE L'UFFICIO TURISTICO DI ORTA SAN GIULIO CLICCANDO QUI