Nordic Walking e Nordic Trekking
print this page

Comune di Cavaglio-Spoccia

Località dell’escursione
Cavaglio Spoccia

Periodo
Primavera e estate

Accesso stradale
Per raggiungere la località di partenza, percorrere l’autostrada A26 in direzione Gravellona Toce e uscire a Verbania. Seguire le indicazioni per Verbania/Locarno (Svizzera). Superato l’abitato di Intra, frazione di Verbania, proseguire sulla strada statale 34 fino a Cannobio. Prendere la strada provinciale 75 della Val Cannobina e seguire per Cavaglio Spoccia.

Descrizione dell’itinerario
Dal posteggio d Cavaglio (m 501) si raggiunge Via Madonnina e si prosegue diritto sul sentiero GTA (vedi mappa) che si inoltra pianeggiante tra prati e boschi di castagno fino poco oltre i cascinali di Drignago dove si biforca l’ampia mulattiera per Gurrone (dislivello 192, 40 min). Da Gurrone è consigliato seguire la strada consortile (segno blu sulla mappa) del Consorzio CABO fino all’alpeggio di Olzeno (m 1060), da molti definito il più bel maggengo della Val Cannobina. Il tratto asfaltato e di pendenza media, percorre un dislivello di circa 370 metri (60 min). A partire da Olzeno la strada diventa sterrata e conduce, sotto faggi secolari, all’ameno alpeggio de Le Biuse di Sopra (m 1274). Dalle Biuse si gode una stupenda vista sul Limidario (m 2189) e le Rocce del Gridone (m 2155) dove spesso volteggia maestosa l’aquila. Verso est e sud lo sguardo abbraccia la severa Percadugine, il Monte Faierone e, in basso, la cittadina lombarda di Maccagno e l’azzurro del Lago Maggiore. La mulattiera sterrata prosegue poi fino alla località Tre Confini (m 1334, 10 min). Dai Tre Confini il sentiero s’inoltra sul versante di Spoccia per poi discendere all’alpeggio di Bronte da cui si gode una magnifica vista sulla Zeda (m 2150) e sulla Valle Cannobina. Il sentiero ora si fa ripido e si scende verso la frazione di Spoccia (m 536, 90 min). Da Spoccia, dove si può pernottare, si scende sulla strada aslfaltata che conduce a fondo valle, fino ad incontrare l’antica strada Borromea. Qui si può proseguire fino a Orasso (30 min, possibilità di ristoro e pernottamento) per continuare il circuito, oppure tornare a Gurrone (90 min) su strade piuttosto pianeggianti. La Borromea, che offre interessanti scorci paesaggistici, si snoda tra grandi boschi di castagno e rovere dove si possono incontrare cervi, camosci e caprioli.

Informazioni turistiche
Museo Etnografico di Gurro e della Valle Cannobina: Piazza della Chiesa - 28828 Gurro
Comune di Gurro tel. 0323 76100 - www.comune.gurro.vb.it
Ufficio Turistico di Cannobio: Via A. Giovanola 25 - 28822 Cannobio
Tel. 0323 71212 -

CONTATTA DIRETTAMENTE L'UFFICIO TURISTICO DI CANNOBIO CLICCANDO QUI

N