Belgirate - Lesa sulla Strada Regina

Percorsi
Escursionismo e Trekking
|
Percorsi difficoltà
turistico
|
||||
Lunghezza percorso km
1.20
|
Dislivello in mt.- | Durata percorsi- |
File gps- | Allegati- |
Punto di partenza
Belgirate
Punto di Arrivo
Lesa (e ritorno a Belgirate)
Periodo
Tutto l’anno
Accesso stradale
Per raggiungere la località di partenza, percorrere l’autostrada A26 in direzione “Gravellona Toce” e uscire ad Arona. Raggiunta e attraversata Arona, seguire le indicazioni per Lesa/Belgirate, in direzione Stresa.
Descrizione dell’itinerario
In cima allo Scalone si gira a sinistra sulla Via Elena Conelli. Alla sua fine, si attraversa la strada carrozzabile prendendo a sinistra sul percorso pedonale rialzato. Si passa davanti all’Oratorio detto di S. Defendente lasciando sulla destra la vecchia strada dei Varim (ora interrotta e abbandonata). Alla fine della curva si prende a destra per Via Ignazio da Ispra (Strada Regina) e si prosegue facendo un doppio angolo a gomito dietro la Villa Conelli. Si costeggia il muro del giardino all’italiana sul quale si ergevano fino a qualche anno addietro delle belle statue, e si prosegue in piano. Si passa sotto un edificio moderno (sulla sinistra si possono vedere i resti di un antico cascinotto affrescato a scaglie) e si attraversa il Rio Valdera a pochi metri dal quale si trova, sulla destra, la pietra di confine fra i comuni di Belgirate e Lesa. Si prosegue in leggera salita. Sulla destra parte la scalinata che collega con la Strada dei Varim passando sotto alla ferrovia. Da questo punto il cammino è diritto e offre vedute sul lago e sull’abitato di Lesa. Più avanti si incontra sulla destra una scalinata che costeggia il Rio Valòn e che porta alla Strada dei Varim; sulla sinistra si possono vedere un ponte ed un cancello (decorato da leoni) che costituivano l’ingresso del vecchio giardino di Villa Stampa. Si arriva dietro a questo grandioso edificio (XVIII secolo), dove soggiornava Alessandro Manzoni; si passa davanti all’ingresso del piccolo Museo Manzoniano (aperto d’estate) e si entra quasi direttamente nel centro storico di Lesa. Subito dopo l’edificio del Museo si possono ammirare sulla casa di sinistra i resti di un affresco di un unicorno, simbolo della famiglia Borromeo.
Informazioni turistiche
Ufficio Turistico di Belgirate: Via Mazzini 12, 28832 Belgirate
Tel. 0322 7244 -
Ufficio Turistico di Lesa: Via Vittorio Veneto 21, 28040 Lesa
Tel. 0322 772078 -
CONTATTA DIRETTAMENTE L'UFFICIO TURISTICO DI BELGIRATE CLICCANDO QUI
CONTATTA DIRETTAMENTE L'UFFICIO TURISTICO DI LESA CLICCANDO QUI