Vi mancherà solo il vento in faccia: tra panorami mozzafiato e immersi nella natura, il sito lagomaggiorexperience.it si presenta con 2 itinerari MTB, da vivere anche virtualmente!




Se siete amanti delle escursioni in MTB, tra panorami mozzafiato e immersi nella natura, il sito lagomaggioreexperience.it ha una sorpresa. Due affascinanti itinerari possono essere vissuti con la visuale di chi pedala, ancor prima di inforcare la due ruote. Basta collegarsi da pc, tablet o smartphone e vi ritroverete in sella sulla Linea Cadorna e lungo il Grande Est di Devero .
Grazie a un innovativo servizio che combina riprese live e ricostruzioni 3D del territorio è ora possibile avere una visione realistica del percorso. Le riprese effettuate da una mountain bike in movimento sono unite al posizionamento del biker lungo il percorso. Un modo immersivo (vi mancheranno solo la brezza sul volto e le vibrazioni del manubrio) per scoprire gli itinerari e vedere ciò che le cartine non mostrano. I video sono accompagnati da una voce narrante che indica gli aspetti tecnici del percorso e gli elementi storici, naturalistici e paesaggistici di valore che si incontrano durante l’escursione.
Linea Cadorna
L’itinerario proposto prende in considerazione un tracciato che segue parte della Linea Cadorna da Piancavallo (circa 1.200 metri d’altitudine), nell’Alto Verbano, e sale fino al Passo Folungo/Pian Vadà, in un giro ad anello che comprende anche le fortificazioni del Monte Morissolo. Le fortificazioni furono realizzare durante la Prima Guerra Mondiale temendo il rischio di un’invasione germanica da nord. Si sviluppano in diversi tratti prossimi al confine con la Svizzera e sono presenti in Ossola, nel Verbano, ma anche nelle zone prealpine lombarde tra Verbano, Ceresio e Lario. Nell’Alto Verbano hanno però il loro punto più scenografico con un panorama che spazia dal Rosa al Bernina, incanta con la visione del Golfo Borromeo e confina con l’area protetta selvaggia più grande d’Europa: il Parco Nazionale della Val Grande. Il percorso per biker alterna sentieri tra i faggeti a sterrati lungo l’antica strada militare.
Grande Est di Devero
Siamo in alta Val d’Ossola, in valle Antigorio, in un territorio che fa parte di un’area protetta regionale. Ogni anno la conca dell’alpe Devero (1640 m) attira decine di migliaia di visitatori, però solo gli escursionisti più allenati si spingono a percorrere il Grande Est di Devero. L’itinerario sale a Crampiolo, costeggia il grande lago artificiale e giunge sino all’alpe Forno, situata ai piedi dell’Arbola e zona di produzione del formaggio Bettelmatt. Si fa poi ritorno a Devero passando da una quota più elevata e transitando dall’alpe Sangiatto. Un itinerario impegnativo, non solo per il dislivello da superare (700 m) ma anche per alcuni passaggi molto tecnici o non pedalabili. Chi lo percorre non può però non rimanere estasiato da un panorama che, tra cime rocciose e distese di larici che regalano in autunno una strepitosa “indian summer”, riporta alla mente immagini di lande incontaminate, di spazi sconfinati da grande West. E invece siamo nel grande Est di Devero
Per quanto immersivi, i video non possono sostituire il piacere di scoprire il territorio con le proprie gambe, restituire emozioni e sensazioni che abbiamo descritto. Sono però un utile incentivo a salire in sella, dando la possibilità di avere una realistica anticipazione di itinerari dal fascino incomparabile, dove a essere fondamentale non è l’altimetria ma lo spettacolo dell’ambiente in cui si è inseriti. Tra laghi e monti, attraverso frontiere e Paesi, l’offerta di itinerari ciclo-turistici e per la MTB nei territori del Distretto Turistico dei Laghi è in continua crescita, scopritela su lagomaggioreexperience.it
In evidence
- 1 di 2
- seguente ›