Eventi folkloristici ed enogastronomici tra Ossola, Cusio e Vergante

L'area compresa tra Ossola, Cusio e Vergante propone ogni anno alcuni tra i più attesi e gustosi eventi della destinazione turistica dell'alto Piemonte: un mix di appuntamenti imperdibili, legati non solo all'enogastronomia locale, ma anche alle radicate tradizioni storiche del territorio.
A partire, in ordine cronologico, dalla fiera "Il Giusto con Gusto" che si terrà al Palazzo dei Congressi di Stresa dal 15 al 18 marzo e sarà aperta al pubblico degli appassionati gastronomi, dei cultori della cucina e del buon bere. Si potrà visitare e vivere seguendo percorsi individuali che integrano e potenziano la mostra mercato, già in sé ricca di assaggi e degustazioni, con lezioni di cucina, cene a tema, mini corsi di pasticceria, dimostrazioni, convegni di interesse generale anche se specifici, mostre e proiezione di film. (Info:
Si prosegue poi con Pane Formaggio e Pietra, domenica 21 aprile a Beura Cardezza, comune del Parco Nazionale Val Grande: gruppi folkloristici, antichi mestieri, mostre d'arte nelle vecchie case del borgo medioevale, degustazioni guidate e la partecipazione della Milizia Storica di Calasca Castiglione regaleranno al pubblico un tuffo nelle tradizioni e nei sapori della montagna. Anteprima il sabato 20 aprile, con visite guidate nel borgo, degustazioni di formaggi e di biscotti ossolani, incontri e presentazioni culturali.
Appuntamento imperdibile anche la Sagra del I Maggio di Ornavasso “La Vita tra Leponti e Walser”. Si tratta della decima edizione di questa manifestazione che presenta 40 cortili e 20 sagre enogastronomiche in un giorno solo.
La Fiera di San Bernardo, che si svolge ogni anno ai piedi del Monte Rosa, nel meraviglioso villaggio walser di Macugnaga. L'appuntamento di quest'anno è dal 5 al 7 luglio con eventi, degustazioni, momenti di intrattenimento nel rispetto delle antiche tradizioni di questa perla alpina.
Non mancheranno anche nel 2013 gli appuntamenti più attesi, in cui riscoprire le prelibatezze enogastronomiche e le tradizioni culturali di questo angolo di Piemonte: dalla Sagra della Patata di Montecrestese (23-26 agosto) al Raduno Internazionale degli Spazzacamini di Santa Maria Maggiore (30 agosto-2 settembre), dalla 26a Sagra del Mirtillo di Bognanco (1 settembre) all'88a Festa dell'Uva di Masera (5-8 settembre), dalla Sagra Settembrina del Lago d'Orta del 15 settembre ai “Sapori in Festa”, ospitati il 29 settembre nel meraviglioso Parco del Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello, fino alla affollatissima Sagra della Transumanza di Nebbiuno (Vergante fine ottobre) o ancora la Sagra del Fungo Porcino di Trontano (13-15 settembre) e la Sagra della Zucca di Omegna (metà ottobre).
CLICCA QUI per scaricare la nostra guida agli "EVENTI 2013"
In evidence
- 1 di 2
- seguente ›