Verbania

Indirizzo- |
Comune
Verbania
|
Ambito
Verbano
|
CAP
28900
|
Provincia
VB
|
||||||
Sito internet |
Tel
+39 0323 503249 - +39 0323 557676
|
Fax- | Link mappa |
"Verbania, un giardino sul lago Maggiore" è il motto con cui la città, terrazzo naturale sul Golfo Borromeo, si presenta ai visitatori. Giardini e parchi, infatti, sono la principale attrattiva turistica della zona, da sempre meta ideale di chi cerca di coniugare al relax della vacanza la bellezza e l'armonia del paesaggio.
A partire dall'Ottocento il lago Maggiore è stato scoperto da viaggiatori colti - pittori, poeti e scrittori - che, con le loro descrizioni, hanno contribuito a fare del Verbano la meta privilegiata di un turismo europeo d'élite affascinato dall'ambiente lacustre nel quale, incastonate come gioielli, facevano bella mostra di sè le Isole Borromeo con i loro palazzi e giardini, oggi facilmente raggiungibili da Verbania con il battello.
Ai Borromeo si sono aggiunti, in epoca più recente, esponenti della nobiltà inglese e della ricca borghesia lombarda determinando quel fiorire di residenze estive che doveva modificare profondamente il paesaggio con ville e giardini che si sono conservate fino ai giorni nostri.
Alcuni di questi straordinari giardini sono oggi visitabili.
E' il caso a Verbania dei Giardini Botanici di Villa Taranto che si estendono su un'area di circa 16 ettari e il cui patrimonio botanico conta circa 20.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo. E' il caso, ancora, di Villa San Remigio, adiacente ai giardini di Villa Taranto e circondata da un parco di 8 ettari, splendido esempio di giardino eclettico. Direttamente sul lago, il giardino di Villa Giulia è invece adibito a parco pubblico.
Questa vocazione paesaggistica si è espressa non solo con la realizzazione di giardini e parchi, ma anche con la fondazione nel 1909 del Museo del Paesaggio che riflette la cultura artistica e gli irripetibili valori paesistici dell'area verbanese.
In un ambiente naturale che in parte s'è mantenuto selvaggio nel corso dei secoli, come testimonia il Parco Naturale della Valgrande o la Riserva Naturale del Fondo Toce, la mano sapiente dell'uomo ha contribuito a conferire alla zona un "valore aggiunto" paesaggistico della costa e delle isole.