Val Bognanco




Indirizzo- |
Comune
Bognanco
|
Ambito
Ossola
|
CAP
28842
|
Provincia
VB
|
||||||
Sito internet |
Tel
+39 0324 234127 IAT
|
Fax- | Link mappa |
Questa valle, il cui nome trae origine dal torrente che l'attraversa, il Bogna, è internazionalmente famosa per le proprie acque: quella che sgorga dalla fonte S. Lorenzo è ricca di magnesio e di bicarbonato ed è indicata nella cura dell'apparato digerente, del fegato, delle vie biliari e diminuisce il tasso di colesterolo ematico; l'acqua Ausonia viene utilizzata nelle cure dello stomaco, del duodeno e dei reni; l'acqua Gaudenziana possiede attività curative per la prevenzione della calcolosi ed è efficace anche nel trattamento della gotta e delle infiammazioni croniche delle vie urinarie. Bognanco offre una tranquillità senza pari; si raggiungono le frazioni con le case dai caratteristici tetti di pietra e con le stufe sempre in pietra, dette "Laugera". Le Terme sono il centro della vita turistica della valle; al suo interno, oltre alle cure delle acque si praticano inalazioni, massaggi, cure termali e dimagranti. A livello escursionistico la Val Bognanco offre molte possibilità: il Fornalino, la Cima Verosso, quella di Gattascosa, i Tre Laghi di Paione, uno dopo l'altro tra di loro comunicanti.
Attraverso il passo del Monscera, antica via dei contrabbandieri, si incontrano sovente comitive di turisti che dalla Svizzera arrivano a Bognanco per proseguire fino ad Antrona. La Valle Bognanco è un percorso obbligato per gli amanti del trekking: noto e frequentato è l'itinerario che conduce ai tre laghi Paione o al Pizzo Straciugo dal quale si può godere di una spettacolare e suggestiva vista sul Lago Maggiore e sulle Alpi. Poco impegnative ma molto suggestive sono anche le escursioni che conducono all'Alpe Gomba e all'Alpe S. Bernardo. Meritano di essere visitate anche le caratteristiche, antiche frazioni: S. Marco con la chiesetta del '500; Messasca, Possetto con i suoi mulini dalle antiche e particolati ruote; Pizzanco con i grandi camini ed gli antichi lavatoi; Camisanca dove si trova la "Polveriera", una casaforte del '500; S. Lorenzo con la sua Parrocchiale ricca di affrechi, quadri e arredi in legno; Graniga con il suo balcone naturale dal quale si può osservare l'intero panorama della valle.