Arona
print this page

Statua di San Carlo e Rocca - Arona

Punto di attrazione principale di San Carlo è la statua conclusa nel 1698, voluta dal Cardinale Federico Borromeo e dall'Oblato Marco Aurelio Grattarola che coordinava i lavori. Il disegno della statua, il cui intento era quello di tramandare nei secoli la figura del Santo, doveva essere visibile anche dal Lago. Giovan Battista Crespi detto il Cerano, ebbe l'impegno di progettare il colosso che fu realizzato con lastre di rame battute a martello e riunite insieme per mezzo di chiodi e tiranti. La statua da 23,40 metri appoggia su un piedistallo di granito dell'altezza di 11,70 per un'altezza totale di 35,10 metri, diventando così la 2° statua di bronzo (raffigurante una persona) più alta del mondo dopo quella della Libertà in America.
La statua è visitabile nel suo interno e dal piedistallo è possibile ammirare uno stupendo paesaggio.
Vicino al colosso si erge la chiesa dedicata al Santo che si compone di due parti, la prima dedicata alle funzioni, ed una seconda che racchiude la "Camera dei Tre Laghi", una ricostruzione della camera in cui nacque San Carlo Borromeo nel castello della Rocca.

La vicina Rocca Borromea di Arona è una costruzione a scopo difensivo affacciata sul Lago Maggiore. Assieme alla gemella Rocca Borromea di Angera era uno dei principali punti di controllo strategici del Lago Maggiore in epoca antica (info: www.parcoroccaarona.com).

Arona e la Statua del San Carlone

Comuni
ARONA