Sacro Monte Calvario di Domodossola



Indirizzo
Borgata Sacro Monte Calvario, 8
|
Comune
Domodossola
|
Ambito
Ossola
|
CAP
28845
|
Provincia
Verbania
|
||||||
Sito internet |
Tel
+39 0324 241976
|
Fax- | Link mappa- |
Dalla cima del Colle di Mattarella, il Sacro Monte Calvario di Domodossola vigila attento sopra il borgo ossolano e su tutta la valle. La sua storia è antica e prestigiosa. La prima pietra fu posata nel lontano 1657, e da allora non ha mai cessato di essere un luogo denso di fascino e di spiritualità. Il complesso devozionale si caratterizza per la Via Crucis che, partendo da Domodossola, conduce al Santuario, ripercorrendo attraverso le sue quindici cappelle la storia della Passione e della Resurrezione di Cristo. La visita al Sacro Monte dà l’occasione in ogni stagione dell’anno di ammirare scorci di paesaggio e opere architettoniche e artistiche di rara bellezza. Oltre al santuario e alle cappelle che ospitano le opere di importanti scultori, come ad esempio il maestro barocco Dionigi Bussola, si può anche sostare nei Giardini del Belvedere e godere di uno straordinario panorama contemplando tutta la valle. Il Calvario è stato inoltre prescelto dal Beato Antonio Rosmini come sede dell’ordine religioso da lui fondato. Il Convento dei Padri Rosminiani è stato di recente restaurato e offre la possibilità di soggiornare e di poter usufruire del servizio di pensione completa o mezza pensione. Tutte le camere sono dotate anche di bagno interno. Per prenotazioni o informazioni si può contattare direttamente il Centro di Spiritualità dei Padri Rosminiani. La struttura ha anche spazi per la realizzazione di mostre, conferenze, concerti e spettacoli. Immerso nella quiete delle montagne ossolane, tra il verde della natura e l’azzurro del cielo, il Sacro Monte Calvario di Domodossola è un luogo che sa raccontare storie affascinanti a quanti lo visitano, offrendo un’occasione unica per entrare in contatto con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche, in un contesto carico di tradizione, storia, natura e spiritualità. Per sfruttare meglio questo Patrimonio Mondiale dell’Unesco è stato realizzato un centro didattico e naturalistico che consente ai ragazzi di andare alla scoperta dei vari aspetti del Sacro Monte. La struttura, che è dotata di moderne tecnologie come computer collegati tramite un impianto di video-diffusione, microscopio con videocamera e macchine fotografiche digitali, offre ai ragazzi la possibilità di sperimentare con le proprie mani i diversi temi legati alla natura e alla tradizione di cui il luogo è ricco. E’ possibile poi completare la giornata con una visita guidata, che prevede anche la proiezione di filmati illustrativi nella saletta multimediale recentemente realizzata, per meglio comprendere e apprezzare la storia e il valore artistico e architettonico che fanno del complesso delle cappelle con i giardini e il Santuario un angolo di bellezza che dà pace al cuore.
info: wikipedia
COME ARRIVARE AL SACRO MONTE di DOMODOSSOLA
In auto con navigatore: Borgata Sacro Monte Calvario, 5 - 28845 Domodossola (VB) - Dalla stazione si sale al Sacro Monte in taxi o a piedi (50 minuti) - L’accessibilità in bus è molto difficoltosa con bus piccoli (25 persone) e previo avviso dei Padri Rosminiani
A piedi: il percorso devozionale inizia dal borgo di Domodossola (circa 40 minuti)
Posizione
Italia
46° 6' 22.734" N, 8° 17' 13.7112" E
IT
Typology
Sacro Monte - Cappelle - Riserva Naturale - Via Crucis - Giardini - Monastero
Topic
Montagne