Ghiffa
print this page

Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Ghiffa

Immerso nel verde dei rilievi sopra Verbania e pronto a specchiarsi nelle acque del Lago Maggiore, il Sacro Monte di Ghiffa celebra con il suo santuario e con le sue cappelle il mistero della Santissima Trinità. Sorto dove prima era situato un antico oratorio, il Santuario di Ghiffa venne edificato a partire dal 1605 per accogliere il gran numero di pellegrini che vi si recavano in visita perché il luogo era considerato miracoloso. Probabilmente il progetto iniziale prevedeva la realizzazione di una decina di cappelle. Anche se questa idea originaria è rimasta incompiuta, i visitatori che salgono oggi al Sacro Monte possono comunque ammirare, oltre al santuario, la Cappella dell’Incoronazione di Maria, che spicca per l’eleganza e per la bellezza architettonica del suo pronao, la Cappella di San GiovanniBattista, che ospita il complesso scultoreo raffigurante il battesimo di Gesù nel fiume Giordano, la più recente Cappella di Abramo, originale e fantasiosa nelle sue decorazioni, e infine il porticato della Via Crucis che completa la scenografia degli edifici e comprende quattordici campate affrescate che raffigurano le stazioni della Passione di Cristo. Uno spettacolare terrazzo panoramico di circa 200 ettari di bosco che si affaccia sul Lago Maggiore, è la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, istituita con legge regionale nel 1987 per tutelare gli edifici dell’area monumentale e promuovere e valorizzare l’ambiente naturale. All’interno della Riserva, si inserisce il complesso monumentale barocco del Sacro Monte che comprende il Santuario, tre cappelle principali, il porticato della Via Crucis, la cappella del Getsemani e quella dell’Addolorata. Luogo di antichissima devozione popolare, il Sacro Monte di Ghiffa è da tempo immemorabile luogo di incontro, di fiere e mercati la cui atmosfera viene ricreata da giugno a settembre, ogni terza domenica del mese, con la Fiera della SS. Trinità. Possibilità di immergersi nella natura attraverso aree pic-nic attrezzate, numerosi sentieri escursionistici e due percorsi natura illustrati (“Segni sulla pietra” e “Una riserva nel verde”). Oltre al Sacro Monte, a Ghiffa è stato costruito anche un monastero dedicato alla Santissima Trinità, che dal 1906 è sede della comunità delle Suore Benedettine del SS. Sacramento. L’edificio è inserito all’interno di un contesto naturale che già da solo sa infondere pace e serenità, poco distante dal confine svizzero, sulle alture sopra Verbania, con la distesa azzurra del lago Maggiore che si dispiega davanti agli occhi. In questo scenario, le suore, che hanno fatto la scelta della clausura, trascorrono la loro vita seguendo il ritmo della regola benedettina dell’ “ora et labora”, facendo di ogni momento quotidiano un atto di amore verso Dio e verso il prossimo. Nonostante siano suore di clausura, all’interno del monastero è presente una foresteria aperta tutto l’anno per ospitare chiunque senta l’esigenza di passare qualche giorno di silenzio e di raccoglimento alla riscoperta dei veri valori della vita, al di là di tutto il frastuono e la frenesia della società moderna che spesso non ci fa vedere ciò che è davvero importante. Il monastero ha una lunga tradizione di ospitalità, mettendo in pratica l’affermazione di San Benedetto che raccomanda di accogliere l’ospite come se fosse Dio in persona. Oltre alla possibilità di ritiri individuali, poi, ogni anno vengono anche organizzati cicli di incontri della durata di qualche giorno per riflettere su alcuni momenti fondamentali del cammino di fede e viene stampato un periodico, Deus Absconditus, con lo scopo di fungere da strumento di collegamento tra tutti coloro che sono legati al monastero.

Info: wikipedia

COME ARRIVARE AL SACRO MONTE di GHIFFA
In auto con navigatore: località Sacro Monte di Ghiffa - 28823 Ghiffa (VB)
A piedi: antico sentiero per Ronco-Sacro Monte (40 minuti)

Posizione
Italia
45° 57' 43.5456" N, 8° 36' 55.9692" E
IT
Typology
Sacro Monte - Cappelle - Riserva Naturale - Monastero
Topic
Laghi
Montagne

I sacri monti, patrimonio Unesco

Specifica
Riserva Naturale
Comuni
GHIFFA