Parco Pallavicino - Stresa




Indirizzo
Via Sempione Sud, 8
|
Comune
Stresa
|
Ambito
Verbano
|
CAP
28838
|
Provincia
VB
|
||||||
Sito internet |
Tel
+39 0323 933478
|
Fax- | Link mappa |
Villa Pallavicino fu costruita nella seconda metà dell’Ottocento secondo i canoni artistici e paesaggistici del tempo; nell’intento di preservare la spontaneità dell’ambiente naturale, la villa fu circondata da un grande giardino all’inglese, esteso per oltre 15 ettari, dove tutt’oggi si alternano prati, arbusti e zone ricche di grandi alberi. I marchesi Pallavicino acquistarono la proprietà nel 1862 arricchendola di serre e viali che oggi si estendono per sette chilometri e nel 1956 decisero di trasformare il giardino in museo faunistico aperto al pubblico. Da luglio 2017 il Parco Pallavicino è entrato a far parte del circuito turistico Borromeo. La grande meraviglia di questo parco sono gli alberi: i secolari castani e lyriodendri (forse tra i più antichi in Italia), i faggi rossi, gli aceri, i larici, i maestosi ginko biloba, le altissime sequoie, i platani e le profumatissime magnolie. Vera e propria attrazione è il grandioso cedro del Libano posto nell’anfiteatro naturale di fronte alla villa. Agli amanti dei fiori è dedicata la zona più pianeggiante e soleggiata del parco, il viale delle serre: una vera festa di colori e profumi. La grande serra ospita piante esotiche e ornamentali, mentre le aiuole sono un’esplosione di rose, azalee, rododendri, narcisi, magnolie e glicini. Ma il Parco Pallavicino è famoso soprattutto per le oltre 50 specie di animali che qui hanno trovato rifugio anche per riprodursi, come il canguro, la zebra, i daini e le caprette. Dedicata ai bambini vi è un’area adibita a parco giochi.
Per informazioni sull'apertura e sui prezzi: clicca qui