Cannobio
print this page

Orridi di Sant'Anna

Autentico spettacolo della natura a poca distanza da Cannobio: pareti lisce e strapiombanti, acque profonde e verdissime, speroni di roccia che sembrano vigilare severamente sul placido corso d'acqua che attraversa silenziosamente l'intera gola.
Sono state le acque del torrente Cannobino, mediante un inesorabile lavorio millenario, a scavare nella roccia questo burrone che raggiunge la profondità di 25 m.
Risalendo l'orrido con un'imbarcazione, navigando nel silenzio rotto soltanto dall'impeto del torrente e attraversando ancestrali anfratti illuminati soltanto a tratti da quei raggi del sole che riescono a filtrare fin quaggiù, ci si immerge totalmente nel fascino e nella impressionante bellezza di questo luogo.
Dall'alto lo si attraversa mediante due ponti, quello più snello e antico (detto "dell'agostana") e quello della strada automobilistica.
Il nome deriva dal Santuario, fatto costruire nel 1638 da gente originaria del posto ma residente a Roma. Assai belle sono le colonne tortili in marmo nero dell'altare maggiore, così come pregevoli risultano i dipinti dedicati alla vita di Sant'Anna; notevolissima è la cappella affrescata dedicata alla Madonna di Loreto, che, preesistente alla chiesa e forse molto antica, ne costituisce l'abside.

orridi di S Anna

Comuni
CANNOBIO