Nebbiuno

Indirizzo- |
Comune
Nebbiuno
|
Ambito
Vergante
|
CAP
28010
|
Provincia
NO
|
||||||
Sito internet |
Tel
+39 0322 58001
|
Fax- | E-mail- | Link mappa- |
Nebbiuno
Stradine strette, muri in pietra e ripidissime salite nel primo caso; un poggio aereo di grande fascino nel secondo.
Gli edifici di interesse sono, tipicamente, quelli sacri: la chiesa di Sant’Agata a Fosseno e quella di San Leonardo a Tapigliano, dal cui sagrato si può godere una vista realmente maestosa, tra i tanti scorci che la parte alta di Nebbiuno comunque offre.
Rimaneggiata nei secoli rimane evidentemente di impianto romanico: i contrafforti a sostegno della struttura sono originari addirittura del XII secolo. Il recente restauro conservativo, inoltre, le ha restituito molto dell’originario, austero splendore.
Di grande suggestione il contesto circostante: il prato verde, i bei giardini, i muretti in pietra, l’acciottolato, la recinzione in ferro battuto, il vicolo ad arco che scenda a lago… Tutto fa di quest’angolo una sosta da raccomandare.
Scendendo verso Nebbiuno centro, tra tornanti di belle ville e giardini, saremo richiamati dalla settecentesca Parrocchiale di San Giorgio, posta nel cuore del borgo, di fronte al Municipio, ma anche in una sorta di isolamento al centro di una terrazza che si apre a sua volta verso il lago con un gran belvedere.
La fondamentale presenza nel paesaggio di una vasta estensione di serre per la coltivazione dei fiori vale più di qualsiasi dato a dimostrare come qui la floricoltura sia l’attività preminente: a Nebbiuno è presente una delle principali aziende cooperative per la produzione di piante ornamentali dove si coltivano e si selezionano azalee, rododendri, ortensie e camelie.
Si coltiva anche frutta, fragole soprattutto.
Queste ultime sono protagoniste, le prime due settimane di giugno, della Sagra della Fragola, evento che ha superato ormai la cinquantesima edizione e che prevede un mercato agricolo a tema e momenti di intrattenimento e di gastronomia.
Tra aprile e giugno, abbondano anche nel territorio di Nebbiuno le iniziative riconducibili a “Fiori sul Vergante”.
A luglio è tradizionale un giro notturno di “cortili gastronomici”, mentre tra settembre e ottobre si ripropongono annualmente la sagra della polenta e quella della castagna.
Tra le manifestazioni autunnali eccelle, però, la cosiddetta “Transumanza”, grande festa agricola e popolare che, tra il fuoco delle caldarroste e il profumo del fieno, celebra la discesa del bestiame dagli alpeggi alti al paese, alla fine della bella stagione.
Mercato agricolo ogni quarta domenica del mese.
Per chi ama camminare
Lasciata l’auto nel parcheggio davanti al vecchio lavatoio di Fosseno, proprio alla sommità del paese, si è subito nel bosco e ci si immette sul Sentiero Novara-tappa n.15: percorsi segnalati conducono al Giogo e quindi alla Cima del Monte Cornaggia; poi, seguendo il segnavia V, si toccano la Cappella del Vago, Cassano e quindi Ameno, ormai nel Cusio.
Per gli amanti del nuoto
Inserita nel bel contesto di un’ampia area attrezzata, con campi da tennis e calcetto, pista ciclabile, grande e ben tenuto parco-giochi, spazio espositivo e zona attrezzata per le manifestazioni all’aperto, è presente a Nebbiuno una delle poche piscine coperte e climatizzate della zona, con possibilità di praticare hydrobike e aquagym o attività come nuoto per gestanti e bebè.
Numeri utili
Parrocchia di San Giorgio
Tel. +39.0322.58150
Chiese di Sant’Agata e San Leonardo
Tel. +39.0322.58029
Piscina Comunale di Nebbiuno
Tel. +39.0322.060233
Per info turistiche e visite:
Pro Loco Nebbiuno
piazza IV novembre, 1
Tel. +39.0322.58001
Nuova Pro Loco Nebbiunese