Museo Storico di Antonio Rosmini



Indirizzo
Corso Umberto I 15 - C/o Centro Internazionale Di Studi Rosminiani
|
Comune
Stresa
|
Ambito
Verbano
|
CAP
28838
|
Provincia
VB
|
||||||
Sito internet |
Tel
0323 30091
|
Fax- | Link mappa |
Il Museo, con il Centro di Studi Rosminiani, ha sede nello storico palazzo Bolongaro della fine del XVIII secolo, dove, su invito dell’ultima erede della famiglia Bolongaro, Anna Maria, Antonio Rosmini istituì delle scuole e soggiornò sino alla morte avvenuta nel 1855. Alla morte del Rosmini la villa fu acquistata da Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova, che ne fece la propria residenza estiva (da cui il nome di “Villa Ducale” con cui è conosciuto il palazzo). Nel 1942 l’edificio venne riacquistato dai Padri Rosminiani e dal 1966 divenne sede del Centro Internazionale di Studi, cui è annesso il Museo.
Il Centro Internazionale di Studi Rosminiani offre ai visitatori ed agli studiosi, oltre alla Biblioteca ed all’Archivio, il Museo di ricordi rosminiani, che si snoda in un percorso su due piani comprendendo la camera in cui morì Rosmini e sale con documenti che illustrano la sua vita in sequenza cronologica: carteggi, epistolari, certificati, ritratti (tra cui quello opera di F.Hayez), mobili, libri, indumenti ed oggetti personali. Tra questi ultimi si ricordano l’orologio che segnò l’ora della morte di Rosmini, l’abito cardinalizio ordinato da papa Pio IX per il filosofo e mai indossato, le logore scarpe in pelle nera, il rosario proveniente da Gaeta, la penna ed il calamaio di cui fece uso.
ATTIVITA’
Il centro Studi organizza convegni e corsi internazionali sui temi legati al pensiero filosofico e politico del Rosmini; all’interno del Museo vengono fatte visite guidate a richiesta.
REALIZZAZIONI EDITORIALI
Il Centro Studi è anche casa editrice e cura due periodici(Rivista rosminiana di filosofia e cultura e Charitas), nonché l’edizione critica delle opere del Rosmini.
Sede: Centro Internazionale di Studi Rosminiani Corso Umberto I ,15 - 28838 Stresa Tel.0323 30091
APERTURA:
Aperto tutto l'anno: dal lunedì al venerdì dalle ore 9-12,00; 15-18,00
INGRESSO GRATUITO