Gurro
print this page

Museo Etnografico di Gurro e della Valle Cannobina

STORIA DEL MUSEO
Il Museo è stato istituito dal Comune di Gurro nel 1975 su iniziativa di Don Cirillo Bergamaschi,originario di Gurro ,studioso e ricercatore presso il Centro Studi Rosminiani di Stresa.La collezionedel Museo è frutto di donazioni da parte della popolazione di Gurro e della Val Cannobina. La sede attuale del Museo è un edificio storico risalente alla fine del “700 collocato nella piazza principale del paese.

DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE
Il Museo raccoglie oggetti tradizionali e costumi della Valle Cannobina:dagli abiti ai pizzi,dai giocattoli al vasellame,dagli attrezzi per la lavorazione della lana a quelli per fare il burro.Il percorso è strutturato in ambienti che ricostruiscono i contesti domestici tipici della Valle.Troviamo la cucina con i mobili,le stoviglie in legno,la scodella per la polenta e latte,il secchio dell’acqua,il pavimento in piode…Nella camera da letto troviamo il letto in legno con il tipico materasso in foglie di faggio,culle intagliate,lenzuoli e trapunte in canapa…Diversi angoli del museo ospitano attrezzi per i lavori artigianali ed agricoli:in particolare si trova l’angolo del telaio con tutto ciò che veniva utilizzato per la filatura e la tessitura della canapa e della lana.Interessante è infine la collezione dei costumi femminili tradizionali della valle,che variano da paese a paese.

REALIZZAZIONI EDITORIALI
1995 C.Bergamaschi, La Valle Cannobina e il suo museo a Gurro.

Oggetti tradizionali e costumi della Valle Cannobina in ambienti che ricostruiscono gli antichi contesti domestici della valle.

Apertura:
Periodo invernale solo su prenotazione presso il comune. Da Marzo a Ottobre aperto tutti i giorni - telefonare sempre il comune prima di programmare la visita.

Il costo del biglietto è di 3 euro.

museo gurro

Comuni
GURRO