Ornavasso
print this page

Linea Cadorna

La Linea Cadorna è un sistema di fortificazioni militari che doveva difendere il confine nord dell'Italia a ridosso della Svizzera. Le linee fortificate proteggevano il territorio italiano tra il Gran San Bernardo e la Valtellina.
In Ossola esse coprono un dislivello di 2.000 m tra la piana del Toce e il Monte Massone nel territorio di Ornavasso.
Furono costruite nel corso della prima guerra mondiale tra il 1916 e il 1918 in funzione difensiva a fronte di un eventuale attacco austro-tedesco attraverso la Svizzera e furono volute dal generale Luigi Cadorna, capo di stato maggiore dell'esercito italiano fino al 1917.
La linea difensiva comprende un fitto reticolo di strade e mulattiere militari, trincee, postazioni d'artiglieria, luoghi di avvistamento, ospedaletti e strutture logistiche, centri di comando.
Oggi rimangono come patrimonio di sentieri per l'escursionismo e per la protezione civile; come complesso di archeologia militare per molti aspetti stupefacente sia per l'imponenza delle opere, sia per la possibilità di leggere sul territorio un momento della storia di questo secolo; come punto di eccellenza per la volontà popolare di tutela e di valorizzazione dell'opera e dei valori ad essa collegati, dell'ingegno, del lavoro profusi e della continuità di un loro utilizzo pacifico nel tempo.

Forti e fortificazioni

Comuni
ORNAVASSO