Lago Maggiore


Indirizzo- |
Ambito
Altro
|
CAP- | Provincia- | |||||||
Sito internet |
Tel
+39 0323 30416
|
Fax- | Link mappa |
Il Lago Maggiore è il secondo dei laghi italiani. La sua superficie di 212 kmq è divisa tra la Lombardia, il Piemonte ed il Canton Ticino (Svizzera).
Si riteneva che il Lago Maggiore fosse di origine glaciale ma in realtà il lago deriva da una frattura di faglia trasformata poi in valle dallo scorrimento delle acque.
L'area è estremamente complessa dal punto di vista geologico in quanto sono presenti tutti gli elementi struttrali della catena alpina: Elvetidi (con alcune propaggini del massiccio del Gottardo), Pennidi (a grande falde di ricopertura con l'affioramento di rocce dal basamento cristallino), Austidi (con strutture a falde ove predominano sedimenti marini, calcari dolomitici poco metamorfosati) e Alpi meridionali (graniti di Baveno e gneiss della zona strona-Ceneri). La copertura sedimentaria comincia dalla sponda lombarda per proseguire in tutto l'arco alpino.
Il paesaggio verbanese è caratterizzato dalla presenza della Valle Cannobina e Val Grande (montagne comprese tra il lago, la Val Vigezzo e la Valle Ossola). Varcando il fiume Toce, si incontra il Mottarome (1491 m) che divide il bacino del Verbano da quelo del Cusio e la cui lunga cresta delimita la regione del Vergante., concludendosi nelle colline moreniche dell'Aronese.
Il clima del Lago Maggiore è di tipo continentale ma viene mitigato dalle acque del lago che rilasciano in inverno il calore immagazzinato nella buona stagione. In molti luoghi le partolari condizioni di esposizione e di riparo dai venti freddi determinano microclimi tale da consentire la formazione di giardini botanici con dovizia di piante esotiche: in pparticolare sulle Isole Borromee e di Brissago, a Pallanza e Cannero.
La piovosità è piuttosto elevata soprattutto in autunno ed in primavera. moderati sono i venti tra i quali si distinguono: l'Inverna che spira al pomeriggio da sud e si alterna con la mattutina Tramontana, da nord; il Mergozzo che si scarica con raffiche violente nel golfo Borromeo.
Fonte: "LAGO MAGGIORE - guida storica, artistica, paesaggistica di tutto il lago sponda piemontese, sponda lombarda, alto lago (Canton Ticino)", Stefano Bianchi, Alberti Libraio Editore, Verbania, 2006