L’antica Cava di Ornavasso: un viaggio nel cuore della montagna e dell’arte






Indirizzo- |
Comune
Ornavasso
|
Ambito
Ossola
|
CAP- |
Provincia
Verbania
|
||||||
Sito internet |
Tel
Comune Ornavasso tel. 0323/838300
|
Fax- | Link mappa- |
L'ANTICA CAVA E' MOMENTANEAMENTE CHIUSA AL PUBBLICO. RIAPRIRA' A PARTIRE DA NOVEMBRE 2015 IN OCCASIONE DE "LA VERA GROTTA DI BABBO NATALE".
L’antica Cava di Marmo di Ornavasso fa parte di un complesso storico-archeologico e naturalistico di straordinario interesse, che richiama ogni anno migliaia di turisti e di visitatori che vogliono toccare con mano questi luoghi ricchi di storia e di arte, tra il Santuario della Guardia e le fortificazioni della Linea Cadorna, tra gli affioramenti geologici presso il conoide di San Carlo e il bosco ceduo di castagno.
Quella di Ornavasso è un esempio unico di cava di marmo sotterraneo che affascina per il suggestivo viaggio nel cuore della montagna e per la bellezza della sua roccia, utilizzata per monumenti bellissimi come il Duomo di Milano, la Certosa e il Duomo di Pavia e l’Arco della Pace. La visita è anche un’occasione per apprendere le tecniche di escavazione, vedendo da vicino l’arguzia del lavoro dell’uomo e la maestosità della natura.
Per i centri estivi è previsto un ricco programma di attività che comprende agility dog, animal friends, orienteering, ricerca dell'oro fluviale, visita alla cava e alle fortificazioni, visita al Santuario del Boden, area gioco.
Programma:
Arrivo ad Ornavasso in pullman, scuolabus (P.zza XXIV Maggio) o treno (Stazione di
Ornavasso);
- Accoglienza da parte del personale e salita a piedi (30’) alla Cava di Marmo
attraverso il centro storico– tratto di Via Crucis - Torre della Guardia (XIV sec.) – Santuario della Guardia.
Con lo scuolabus è possibile salire direttamente alla Cava.
- Arrivo all’antica cava;
- Consegna di elmetto e pila;
- Introduzione alla visita, osservazione della Cava Madre di Candoglia e del percorso dei marmi lungo il fiume Toce;
Ingresso in galleria e visita del Salone del Marmo (Accessibile anche a diversamente abili purché accompagnati da un adulto – fondo della galleria ciottolato / livello di difficoltà medio-alto);
- Ritorno al pullman – scuolabus o treno.
Quota di partecipazione a studente (minimo 20 studenti): euro 4,00
Durata: 1 h 15’ con utilizzo dello scuolabus;
2 h 15’ con passeggiata a piedi;
La proposta è combinabile con le altre opportunità didattiche presenti ad Ornavasso come la visita alle fortificazioni della Linea Cadorna o il sentiero natura per gite di mezza giornata o di una giornata intera.
Servizi:
Visite guidate con accompagnatori naturalistici abilitati;
Consegna di elmetto e pila per la visita in cava;
Valore didattico:
Oltre a rappresentare un ambiente particolare ed estremamente suggestivo, l’Antica Cava di Marmo di Ornavasso offre l’opportunità di scoprire le tecniche e i segreti legati all’estrazione di una pietra che per la sua bellezza caratterizza alcuni dei più importanti monumenti italiani.
Per informazioni su orari di apertura e prezzi: clicca qui