print this page

Il Lago d'Orta, scrigno di natura, arte e storia

Il Lago d’Orta è il più occidentale dei laghi prealpini e trae origine dal fronte meridionale del ghiacciaio del Sempione. Misura circa 12,5 km di lunghezza per 2,5 di larghezza e si trova ad un’altezza di 193 m sul livello del mare. Contrariamente a quanto accade a molti dei laghi prealpini che hanno emissario a sud, le acque del Lago d’Orta escono a nord dando origine al torrente Nigoglia che poi confluisce nello Strona e, attraverso il fiume Toce, nel Lago Maggiore.
Scrigno di natura, arte e storia, le località rivierasche del Lago d’Orta vennero spesso descritte nelle opere di importanti scrittori come Honoré de Balzac, Gianni Rodari, Eugenio Montale e Mario Soldati. Ad accrescerne la fama, da due secoli a questa parte, sono stati chef e industriali “del rubinetto” e “del casalingo” noti a livello mondiale.

Lago d'Orta, Orta San Giulio e Isola di San Giulio: patrimonio culturale, artistico e paesaggistico

Specifica
Lago
Comuni
AMENO
PETTENASCO
QUARNA SOTTO
QUARNA SOPRA
POGNO
PELLA
ORTA SAN GIULIO
OMEGNA
NONIO
MIASINO
SAN MAURIZIO D'OPAGLIO
VALSTRONA
CASALE CORTE CERRO
BOLZANO NOVARESE
CESARA
AROLA
ARMENO
MADONNA DEL SASSO
GRAVELLONA TOCE
GOZZANO
GERMAGNO