I vini delle Colline Novaresi

Indirizzo- |
Ambito
Cusio
|
CAP- | Provincia- | |||||||
Sito internet- | Tel- | Fax- | E-mail- | Link mappa- |
Con l’appellativo di “Le colline novaresi” si denomina l’area territoriale della provincia di Novara che comprende ben venticinque comuni, nove dei quali riconosciuti come Città del Vino.
Grazie all’esposizione soleggiata delle dolci colline, la viticoltura ritrova in queste zone lunghe tradizioni antichissime che, proprio grazie al microclima particolarmente favorevole e al terreno di origine morenica hanno potuto svilupparsi e fiorire. Nell’area delle colline novaresi si producono diversi vini DOC e DOCG, anche se quelli storici e più conosciuti sono il Boca, il Fara, il Ghemme e il Sizzano: etichette che hanno ottenuto la DOC nel 1969. Nel 1994 è stata inoltre istituita la DOC Colline Novaresi la cui produzione è diversificata in sette tipologie: rosso, bianco, nebbiolo, uva rara, vespolina, croatina e barbera. Inoltre si sta affermando nella zona delle Colline Novaresi anche la produzione di spumanti e passiti.