Arona
print this page

Cappella Ossario Beolchi

La Cappella Beolchi si affaccia sull'odierna Via Cesare Battisti, già conosciuta come "ruega di moort", ossia nello spazio ove sorgeva anticamente il cimitero aronese, a ridosso della chiesa dei Santi Martiri e del Palazzo Comunale. Deve il suo nome al patrizio milanese Bartolomeo Beolco, che la fece edificare nel 1683 come ossario del cimitero grazie alla sua particolare devozione verso le anime del Purgatorio. La cappella è da considerare un piccolo gioiello del barocco lombardo: interessanti sono le facciate poste a nord e a est, che presentano pregiate grate in ferro battuto circondate da marmi rossi e neri lavorati al rilievo. All'interno della piccola costruzione, a pianta rettangolare, sono visibili dipinti a soggetto macabro, probabilmente affrescati dal pittore Francesco Beloto tra il 1683 e il 1694.

Comuni
ARONA