Brovello Carpugnino

Indirizzo- |
Comune
Brovello Carpugnino
|
Ambito
Vergante
|
CAP
28833
|
Provincia
VB
|
||||||
Sito internet |
Tel
+39.0323.29105
|
Fax- | E-mail- | Link mappa- |
Brovello Carpugnino
Da qui, infatti, effettueremo la discesa a lago, sebbene siano da considerarsi “vergantine” ancora alcune porzioni dei comuni di Belgirate e Lesa.
Il comune attuale deriva dalla fusione di tre nuclei (più altre frazioni e località), il primo dei quali, Brovello, benché il più piccolo, è sede del Municipio.
Dopo qualche centinaio di metri incontriamo Graglia Piana, che vanta un piccolo gioiello: la chiesa di San Pietro, visibilmente di fondazione romanica come suggerisce il bel campanile, collocata in posizione assai suggestiva fuori dall’abitato, in località “Selva”, a monte di un prato, bordato di alberi e di una bella recinzione che, con le luci giuste, fa pensare al Centro-Italia.
Rimaneggiata in epoca barocca, la chiesa conserva tuttavia affreschi del XV secolo ed è tradizionalmente affiancata dal piccolo cimiterino e da una croce ex-voto eretta dopo una pestilenza secentesca.
Lì intorno, case con bei giardini e recinti con cavalli e asinelli.
Ma la vera meraviglia si trova nel terzo nucleo abitativo, quello di Carpugnino, ed è la chiesa di San Donato, monumento nazionale dal 1902.
Sorta sopra un tempio pagano, risale nelle strutture principali all’XI secolo ed è definita in stile romano-gotico: a tre navate, costruita a grandi blocchi squadrati con una decorazione ad archetti intrecciati, conserva un pregevole coro con cantoria e un altare ligneo secentesco con la Madonna del Rosario e il Gesù Bambino di Carpugnino, festeggiato il I gennaio.
Il campanile originale, abbattuto da un fulmine, è stato ricostruito nell’Ottocento.
A completare la bellezza del complesso, le 14 cappelle barocche della Via Crucis e una croce votiva analoga a quella di Graglia.
Sulla bella piazza-salotto affacciano edifici pubblici porticati, tra cui quello della Biblioteca civica in stile castellano; al centro, fa bella mostra di sé il “Monumento al gatto con l’ombrello”, simbolo del paese e di una delle sue attività prevalenti.
Molte le possibilità di belle escursioni a piedi, per le quali Brovello Carpugnino può essere considerato una sorta di “campo base”.
Le tre frazioni sono collegate mediante la “strada vecchia”; è possibile salire alla Motta Vinea, alla Motta Rossa, alla Motta del Falò e a quella del Santo, così come raggiungere tutti i borghi circostanti: Gignese, Vezzo, Stropino (quarta frazione del comune, un po’ dislocata dall’itinerario principale), Magognino, Calogna, Comnago.
Per info turistiche e visite:
Pro Loco Brovello Carpugnino
via Roma, 4
Tel. +39.0323.29105