Belgirate e Lesa

Indirizzo- |
Comune
Belgirate, Lesa
|
Ambito
Vergante
|
CAP- |
Provincia
VB; NO
|
||||||
Sito internet- |
Tel
+39 0322 7244; +39 0322 76421
|
Fax- | Link mappa- |
Belgirate
Non si può mancare una sosta alla chiesa vecchia di Santa Maria che conserva l’originale campanile romanico dell’XI secolo.
La chiesa è preceduta da un elegante portico seicentesco con avanzi di affreschi del XV secolo sulla facciata, uno dei quali raffigura raffigurava San Cristoforo.
L’interno, del XVI secolo, è riccamente affrescato da ignoti artisti di scuola piemontese e lombarda. Particolarmente interessanti sono la Crocifissione e i ritratti di Santi e Profeti. L’attenzione va posta anche sulla raffigurazione, a destra dell’ingresso, di Sant'Uguccione (o Ugo) nell’atto di tagliare una forma di formaggio: si tratta della versione cristianizzata di “Lug”, divinità celtica già raffigurata nella posa di reggere il disco solare!
Molto bello è anche l'altare barocco in legno dorato intarsiato e decorato da uno splendido paliotto, purtroppo depredato di buona parte della statuaria.
Una bella passeggiata congiunge la chiesa vecchia con il Museo Manzoniano di Lesa, ovvero con il retro di Villa Stampa, grandioso edificio settecentesco dove soggiornava Alessandro Manzoni; nella Sala sono raccolti libri, manoscritti e pergamene che riguardano vita e opere dello scrittore, mentre alcune bacheche espongono lettere e trattati dell’abate filosofo Antonio Rosmini oltre a cimeli e manoscritti dello scrittore Giulio Carcano, entrambi amici di Manzoni.
Numerosi altri itinerari congiungono la parte lacustre di Belgirate con i borghi vergantini e le frazioni collinari di Stresa a sud dell’abitato: Falchetti, Magognino, Brisino.
Per la visita degli edifici religiosi di Lesa e Belgirate:
Parrocchia di San Martino
via San Martino 7, Lesa (NO)
Tel. +39.0322.7360
Pro Loco Belgirate
Tel. +39.0322.7244 - +39 331.2324425
Museo Manzoniano
via Fontana 18, Lesa (NO)
Tel. Comune +39.0322.76421
Biblioteca +39 0322 772039