Alla scoperta del fantastico mondo dell’acqua - Museo dell'Acquamondo

Indirizzo
Via Umberto I, 39
|
Comune
Cossogno
|
Ambito
Verbano
|
CAP
28801
|
Provincia
Verbania
|
||||||
Sito internet |
Tel
Coperativa ValGrande tel 0323/468506
|
Fax- | Link mappa- |
Nel periodo estivo l'Acquamondo, Centro di Educazione Ambientale del Parco, funziona anche come museo e punto informativo.
Orari:
Il Museo dell'Acqua Acquamondo è temporaneamente chiuso al pubblico per motivi tecnici. Resta aperto per le attività didattiche concordate con le scuole.
Ingresso:
Euro 2,00 (i bambini fino a 5 anni non pagano). Apertura su richiesta per scolaresche e gruppi organizzati.
L’acqua è fonte di meraviglia e di vita e da sempre la storia dell’uomo è legata alla sua presenza.
L’Acquamondo di Cossogno ci fa conoscere meglio questo elemento così essenziale attraverso itinerari didattici che prendono in considerazione le sue varie sfaccettature, rivolgendosi ai ragazzi di tutte le età, dalla scuola materna alle superiori.
Per chi lo desidera c’è l’opportunità di abbinare ai percorsi tematici delle escursioni guidate nel territorio intorno al centro di educazione ambientale.
Oltre alla visita guidata alla struttura, i percorsi proposti sono:
Le vie dell’acqua, in cui i bambini vengono introdotti nel fantastico mondo dell’acqua attraverso una coreografia fiabesca, che consente ai partecipanti di stimolare la fantasia e di sperimentare attraverso attività psico-motorie le qualità dell’acqua.
Acqua e vita per capire l’importanza fondamentale dell’acqua per l’ecosistema, sia attraverso semplici esperimenti che attraverso l’osservazione al microscopio.
Acqua e materie, per conoscere le caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua attraverso un viaggio fatto di esperienze e di semplici esperimenti.
Acqua e uomo, che propone un approccio concreto e sperimentale per conoscere gli usi che l’uomo fa dell’acqua, dall’impiego come via di trasporto agli utilizzi meccanici, dalla produzione di energia ai consumi nella vita quotidiana.
Acqua e arte, che attraverso acquerelli e argilla consente di sperimentare le potenzialità espressive dell’acqua come mezzo per rappresentare il mondo naturale.
Acqua e gioco, in cui i bambini delle materne e delle elementari vengono coinvolti in una storia fantastica che dà loro modo di toccare con mano tutte le possibili forme di interazione con l’acqua.
Acquastoria – dalla goccia alla nuvola, in cui si racconta la storia delle meravigliose mutazione a cui l’acqua è capace di dare vita, dalla trasformazione del paesaggio al passaggio dallo stato solido a quello liquido e gassoso.
Valore didattico:
Il Centro di Educazione Ambientale Acquamondo fa conoscere ai ragazzi le varie tematiche legate all’acqua e alla sua capacità di permettere la vita nelle sue mille forme. Gli studenti non solo apprenderanno informazioni utili ma potranno anche compiere esperienze pratiche che stimoleranno la loro capacità di interazione e la loro fantasia.