esempio: 10/06/2023

Sab, 10/06/2023

CREVOLADOSSOLA Fraz. Oira - Tones Teatro Natura 2023: Siamo tutti in pericolo

Il futuro del Pianeta e i grandi conflitti del presente. La valorizzazione della creatività giovanile e del territorio e gli appuntamenti con grandi artisti nazionali e internazionali. Tones Teatro Natura si accinge ad inaugurare la propria stagione all'interno del meraviglioso spazio naturale ricavato nell'ex Cava di Oira (Crevoladossola, VB), con una serie di imperdibili appuntamenti in calendario dal 10 giugno al 3 settembre, organizzati da Fondazione Tones on the Stones.

Lo sguardo della Fondazione quest'anno si rivolge con una rafforzata sensibilità alle nuove generazioni, grazie a Ri-GenerAzioni, un innovativo progetto educational al via il 12 aprile e realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo. Tones Teatro Natura ospiterà nella nuova area workshop coinvolgenti attività pensate per oltre 700 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Verbano-Cusio-Ossola.

Dai workshop per scoprire la biodiversità locale agli approfondimenti creativi sulla pratica del riuso, dal teatro sociale per la consapevolezza ai laboratori sull’economia circolare e sui valori dell’Agenda 2030 fino alle pratiche outdoor per il benessere psicofisico e agli eventi aggregativi per studenti e famiglie. Un calendario fittissimo, tra aprile e maggio, porterà studenti ed insegnanti di 13 scuole e 37 classi a confrontarsi all'interno di un luogo speciale, nel cuore delle montagne della Val d'Ossola, grazie alla rete del progetto orientativo provinciale “Ricomincio da me”.

Sabato 10 giugno 2023 ore 18:00 - Ex Cava di Oira di Crevoladossola (VB)
"Siamo tutti in pericolo" di Gabriele Vacis

A segnare un passaggio di testimone tra Ri-GenerAzioni e il corpo centrale della stagione di Tones Teatro Natura, proprio in chiusura del ricco programma di attività per i più giovani, sabato 10 giugno andrà in scena la prima assoluta di Siamo tutti in pericolo, uno spettacolo firmato dal celebre regista, drammaturgo e documentarista Gabriele Vacis che prende il titolo dall’ultima intervista rilasciata, poco prima della morte, da Pier Paolo Pasolini a Furio Colombo. Al centro dello spettacolo – interpretato dalla compagnia teatrale Potenziali Evocati Multimediali con il coinvolgimento di cento giovani della provincia del Verbano Cusio Ossola fra artisti, cantanti e startupperi progetti e le speranze della generazione Z, nel tempo della pandemia, della guerra e, soprattutto, dell’emergenza climatica.

Artisti:
Compagnia teatrale Potenziali Evocati Multimediali e 100 studenti della provincia di Verbania-Cusio-Ossola

Biglietti: Acquista qui
€ 18

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL

E-mail: biglietteria@tonesonthestones.com
Sito internet: http://www.tonesteatronatura.com
Tel: +39 333 5074077

Sab, 10/06/2023

OMEGNA - MOTTARONE: Red Bull Mottarone

Dopo il clamoroso successo dello scorso anno, la splendida cornice del Mottarone ospiterà nuovamente la gara non competitiva dove i partecipanti dovranno affrontare ben 22 chilometri in salita da Omegna fino alla cima del monte a bordo di una bici pieghevole. Divertimento e un po’ di sana follia a due ruote: la gara-eventodi ogni età e tipologia che quest’anno si arricchisce di nuove spettacolari iniziative.

Spiega Nico Valsesia, organizzatore dell’evento: “In aggiunta all’elemento principale della manifestazione (una sfida in salita da Omegna fino alla vetta del Mottarone, 21 chilometri che diventano davvero epici se percorsi in sella a una “Graziella”), gli eventi collaterali si sono ampliati e arricchiti, nello spirito di una giornata di allegria e di festa aperta a tutti. La collaborazione con i comuni di Omegna, Armeno e Stresa ci ha infatti permesso di rendere ancora più spettacolari una serie di iniziative che lo scorso anno si sono rivelate apprezzatissime dai partecipanti e dal pubblico: a partire dal deejay set allestito sulla vetta del Mottarone al gran finale con il ‘salto nel lago’, che quest’anno si fa addirittura in quattro. A conclusione della manifestazione, infatti, è previsto un ritorno di gruppo a Omegna (a velocità controllata con safety car) dove saranno allestite ben tre rampe affacciate sul’acqua, di diversa lunghezza. Chi vorrà, potrà così cimentarsi a bordo di speciali pieghevoli allestite dall’organizzazione in un tuffo a lago, scegliendo il ‘trampolino’ più adatto alla propria capacità e al proprio entusiasmo. Ma non solo: una lunga passerella sull’acqua attraverso il lago, da percorrere impennando la bicicletta, sarà il palcoscenico di una ulteriore sfida davvero unica.. Tutto, come sempre, all’insegna dell’allegria, del gioco, del divertimento: una formula che già lo scorso anno si è rivelata apprezzatissima e che a grande richiesta riproponiamo anche per il 2023”.

Le iscrizioni alla Red Bull Mottarone sono già aperte on line all’indirizzo www.redbull.com/it-it/events/red-bull-mottarone-2023

Per maggiori informazioni:

Monica Nanetti

+39 335 8032342

oppure

Nico Valsesia

+39 347 1062162

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL

E-mail: info@bikeadventures.it
Sito internet: http://www.redbull.com
Tel: +39 335 8032342 oppure +39 347 1062162

Sab, 10/06/2023

ORTA SAN GIULIO - XL ediz. Festival Cusiano di Musica Antica

Festival Cusiano di Musica Antica XL Edizione

Gli Amici della Musica V. Cocito celebrano nel 2023 il 40° anniversario del Festival Cusiano di Musica Antica®. Fondato da Elena Bollatto nel 1983, il Festival rappresenta la più prestigiosa tradizione musicale del Lago d'Orta e figura tra le principali rassegne concertistiche di questo genere a livello internazionale.
In questo stesso anno si celebra un altro importante anniversario: il 50° della fondazione del Monastero Mater Ecclesiae situato sull'Isola di S. Giulio. In accordo con la comunità monastica, il Festival Cusiano dedica un Ciclo di tre concerti di Musica Sacra situati nella millenaria Basilica di San Giulio con la partecipazione di tre straordinari complessi musicali.
Il Festival, tradizionalmente, si svolge a giugno: i concerti, cadenzati nei fine settimana, sono armoniosamente collocati anche in altri spazi di grande valore storico e artistico quali Casa Tallone e Palazzo Penotti Ubertini.

https://www.amicimusicacocito.it/festivalcusiano.php

ORTA_Manifesto Cusiano 2023v2-Pagina001_1.jpg

***
SABATO 10 GIUGNO

Ore 12.00: La Marimba da oggi a Bach - Intermezzi di Mezzodì
presso Palazzo Penotti Ubertini - Orta San Giulio
Matteo Savio, marimba
Musiche di Hokosawa, Bach

Ore 18.00: Da Sant’Ambrogio a Giovanni Pierluigi da Palestrina
presso Basilica S. Giulio – Isola di San Giulio
Cappella Musicale del Duomo di Milano
Direttore Mons. Massimo Palombella
Canto gregoriano e ambrosiano - Missa Aeterna Christi Munera

***
Organizzazione Comune di Orta San Giulio a cura di Amici della Musica V. Cocito

Per informazioni:
Comune di Orta San Giulio
tel. +39 0322 911972 (-int.5) -

Ufficio Turistico: tel. +39 0322 905163

E-mail: segreteria@comune.ortasangiulio.no.it
Sito internet: http://www.amicimusicacocito.it
Tel: +39 0322 911972 (int.5) Comune

Sab, 10/06/2023

PELLA - Concerto Live

Pella - Concerto AVIS 10.06_0.jpg

Sabato 10 giugno 2023 alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di San Albino

AVIS del Comune di Pella presenta, in occasione del 60° anno di fondazione della sezione comunale, il concerto LIVE di Alex Gariazzo con Roberto Bongianino.

E-mail: avis.pella@gmail.com
Tel: +39 0322 918004

Sab, 10/06/2023

ARONA - Avventure col GASMA: Presentazione del libro "Scultura lignea dal XV al XVIII sec. tra Cusio e Verbano"

Avventure col GASMA
Sabato 10 Giugno 2023 ore 16.00

Presentazione del libro "SCULTURA LIGNEA DAL XV AL XVIII SECOLO TRA CUSIO E VERBANO" a cura di Marina Dell’Omo

A tutti gli aronesi è noto che tra il ‘400 e il ‘700 Arona fu un CENTRO DI ECCELLENZA ARTISTICA per la scultura e l’intaglio ligneo finalizzato soprattutto agli arredi ecclesiastici grazie alle sue botteghe artigiane e alla sua Schola, che nel ‘600 fu elevata a livello artistico dalla direzione di Bartolomeo Tiberino, proseguita da Antonio Pino e sempre favorita dal sostegno dei Borromeo.
Sabato 10 giugno la Chiesa dei SS. Martiri di Arona ospiterà alle ore 16.00 la presentazione dell’importante volume in oggetto, ad opera di Paolo Mira, Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Novara e della curatrice Marina Dell’Omo, storica dell’arte, già funzionaria presso la Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte.

In attesa della presentazione si possono ammirare qui tre opere lignee della chiesa di S. Giuseppe, sede della Confraternita del SS. Sacramento e di S. Giuseppe di cui erano partecipi intagliatori e falegnami aronesi.

ARONA_100623_gasma.jpg

Sito internet: https://gasma.jimdofree.com/

Sab, 10/06/2023

CANNOBIO - Concerto: Dj Sonik

f851a165-a907-ddb2-4b06-e00856fc96a1.jpg
Sabato 10 giugno a partire dalle ore 21:30 Dj Sonik

Il suono di tendenza, l'elettronica e i campioni musicali che hanno segnato la storia si fondono in quasi 2 ore di spettacolo in una location suggestiva situata sulla riva nord-occidentale del Lago Maggiore. L' artista propone i suoi brani inediti e remix di hit internazionali di grande successo.

Durante l' esibizione open air dell' artista verrà realizzato un programma televisivo della durata di 15 minuti circa che sarà successivamente messo in onda in prima serata sul canale 180 di Sky @TvModa. Durante questi 15 minuti circa, verranno montate immagini video suggestive di Cannobio, tali riprese verranno miscelate insieme all’esibizione dell’artista e formeranno l'episodio che andrà in onda in prima serata su Sky.

L’obiettivo è di mettere in luce la risposta della città al sostegno dell’apparato turistico culturale e dello spettacolo senza trascurare lo stretto rapporto tra il patrimonio che offre il territorio e il linguaggio artistico. Un progetto unico ed esclusivo: è indubbio infatti, che mettere in scena la bellezza di un territorio mediante la musica, porti con sé un forte messaggio, essendo proprio la musica il più potente linguaggio di comunicazione universale.

E-mail: info@turismocannobio.it
Sito internet: http://www.procannobio.it/it/index.asp
Tel: +39 0323 71212

Sab, 10/06/2023

AMENO - VR Project (Rendez-Vous)

Ameno - VR Project 10.06 + 15-18.06.23_0.jpg

Sabato 10 giugno ad Ameno (No) si terrà lo spettacolo VR PROJECT [RENDEZ-VOUS] del danzatore e coreografo francese Fabien Prioville, il festival diffuso di danza, performing arts e teatro tra lago Maggiore e lago d’Orta che accoglierà la prima nazionale ad Ameno, al Parco Neogotico.
Ancora Danza Contemporanea internazionale nel programma di CROSS Project 2023 e sempre in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Coorpi.
L’evento esperienziale di Virtual Reality si terrà dalle 17:00 alle 19:00 e in replica allo stesso orario nei giorni 15,16, 17 e 18 giugno 2023.

VR Project [Rendez-Vous] esplora le sfide della recente tecnologia per la realtà virtuale e le possibilità ad essa collegate per la danza contemporanea.

Lontana dal palco, immersa nello spazio pubblico che diventa realtà virtuale, si sviluppa un’installazione di video-danza, registrata e poi fruita dagli spettatori attraverso visori VR.
Lo stesso spazio è da un lato luogo di scena, dall’altro di fruizione della performance.
La coreografia costruita da Fabien Prioville insieme ai danzatori e danzatrici del luogo è registrata con una videocamera a 360°.
La realtà virtuale gioca con i sensi, poiché il luogo della performance è lo stesso in cui si trova lo spettatore, andando così a creare una nuova percezione di spazio e danza.
I confini tra teatro, danza, spazio, pubblico e movimento si espandono, guardando a un nuovo modo di fare e percepire la danza.
Uno spettacolo realizzato nell’ambito di Ameno Quadriborgo.

L’ingresso è gratuito e a ciclo continuo.

E-mail: info@crossproject.it
Sito internet: https://www.crossproject.it/cross-festival-2023/vr-project-rendez-vous/
Tel: +39 351 808 1786

Sab, 10/06/2023

VERBANIA Fraz. PALLANZA - Presentazione progetto Pallium e spettacolo teatrale

Aggiungi al carrello.jpg
Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 20:30
Presentazione della rassegna e del progetto Pallium a cura di Simona Ferrari, coordinatrice del CREMIT Università Cattolica di Milano

A seguire spettacolo teatrale: AGGIUNGI AL CARRELLO

Compagnia: Teatro Paravento con Luisa Ferroni di Luisa Ferroni, Rita Pelusio, Domenico Ferrari.

Regia di Rita Pelusio, rassegna culturale Che la morte ci colga vivi

Pallium è un progetto Interreg Italia – Svizzera

E-mail: info@cooplabitta.it
Sito internet: https://www.cooplabitta.it/
Tel: +39 0324 243006

Sab, 10/06/2023

STRESA - Onde Sonore

Onde Sonore 10.06.23.jpg

Sabato 10 giugno 2023 alle ore 21.00 - Giardini pubblici, lungolago

Maxi schermo sul prato per la Finale di Champions League e dopo la partita ONDE SONORE Tributi alla musica Italiana in riva al lago presenta:
TRIBUTE BAND di VASCO ROSSI con LE DEVIAZIONI SPAPPOLATE.
Stand birra e drink con Ass. Amici dei Pompieri di Stresa A.P.S.

www.facebook.com/stresalagomaggiore
www.instagram.com/stresalagomaggioreturismo

E-mail: info@stresaturismo.it
Sito internet: http://www.stresaturismo.it/
Tel: +39 0323 30150

Sab, 10/06/2023 - Dom, 11/06/2023

MIASINO - Menta e Rosmarino

_Menta e Rosmarino 2023_locandina.jpg
Sabato 10 e domenica 11 giugno torna Menta e Rosmarino, il celebre evento multidisciplinare dedicato a piante, fiori e cultura organizzato da Associazione Asilo Bianco nel parco della storica Villa Nigra a Miasino (NO), sulle colline che si affacciano sul Lago d'Orta in Piemonte.

L’undicesima edizione continua a confrontarsi e interrogarsi sul fondamentale e indissolubile legame tra uomo e ambiente. I protagonisti sono come sempre vivaisti ed esperti di giardino: un grande percorso a cielo aperto tra natura, ambiente, cultura, arte, riciclo, ecologia, giardino, design, disegno e paesaggio. Ma anche conferenze, passeggiate, approfondimenti e laboratori per grandi e piccoli.

Nelle sale affrescate al piano nobile di Villa Nigra sarà visitabile la mostra “Oltre il Giardino” a cura di Ilaria Macchi, dedicata alla relazione tra essere umano e natura (dal 27 maggio al 23 luglio, giovedì-domenica, 14:30-18:30), con opere di Linda Carrara, Matteo Giuntini, Lorenzo Gnata, Leila Mirzakhani, Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni.

Confermati il sabato pomeriggio il laboratorio per bambini sul libro Rosmarina a cura di Maddalena Garavaglia per Letture Amene e la conferenza Il giardino che accoglie con Maria Cristina Pasquali e Carola Lodari, in collaborazione con Editoria e Giardini.

Domenica mattina in programma la conferenza Pollici verdi con il Floral & Garden designer David Zonta: la conoscenza del verde in casa in relazione al prendersi cura di sé stessi e del pianeta in cui abitiamo.
Nel pomeriggio di domenica, “Germogliano storie”, secondo laboratorio di Letture Amene a cura di Pigi.

Come sempre, in programma anche visite guidate ai beni storico-artistici di Miasino con la guida Cosetta Dal Cin, l’apertura del Giardino dei semplici, delizioso giardino che raccoglie circa 100 piante usate nella medicina popolare, passeggiate guidate tra Ameno e Miasino (a offerta libera) a cura di Monterosa Promotion per collegare Menta e Rosmarino a Letture Amene, Festival della natura, degli albi illustrati e delle arti. Sarà inoltre possibile seguire il percorso del sentiero Carlo Nigra, tracciato da Itinerarium, che connette i luoghi del Nigra tra Orta San Giulio, Ameno e Miasino.

Ingresso gratuito dalle ore 9:00 alle 19:00
In allegato programma dell'evento

Sito internet: http://asilobianco.it
Tel: +39 388 9837952