Domenica, Marzo 5, 2023
print this page

STRESA - Vino, Sostantivo Femminile

Vino, Sostantivo Femminile: sul Lago Maggiore “vetrina” per 100 produttrici di vino
Le imprenditrici del mondo del vino si raccontano al pubblico: banchi di degustazione, masterclass
ed esperienze sensoriali nelle eleganti sale del Grand Hotel des Iles Borromées, a Stresa

Attese un centinaio di produttrici e professioniste del settore da tutta Italia per la prima edizione di “Vino, Sostantivo Femminile”, il grande evento in programma domenica 5 marzo a Stresa (VB), sul Lago Maggiore.
Sarà una giornata di scoperta, degustazioni e incontri dedicati alle donne del mondo del vino, un evento inedito organizzato da AIS Piemonte in collaborazione con la delegazione AIS Verbania e con l’Associazione Nazionale Le Donne Del Vino, guidata dalla neo presidente Daniela Mastroberardino. Prestigiosa sede di “Vino, Sostantivo Femminile” sarà il Grand Hotel des Iles Borromées. Protagoniste assolute di questa manifestazione inedita sono le signore della vigna con le loro produzioni, i loro territori, le loro storie, il loro stile assolutamente personale e i loro progetti.

In un mondo per tradizione maschile, negli ultimi anni si stanno sempre più affermando diverse donne con ruolo di assolute protagoniste anche grazie a stili produttivi inediti. Giovani leve dalla spiccata sensibilità si affiancano a più esperte pioniere nel panorama della migliore produzione vinicola nazionale, con interessanti elementi di novità e positive ricadute in termini di offerta. “Vino, Sostantivo Femminile” rappresenta dunque un'occasione preziosa per l’imprenditoria femminile del vino, che si aprirà in modo diretto al pubblico, raccontandosi e confrontandosi.

Il programma
Domenica 5 marzo, dalle ore 11 alle ore 19, il Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa, che con questo evento inaugurerà la nuova ala destinata a ospitare esposizioni e congressi, sarà la prestigiosa cornice di una serie di appuntamenti pensati dagli organizzatori per celebrare il mondo del vino femminile.
Area espositiva: dalle ore 11 alle ore 19 banchi di assaggio, da cui iniziare l’esplorazione delle aziende con “un’anima femminile”. Oltre ai punti degustazione curati dalle singole produttrici, il pubblico potrà anche conoscere da vicino la realtà dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino, che sarà
presente con uno stand dedicato.
Ore 11-19: “Il Vino e l'Olfatto”: un'esperienza inedita proposta da Silvia Giordano e Martina Doglio Cotto di Smell Camp, un percorso di sperimentazione sensoriale alla scoperta del mondo del vino. Dal colore all'aroma fino al sapore, un training olfattivo per allenare il naso dei partecipanti (anche dei
bambini).
Ore 15: MasterClass “La Campania al Femminile”: degustazione guidata da Chiara Giorleo, docente AIS e WSET e Presidente della delegazione umbra de Le Donne del Vino, che condurrà il pubblico alla scoperta di otto eccellenze enologiche, lungo un viaggio tra le cantine “a trazione donna” nei cinque
Consorzi vitivinicoli campani, dalla costa agli Appennini attraverso i territori vulcanici.

“Vino, Sostantivo Femminile” si svolgerà domenica 5 marzo dalle ore 11 alle ore 19 presso il Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa (VB).

Il biglietto, che prevede l'ingresso e la degustazione illimitata delle produzioni proposte dalle donne del vino, è acquistabile direttamente presso la sede dell'evento (sono previsti sconti per i soci AIS in regola con il tesseramento 2023).
Le attività extra – esperienza olfattiva e masterclass – prevedono un costo aggiuntivo.

Tutti i biglietti sono prenotabili, a partire dal 1 febbraio 2023, online su www.aispiemonte.it/prodotto/vino-sostantivo-femminile, dove è possibile trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul programma.
Per ulteriori informazioni: +39 348 3135827 –

.
Social: www.facebook.com/aisvcowww.instagram.com/aisverbania