Domenica, Maggio 28, 2023
print this page

MACUGNAGA - Musica in Quota: Talamh

Anche nel 2023 Musica in Quota, il Festival organizzato dall’omonima associazione che arriva quest’anno alla sua diciassettesima stagione, torna dal 28 maggio al 24 settembre con undici concerti gratuiti ambientati in scenari di grande fascino, tra le Alpi Piemontesi e i laghi Maggiore, di Mergozzo e d’Orta, ad altitudini comprese tra i 600 e i 2.300 metri, un viaggio emozionante tra le sette note e le Alpi piemontesi.
Molte nuove sedi – affiancate come di consueto da alcuni graditi “ritorni” – ospiteranno le esibizioni di quartetti, singoli artisti o piccole orchestre, che andranno a comporre un programma di assoluto valore.
Concerti che toccano i generi musicali più variopinti e affascinanti sedi naturali dell’arco alpino piemontese.
***
La stagione di Musica in Quota prenderà avvio Domenica 28 Maggio nell'incantevole cornice del Lago delle Fate, in Valle Anzasca, ai piedi del Monte Rosa.
Il concerto del gruppo Talamh – voce e arpa, chitarra e violino – si svolgerà alle ore 11.30 ai 1330 metri di altitudine del Lago delle Fate e sarà in concomitanza con l’evento “In Joëlette con le Fate” organizzato dalla Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa di Macugnaga.
La band Talamh è composta da Caterina Sangineto (voce, arpa, bodhran), Davide Bonacina (chitarra, whistle) e Joan Gatti (violino) e ha calcato palchi internazionali, confermandosi punto di riferimento per il genere folk e irlandese in Italia. La musica di Talamh spazia con versatilità ed eleganza da ballate dell'Isola di Smeraldo a set strumentali, dalle suggestioni dell'arpa al graffiante suono del gaelico, da brani storici di matrice celtica fino a composizioni moderne. Godibili per gli amanti dell'Irish Trad, si inseriscono pienamente nel novero dei rappresentanti del folk moderno e di ultima generazione.

Informazioni tecniche
Gli spettatori potranno lasciare l'auto nel parcheggio a pagamento in località Isella, frazione di Macugnaga.
Da qui si imbocca la strada sterrata che, dopo poca distanza, si divide in due: la mulattiera a destra conduce verso l’abitato di Motta e porta al Lago delle Fate, a sinistra la strada sterrata continua facendo un percorso leggermente più lungo, ma conduce sempre alla sede del concerto. Ci sono altri sentieri che raggiungono i Lago delle Fate, con partenza da Borca (con possibilità di parcheggio) oppure da Opaco (più lungo).

Pranzo al sacco.

In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro a cura della Pro Loco di Macugnaga (polentata a 10 € - senza possibilità di prenotazione) oppure pranzare presso i ristoranti in quota. Per info e prenotazioni (fortemente consigliate) tel. +39 349 6494136 (Ristorante Alpino Bitti) – tel. +39 339 5819669
(Ristorante Lanti).

Ritrovo:
ore 9.30, Isella di Macugnaga - Itinerario: Isella – Motta – Lago delle Fate - Dislivello: 100 metri circa (difficoltà: T/E) - Tempo di percorrenza: 30'
Guida: Raffaele Brunelli +39 389 5457258

– AccompagNatur.
Il percorso dovrà essere affrontato in autonomia: la guida sarà presente alla partenza per assistere e informare gli escursionisti e alla meta per illustrare le peculiarità della sede del concerto.
In caso di maltempo il concerto è annullato.
Evento gratuito.

L'Associazione Musica in Quota cura da sempre l’organizzazione del festival. A sostenerla sono ogni anno numerosi partner e sponsor, ma anche gli stessi spettatori-escursionisti, che, associandosi con un contributo di 10 euro, possono supportare il Festival.

Il programma completo della stagione 2023 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram: www.instagram.com/musicainquota.

Foto di copertina: Marco Benedetto Cerini