COMUNI DELL'ALTO VERBANO - "BAROCCO 2020", il "Verbano Barocco"



Eventi
altro
|
Luogo dell'evento
Comuni dell'Alto Verbano
|
Comuni
CANNERO RIVIERA
CANNOBIO
GHIFFA
TRAREGO VIGGIONA
VALLE CANNOBINA
VIGNONE
|
|||||
Organizzatore
UNIONE LAGO MAGGIORE / RETE MUSEALE ALTO VERBANO / ASSOCIAZIONE LA DEGAGNA
|
Sito internet |
Tel
+39 0323 840809
|
Email
|
La rassegna propone eventi anche online(Ingresso libero, per alcuni eventi è necessaria prenotazione) di diverso genere volti a valorizzare luoghi del barocco attraverso approfondimenti a cura di storici dell’arte, escursioni e visite guidate, concerti e momenti musicali:
Lunedì 13 aprile, ore 16 EVENTO ON LINE
Vignone, chiesa di San Martino
PRIMAVERA BAROCCA esecuzioni all’arpa di musica barocca a cura di Caterina Castiglioni con intermezzi di letture poetiche a cura di Elena Poletti. Al termine intervento di Katia Zanetti e Daniela Morosi sul restauro della tela del Battesimo di Gesù, 1629
Sabato 2 maggio, ore 17.30 EVENTO ONLINE
Cannobio, Palazzo Parasi
La pittura barocca e le sue committenze a Cannobio e nell’alto Verbano - Conferenza della storica dell’arte Marina Dell’Omo
Domenica 10 maggio, ore 16 EVENTO ONLINE
Vignone, Chiesa di San Martino
Esecuzioni al flauto di musica barocca a cura di Yuri Guccione e visita guidata virtuale agli stucchi barocchi a cura della storica dell’arte Ivana Teruggi.
Sabato 30 maggio – domenica 31 maggio – lunedì 1° giugno EVENTO ON LINE
Serie di brevi conferenze sul tema “FIGURE FEMMINILI DEL SEICENTO” a cura di Amedeo Ansaldi
Sabato 13 giugno, ore 14.30-18 EVENTO ON LINE
Santuario SS. Pietà
Conferenza a cura di Ivana Teruggi sulle meraviglie degli stucchi barocchi “Spirito e materia. Spettacolo e arte negli stucchi barocchi del Santuario della SS. Pietà di Cannobio”, introduzione a cura del rettore del santuario d. Bruno Medina.
Domenica 28 giugno EVENTO ONLINE
Vignone, Chiesa di San Martino e Sacrestia e Trobaso, S. Pietro, altare
L’arredo ligneo barocco a cura di Susanna Borlandelli visita guidata virtuale
Domenica 5 luglio, ore 11-16
Orasso – parrocchiale San Materno e oratorio della Madonna del Sasso
In collaborazione con Comune Valle Cannobina
Ore 11 Incontro di presentazione dei restauri in corso all’altare ligneo barocco di San Materno a cura di Laura Fallarini, restauratrice
Ore 12 Aperipranzo.
Ore 14 escursione da San Materno all’Oratorio della Madonna del Sasso lungo un tratto della via Borromea con attenzione agli elementi barocchi a cura di Elena Poletti e Laura Fallarini
Martedì 14 luglio, ore 21
Museo dell’arte del cappello, Ghiffa
Inaugurazione inserimenti espositivi “I cappelli nella moda del Seicento” con proiezione introduttiva e intermezzi musicali di Alex Maltauro Berto, chitarra sola
Lunedì 20 e 27 luglio, ore 19.30 1° turno e ore 20.30 2° turno
Cannero, crociera al crepuscolo attorno ai Castelli
Il lago e i castelli con gli occhi di un viaggiatore del Seicento, a cura di Massimiliano Cremona
Venerdì 31 luglio, ore 21
Ghiffa, Chiesa parrocchiale di San Maurizio
Concerto d’archi barocchi con introduzione di Stefano Martinella su elementi di interesse artistico della chiesa con particolari riguardo agli stucchi della Cappella del Rosario
Domenica 2 agosto, ore 16
Vignone, Chiesa di San Martino
Concerto di arpa barocca a cura di Caterina Castiglioni con intermezzo storico artistico sull’ossario di San Martino e le sue pitture a cura di Stefano Martinella
Mercoledì 5 agosto, ore 21
Cannero Riviera, Piazzetta degli affreschi
Concerto violoncelli e clavicembalo - introduzione di Stefano Martinella su elementi barocchi di interesse artistico di Cannero Riviera.
Lunedì 3 e 10 agosto, ore 19.30 1° turno e ore 20.30 2° turno
Cannero, crociera in catamarano attorno ai Castelli
Il lago e i castelli con gli occhi di un viaggiatore del Seicento, a cura di Massimiliano Cremona
Mercoledì 12 agosto, ore 21
Viggiona, Chiesa Nuova di S. Maurizio
Concerto Giorgio Dellarole, fisarmonica con introduzione di Stefano Martinella su elementi di interesse artistico della chiesa
Sabato 29 agosto, ore 21
Ghiffa Chiesa di Santa Croce
Lezione concerto clarinetti barocchi con Stefano Rapetti con intervento delle restauratrici Katia Zanetti e Daniela Morosi su tela barocca restaurata “Il matrimonio mistico di Santa Caterina”
Sabato 12 settembre, ore 17
Cannero Riviera, Sala Lido
Altari lignei barocchi dell’alto Verbano conferenza a cura di Marina Dell’Omo
Domenica 27 settembre, ore 16
Vignone, Chiesa di S. Martino
Concerto Trio Barberini
Domenica 4 ottobre in concomitanza con la festa di Oggiogno, ore 13.30-17
Chiesa di S. Bernardo, Oggiogno
Escursione Cannero - Oggiogno lungo l’antica mulattiera partenza ore 13.00 da Cannero, 14 visita guidata della chiesa a cura di Elena Poletti, 14.30 S. Messa, 15.30 incanto offerte e castagnata
In collaborazione con il comitato frazionale di Oggiogno
Domenica 15 novembre, ore 16
Vignone, Chiesa di San Martino
Concerto “Seicento mistico” clavicembalo, violino, violoncello e soprano
In occasione della festa patronale di San Martino.
Eventi a cura di Rete Unione Lago Maggiore con il contributo di Ghiffa In Musica (offerte raccolte presso il pubblico dell’edizione 2019), con il contributo di Fondazione Comunitaria VCO
In collaborazione con i Comuni e le Associazioni dei Musei dell’Alto Verbano e l’Associazione la Degagna di San Martino (Vignone)
Con la collaborazione scientifica di Ivana Teruggi, Stefano Martinella e, per la parte musicale, di Luisa Erra (Associazione Controcanto).