A Baceno il lato dolce della natura con la sagra mele e miele
Qual è secondo voi il lato dolce della natura? Mele o miele? Oppure entrambi? A Baceno dal 30 ottobre al 2 novembre la “Sagra Mele e Miele” – giunta alla XX° edizione ed organizzata dalla Pro Loco locale, con il patrocinio del Comune di Baceno, della Comunità Montana Antigorio Divedro Formazza e della Provinicia del Vco – vi fornirà tante gustose e anche divertenti occasioni per rispondere al dilemma.
E comunque vada, sarà sempre un’occasione unica per conoscere le ricchezze del territorio. Ricchezze che poi, in realtà, sono prodotti semplici, come il miele, con le sue profumatissime varietà montane, e le mele, frutto di coltivazioni controllate che grazie ad un particolare terreno ed ambiente, nascono sane e genuine, prive di ogni trattamento. La filosofia che anima la sagra poggia, infatti, sulla certezza del valore della terra e del lavoro dell’uomo: anche nell’impegno e nella fatica si celano bellezza e passione e da questo connubio nascono “i frutti” della creatività e della fantasia. Così, accanto ad una bella mela si potranno gustare le altre prelibatezze del territorio, con il Bettelmatt in testa, e per un assaggio di miele purissimo cosa c’è di meglio di una fetta di pane fatto in casa appena sfornato e di una tazza di tisana? Tra degustazioni, presentazioni di libri, mostre fotografiche, visite guidate negli angoli più caratteristici della località antigoriana, spettacoli teatrali e laboratori per bambini, si potrà osservare anche quanto le abili mani di artisti locali hanno saputo realizzare con le materie prime del luogo, legno e sasso, un tempo utilizzati per costruire le case, ed oggi alla base di creazioni estrose. E poi anche decorazioni su vetro e stoffa, i ricami e tutto quanto può nascere dalla pazienza, dall’abilità, dalla cura. Gli stessi ingredienti che rendono i frutti della natura dolci come il miele e come le mele.
Per info: Pro Loco Baceno tel. 0324 62579 o 0324 62158 e-mail: