Alla Borsa Internazionale del Turismo 2014 il Distretto Turistico dei Laghi ha presentato la nuova stagione turistica!

Isole, giardini, ville, parchi, fioriture, grandi eventi: al via dalla settimana del 17 marzo l'alta stagione del territorio compreso tra Lago Maggiore, Lago di Mergozzo, Lago d'Orta e Valli dell'Ossola!
PER SCARICARE IL NUOVO CALENDARIO DEGLI EVENTI 2014 CLICCATE QUI
Tutto è pronto nel nostro vasto e splendido territorio affacciato sulle Valli Ossolane e su 3 magnifici specchi d’acqua: Lago Maggiore, Lago d’Orta e Lago di Mergozzo. La stagione turistica prenderà il via la settimana del 17 marzo, con l’apertura delle principali attrazioni turistiche.
Già da giovedì 13 marzo sarà attiva l’apertura di alta stagione del Parco della Rocca di Arona, gioiello architettonico e paesaggistico che ha visto la nascita di San Carlo Borromeo. Il Parco sarà aperto dal 13 marzo al 30 aprile tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 e il venerdì e il sabato sino alle 21.00. Dal 1 maggio al 15 ottobre invece apertura più prolungata in settimana fino alle 21.00 e il venerdì e sabato fino alle 22.00. Importante anteprima per l'anno 2014 è inoltre la conferma dei lavori di ristrutturazione della Torre Mozza, l'unica rimasta intatta all'interno del complesso storico. Una nuova e suggestiva area che sarà resa visitabile e a disposizione dei visitarori.
Proprio il “San Carlone”, l’enorme statua dedicata al San Carlo invece (35,10 metri totali) che si erge sulla collina adiacente alla Rocca, sarà già visitabile nei soli weekend dal 1 marzo, ogni giorno dal 31 marzo al 28 settembre e sempre nei soli weekend dal 29 settembre al 25 ottobre (Info Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Arona: +39 0322 243601).
La prossima stagione turistica vedrà aprire al pubblico anche i cancelli dei Giardini Botanici di Villa Taranto mercoledì 19 marzo per terminare, dopo 229 giorni di ininterrotta apertura, domenica 2 novembre. Nel periodo di chiusura, il parco si è arricchito di nuove collezioni di essenze per un totale di circa 500 piante. Inoltre un nuovo ed innovativo progetto di divulgazione sonora di musica, potrà allietare la visita dei turisti durante tutta la stagione di apertura. Le manifestazioni che si alterneranno durante il periodo di apertura, condizioni metereologiche permettendo, saranno: la Settimana del Tulipano (13-27 aprile), Ballando nel Parco (4 maggio), Turista nella tua Città (8 maggio), Pass...aggiando nel Parco, Victoria Cruziana in Flower (20 giugno-fine ottobre), Settimane del FAI, Mostra delle Dahlie, Editoria & Giardini(Info Ente Giardini Botanici Villa Taranto: www.villataranto.it).
Sabato 22 marzo grande attesa per l’apertura delle Isole Borromee Madre e Bella, aperte tutti i giorni, fino al 19 ottobre prossimo, dalle ore 9.00 alle ore 17.30. Con l'apertura delle Isole si concluderanno anche i lavori di restauro conservativo di alcune zone del giardino dell'Isola Bella: l’atrio di Diana, la voliera prospiciente l’isola Madre, le due torri che ospitano rispettivamente il bookshop e la Caffetteria ed i grandi portici situati sul lato est dell’isola che congiungono la voliera alla torre dei Venti. Tutte le zone interessate dal restauro risalgono al XVII secolo. Con l’inizio della primavera quindi il giardino dell’isola Bella offrirà ai visitatori uno spettacolo ancor più sorprendente ed alla bellezza delle fioriture si unirà quelle dei manufatti architettonici restaurati. Da segnalare anche un sito internet completamente rinnovato per rimanere sempre aggiornati su eventi e novità legati ai Domini Borromeo (Info Isole Borromee: www.isoleborromee.it)
La Isole saranno come sempre raggiungibili con i servizi offerti dai motoscafi dei Consorzi privati e dalla Navigazione Lago Maggiore. Proprio quest'ultima, per la stagione turistica dal 13 aprile al 12 ottobre, offrirà come sempre l'intramontabile giro delle Isole ogni 30 minuti con partenze da Stresa, Baveno e Pallanza. Tra le crociere più gettonate sarà ancora il tour Lago Maggiore Express a distinguersi: con un solo biglietto si attraverserà il Lago Maggiore in battello per giungere sino alle montagne dell’Ossola con il trenino turistico delle “Cento Valli”. Si potrà godere di questa fantastica opportunità, con un servizio intensificato dal 30 giugno al 28 settembre 2014, tutti i giorni escluso il mercoledì. Tra le novità 2014 da segnalare infine il collegamento internazionale giornaliero in aliscafo che unirà la Svizzera ed il bacino dell’alto lago con tutte le altre incantevoli località (tariffe, orari, crociere, proposte e news sono facilmente consultabili sul sito ufficiale www.navigazionelaghi.it o contattando il numero verde 800.551801).
Nell’area del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli il 2014 sarà un anno in cui non mancheranno le opportunità per divertirsi, rilassarsi, degustare l’enogastronomia locale e partecipare ad eventi di grande livello (PER SCARICARE IL NUOVO CALENDARIO DEGLI EVENTI 2014 CLICCATE QUI)
Con l’arrivo della primavera la visita alla 48° Edizione della Camelia di Verbania e Cannero non è da perdere! Migliaia di visitatori, appassionati e collezionisti si ritroveranno il 29 e 30 marzo a Villa Giulia di Pallanza per ammirare centinaia di varietà di camelie coltivate da oltre duecento floricoltori del Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore, area dove queste piante, di origine cinese e giapponese, hanno trovato clima e territorio ideali per fiorire al meglio. L’appuntamento verbanese è collegato, in una promozione congiunta, alla Mostra delle Camelie di Cannero Riviera che si svolgerà nelle stesse date. Sempre a Cannero merita certamente una visita anche il Parco degli Agrumi, in occasione della manifestazione “Gli agrumi di Cannero Riviera”, che si svolgerà quest’anno il 15 e 16 marzo (Per info e aggiornamenti: www.verbania-turismo.it e www.cannero.it).
“Fiori di Fuoco 2014”: torna il 15° Campionato del Mondo di Fuochi d’Artificio!
L’attesissima serie di tappe, nelle location più mozzafiato tra laghi e montagne dell’Ossola, quest’anno si ingrandisce e accoglie all’interno del suo campionato nuove località limitrofi della Lombardia. Tra luglio e agosto quindi tutto pronto per imperdibili spettacoli e la competizione di tutte le nazioni in gara! Prima data il 19/07 a Lavena Ponte Tresa (Varese) e a seguire: 26/07 Cascata del Toce (spettacolo dimostrativo di luci e suoni), 2 o 3/08 (data da definire) Arona, 9 o 10/08 (data da definire) Varano Borghi (Lago di Comabbio, VA), 14/08 Santa Maria Maggiore (Valle Vigezzo), 15/08 Laveno Mombello (Va), 16/08 Verbania, 31/08 Omegna, serata finale e premiazione (per info e aggiornamenti www.distrettolaghi.it).
Già confermati inoltre i tradizionali festival musicali estivi: Stresa Festival propone la sua anteprima dedicata al Jazz da giovedì 24 a domenica 27 luglio con “Midsummer Jazz Concerts”. “Meditazioni in musica” e il corpo centrale del Festival, intitolato quest’anno “Musica in movimento”, si avvicineranno temporalmente offrendo concerti quasi ininterrottamente da martedì 19 agosto a sabato 6 settembre (Per info e aggiornamenti: www.stresafestival.eu).
Ed è invece all’insegna dell’incontro tra artisti provenienti da ogni latitudine, che si svolgerà dal 10 al 20 luglio prossimi la XVII edizione del Baveno Festival Umberto Giordano.
10 giorni per 10 concerti nei luoghi più significativi della città lacustre con artisti di fama internazionale! E poi performance multimediali, installazioni luminose, giochi di luce e molto altro ancora (per info e aggiornamenti: www.festivalgiordano.it).
Tra gli altri segnaliamo anche gli appuntamenti musicali e teatrali all’Antica Cava di Ornavasso, il Miasino Jazz Festival e l’Amenoblues sulle colline del Lago d’Orta, Tones on the Stones e la sua arte nelle cave del Verbano Cusio Ossola e Un Paese a Sei Corde, festival di musica contemporanea per chitarra acustica e chitarra classica.
Non mancheranno, a partire dalla primavera sino ad autunno inoltrato anche gli appuntamenti con l’enogastronomia, il folklore e le tradizioni, in particolare quelle tipiche legate alle montagne ossolane: tra i molti eventi confermati l’immancabile sagra del 1° maggio a Ornavasso con “La vita tra Leponti e Walser”, ma anche la Fiera di San Bernardo di Macugnaga, la Sagra della Patata di Montecrestese, il Raduno Internazionale degli Spazzacamini di Santa Maria Maggiore, la Sagra del Mirtillo di Bognanco, la Festa dell’Uva di Masera, la Sagra Settembrina del Lago d’Orta a Gozzano, la Sagra del Cinghiale di Migiandone, Sapori in Festa e Natura in Festa ad Oleggio Castello, la Sagra della Transumanza a Nebbiuno, la Sagra del Fungo Porcino a Trontano e la Sagra della Zucca di Omegna.
Come ogni anno a farla da padrone saranno poi le mille attività all’aria aperta offerte dalle bellezze paesaggistiche e da numerose opportunità: crociere sul lago legate a viaggi a bordo del trenino delle Centovalli, sport acquatici, campi da golf immersi in splendidi scenari, passeggiate panoramiche alla portata di tutti attorno ai laghi o alla scoperta delle valli più belle e, per i più intraprendenti, adrenalina e discese mozzafiato con la pista bob a rotaia a picco sul Lago Maggiore e con l’Aquadventure Park di Baveno!
Emozione e divertimento assicurati per tutti quindi!
Il Lago Maggiore, il Lago d’Orta e il Lago di Mergozzo, circondati dalle splendide Valli Ossolane vi aspettano per una vacanza a 360° nella stagione più viva dell’anno: fatevi coccolare e accogliere da una delle oltre 700 strutture a vostra scelta presenti nelle nostre località, approfittate delle infinite opportunità di svaghi che laghi e montagne sapranno darvi in primavera ed estate, assaporate cultura e specialità locali legate ad un’enogastronomia d’eccellenza, diventate protagonisti delle innumerevoli serate organizzate nelle nostre località più rinomate, palcoscenico di grandi eventi e complici di indimenticabili istanti!
Tutto questo è…
“Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola
...abituati a meravigliarti!”
PER SCARICARE IL NUOVO CALENDARIO DEGLI EVENTI 2014 CLICCATE QUI