Al via il 27 Marzo il progetto “Made in Piemonte - Destinazione Impresa”, itinerari turistici legati alla visita delle imprese!

Nell'ambito del progetto “Made in Piemonte - Destinazione Impresa”, finanziato dal Programma Interreg I-CH 2007 2013, il Distretto Turistico dei Laghi ha ricevuto incarico da parte della Direzione Turismo della Regione Piemonte di progettare e sviluppare itinerari turistici integrati e legati alla visita di impresa.
SCARICA QUI LA NOSTRA LOCANDINA
Le imprese del nostro territorio sono state individuate dal Sistema Camerale e dalle Unioni Industriali, seguendo le linee guida tracciate dall'Università degli Studi di Torino che ha avuto il compito di studiare e fornire al progetto un modello di visita e uno studio di fattibilità.
Le imprese individuate sono in tutto 9:
ITALO OTTINETTI – Baveno (VB) - metallurgia-casalingo
FLOR-COOP LAGO MAGGIORE – Nebbiuno (NO) - floricoltura
IDROELETTRICHE RIUNITE – Montecrestese (VB) - idroelettrica
BARRY CALLEBAUT – Verbania Intra (VB) – alimentare (cioccolato)
COMPAGNIA DEL LAGO – Verbania Fondotoce (VB) - floricoltura
LUIGI GUFFANTI 1876 – Arona (NO) – alimentare (stagionatura/affinamento formaggi)
PIAZZA EFFEPI – Crusinallo di Omegna – (VB) - casalingo
MASTRO GEPPETTO – Piana di Fornero, Valstrona (VB) – lavorazione legno (utensili e giocattoli)
MATIA – Anzola d'Ossola (VB) – tessile
Le visite saranno un totale di 13 e si svilupperanno dalla fine di marzo alle fine di giugno 2015. Oltre alla visita in azienda il gruppo verrà sempre accompagnato alla scoperta di un'eccellenza turistica (San Carlone, Isole Borromee, Cascata del Toce...) o agroalimentare (piccoli produttori caseari, cantina stagionatura formaggi, cantina vini) oppure di un museo (Forum Omegna, rete ecomuseale del Lago d'Orta, ecc.) o di un parco botanico (es. Villa Anelli).
I gruppi, max 25 persone, viaggeranno in bus e saranno accompagnati durante i tour da una guida turistica abilitata alle lingue italiano-inglese. In ciascuna azienda saranno accolti invece da un responsabile che condurrà il gruppo a conoscerne il processo produttivo.
Ciascun tour è venduto al costo promozionale di € 10,00 a persona. Il costo è comprensivo di trasporti, visita aziendale, visita alle eccellenze del territorio ed eventuali degustazioni.
L'acquisto è effettuabile entro e non oltre 24 ore precedenti il tour presso le seguenti agenzie incoming:
Intraviaggi
Via Cristoforo Colombo 23
Verbania Intra
Tel. +39 0323 402940/287001
Tomassucci Travel
Piazza Marconi, 3
Stresa
Tel. +39 0323 31862
Verbano Viaggi
Piazza IV Novembre, 2
Baveno
Tel. +39 0323 923196
Qui di seguito i dettagli dei tours nel territorio del Distretto Turistico dei Laghi per i turisti di Destinazione Impresa:
ESCURSIONE
IL TESSILE “MADE IN OSSOLA” E LA CULTURA CASEARIA OSSOLANA
PROGRAMMA
Ore 9 – Ritrovo e partenza da Stresa, Piazza Marconi
Ore 9.15 - Fermata intermedia a Baveno, S.S. del Sempione/imbarcadero
Ore 9.30 – Fermata intermedia a Gravellona Toce, rotonda Ipercoop/torrente Strona
Ore 10 - Arrivo presso MATIA – Anzola d'Ossola (VB) e visita azienda tessile, negozio, angolo bar
Ore 11.30 - Visita all'azienda agricola “Cottini Marisa” di Premosello Chiovenda (VB), specializzata nella produzione casearia secondo tradizione. Prevista una degustazione.
Rientro a Gravellona Toce, Baveno e infine a Stresa
DATE
7 APRILE 2015
9 GIUGNO 2015
DURATA INTERO TOUR: 4h 30min
DURATA VISITA AZIENDA: 1h 15min
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO – INGLESE – FRANCESE – TEDESCO
Accompagnatore: ITALIANO - INGLESE
ACCESSIBILITA' DISABILI: SI
NUMERO PARTECIPANTI: MIN 7 – MAX 15
Oltre 50 anni di stile, esperienza, creatività... questo è Matia. Non si tratta di un semplice negozio di abbigliamento: Matia è un maglificio che da oltre 50 anni produce maglieria con competenza e passione. Realizza capi per le più note maison della moda: Valentino, Liu Jo, Missoni, Dior, Lanvin, Versace. Nell'annesso Punto Vendita, ideale per la famiglia, si possono trovare sia le selezionatissime proposte moda di maggior tendenza, dall'ottimo rapporta qualità-prezzo, sia tantissimi capi di produzione propria rigorosamente Made in Italy. Info: www.matia.biz
Il modo migliore per conoscere i prodotti tipici della zona è uno solo: venire qui e degustarli sfruttando l'occasione di una visita direttamente dal produttore, come Marisa Cottini, che apre le porte del proprio caseificio. Una struttura, nata nel '900, che mantiene ancora la sua cantina naturale di stagionatura dei formaggi caprini e vaccini. Per gustarli come una volta...
ESCURSIONE
ARTIGIANATO DEL LEGNO IN VALLE STRONA E MUSEO ETNOGRAFICO E DELL’ARTIGIANATO DELLA VALLE STRONA (in alternativa a quest'ultimo: MUSEO DELL'ARTE DELLA TORNITURA DEL LEGNO)
PROGRAMMA
Ore 13.30 – Ritrovo e partenza da Stresa, Piazza Marconi
Ore 13.45 - Fermata intermedia a Baveno, S.S. del Sempione/imbarcadero
Ore 14.00 – Fermata intermedia a Gravellona Toce, rotonda Ipercoop/torrente Strona
Ore 14.30 - Arrivo presso MASTRO GEPPETTO – Piana di Fornero, Valstrona (VB) e visita laboratorio lavorazione legno/produzione Pinocchi e punto vendita
Ore 16 - Visita del Museo Etnografico e dell'Artigianato della Valle Strona a Marmo di Massiola (VB) oppure (a seconda della disponibilità del primo museo) del Museo dell'Arte della Tornitura del Legno a Pettenasco (NO)
Rientro a Gravellona Toce, Baveno e infine a Stresa
DATE
2 MAGGIO 2015
6 GIUGNO 2015
DURATA INTERO TOUR: 4,5 ORE
DURATA VISITA AZIENDA: 1,5 ORE
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO
Accompagnatore: ITALIANO – INGLESE
La ditta Mastro Geppetto dei F.lli Piana & C. proviene da una generazione di artigiani tornitori, che da oltre sessant’anni producono scacchi, sfere, colonnette. I fiori all’occhiello dell’ampia produzione della ditta sono numerosi, però vero e proprio vanto a tutt’oggi è la produzione di oltre 60 modelli del famoso burattino in legno, Pinocchio, che viene esportato in tutto il mondo. La Mastro Geppetto guarda al futuro con fiducia nelle proprie capacità lavorative, convinta di poter continuare un lavoro per il quale si è mostrati maestra e ha ricevuto il riconoscimento di eccellenza con il marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”. Info: www.mastrogeppetto.net
La produzione di oggetti in legno tornito è, ancora oggi, una caratteristica dell’artigianato cusiano e in particolar modo di quello della Valle Strona, dove la lavorazione di legno al tornio è attestata già alla fine del Medioevo. Oggi la Valle Strona è conosciuta come “la valle dei Pinocchi” poiché molte aziende si sono specializzate nella riproduzione del famoso burattino e i piccoli pinocchi qui prodotti sono esportati in tutto il mondo. La struttura che ospita il Museo Etnografico e dell'Artigianato della Valle Strona è la vecchia Torneria Martinoli, proprietà della Comunità Montana dello Strona e del Basso Toce dal 1999 (oggi Comunità Montana due laghi, Cusio, Mottarone e Val Strona). La vecchia Torneria Martinoli è oggi stata ristrutturata e adibita a museo. Uno dei laboratori è stato recuperato e si possono ammirare i macchinari originali e numerosi oggetti in legno tornito. Un’ampia sala è a disposizione delle mostre temporanee, mentre con gli oggetti provenienti dal museo privato “Guerrino Piana” è stata allestita al piano terreno una piccola sezione etnografica. Completano il museo una sala dedicata alle grotte di Sambughetto, un’aula multimediale e un laboratorio. Info: www.lagodorta.net
oppure (a seconda della disponibilità del Museo Etnografico e dell'Artigianato della Valle Strona)
La produzione di oggetti di legno tornito è, ancora oggi, una caratteristica dell`artigianato cusiano, in particolar modo nella Valle Strona. A Pettenasco, piccolo centro rivierasco in provincia di Novara, dalla metà dell`Ottocento cinque molini (le cosiddette fabbriche) alimentati dalla roggia molinara derivata dal torrente Pescone vennero trasformati in tornerie per la lavorazione del legno. Esse producevano soprattutto pesta sale e i primi macina pepe e rimasero in funzione fino a pochi decenni or sono sfruttando l’energia idraulica. Il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno si trova in una di queste fabbriche. Al suo interno vi sono alcune sale dedicate agli oggetti torniti con pezzi che risalgono agli inizi del secolo e oggetti di lavorazione più recente. Una suggestiva sezione è stata ricavata dal laboratorio artigianale del tornitore dove ancora si possono ammirare gli attrezzi e macchinari originali per la tornitura del legno. Info: www.lagodorta.net
ESCURSIONE
I CASALINGHI DEL CUSIO E OMEGNA
PROGRAMMA
Ore 9 – Ritrovo e partenza da Stresa, Piazza Marconi
Ore 9,15 - Fermata intermedia a Baveno, S.S. del Sempione/imbarcadero
Ore 9,30 – Fermata intermedia a Gravellona Toce, rotonda Ipercoop/torrente Strona
Ore 10 - Arrivo presso PIAZZA EFFEPI – Crusinallo di Omegna (VB): visita alla sala campionaria della ditta di casalinghi - proiezione del filmato istituzionale e illustrazione della storia aziendale - e al negozio outlet (l'unità produttiva è in fase di ristrutturazione: per motivi di sicurezza nel 2015 non potrà essere visitata)
A seguire - Trasferimento a Omegna per visita del Forum-Museo del Casalingo
Rientro a Gravellona Toce, Baveno e infine a Stresa
DATA
12 MAGGIO 2015
DURATA INTERO TOUR: 4,5 ORE
DURATA VISITA AZIENDA: 2 ORE
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO – INGLESE
Accompagnatore: ITALIANO - INGLESE
NUMERO PARTECIPANTI: MIN 7 – MAX 15
La qualità dei prodotti Piazza nasce da un’accurata scelta delle materie prime, cura dei dettagli, investimenti in nuove tecnologie e passione per il proprio lavoro. Piazza ascolta, con attenzione, i professionisti della ristorazione per interpretarne critiche e bisogni, cercando di anticiparne le necessità. E' inoltre sempre al fianco delle migliori realtà che si occupano di formazione, perché gli studenti di oggi saranno i grandi chef di domani. Info: www.piazza.it
Capoluogo del Lago d'Orta e noto centro industriale nel settore del casalingo ai massimi apici nel primo Novecento, Omegna ha un delizioso lungolago, diversi negozi, locali e antiche case nel centro storico. Qui nacque Gianni Rodari (1920-1980), noto autore di racconti per l'infanzia. A lui è dedicato il “Parco della Fantasia”, sede di laboratori didattici e attività ludico-ricreative (www.rodariparcofantasia.it). Presso il FORUM di Omegna si trova una Collezione Permanente che testimonia la produzione di noti marchi cusiani del presente e del passato operanti nel settore del casalingo (es. Lagostina, Bialetti, Alessi) (www.forumomegna.org). Info: www.proloco.omegna.vb.it
ESCURSIONE (GIORNALIERA)
AFFINATORI STORICI DI FORMAGGI, ARONA E LE CHICCHE DELL'ENOGASTRONOMIA OSSOLANA
PROGRAMMA
Ore 9 – Ritrovo e partenza da Baveno, S.S. del Sempione/imbarcadero
Ore 9,15 - Fermata intermedia a Stresa, Piazza Marconi
Ore 10 - Arrivo presso LUIGI GUFFANTI 1876 – Arona (NO): visita alla cantina di selezione e stagionatura dei formaggi, degustazione e punto vendita
Ore 12,30 – Sosta presso il piazzale antistante il Colosso di San Carlo Borromeo in Arona e breve spiegazione
A seguire - Partenza per l'antico borgo di Oira di Crevoladossola (VB)
Ore 14,30 - Visita delle cantine dedicate alla stagionatura dei formaggi e all'invecchiamento dei vini ossolani. Ad accompagnare una merenda-degustazione.
Rientro a Baveno e infine a Stresa
DATE
17 APRILE 2015
22 MAGGIO 2015
DURATA INTERO TOUR: 9 ORE
DURATA VISITA AZIENDA: 2 ORE
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO – INGLESE – FRANCESE – TEDESCO – SPAGNOLO
Accompagnatore: ITALIANO – INGLESE
Dal 1876 la "Luigi Guffanti" seleziona e affina i migliori formaggi della tradizione casearia italiana ed europea. Le proprie grotte di stagionatura, dove si esercita la passione per il lavoro più accurato, costituiscono per i formaggi l'ultima tappa, della durata a volte di parecchi anni, di un lungo processo che comincia con una ricerca attenta della qualità artigianale fin dal pascolo. Regole fondamentali che la famiglia Guffanti-Fiori si tramanda gelosamente ormai da cinque generazioni e che consentono all'azienda di essere presente con i suoi formaggi sia sui carrello dei più prestigiosi ristoranti sia nel banco di alta qualità dei negozi alimentari in Italia e all'estero. Info: www.guffantiformaggi.com
La STATUA DI S. CARLO BORROMEO è uno dei punti di attrazione di Arona, conclusa nel 1698 per volere del Card. Federico Borromeo. Giovan Battista Crespi progettò il colosso che fu realizzato con lastre di rame battute a martello e riunite insieme per mezzo di chiodi e tiranti. La statua poggia su un piedistallo di granito per un'altezza totale di 35,10 m, diventando così la seconda statua più alta al mondo dopo quella della Libertà. Visitabile al suo interno, dalla testa è possibile ammirare uno stupendo paesaggio (www.ambrosiana.eu). Info: www.comune.arona.no.it
Cà d’Matè è una casa-forte del '500, che sorge nel cosiddetto “giardino dell’Ossola”, il caratteristico borgo di Oira. Qui potrete visitare la cantina d’invecchiamento dei vini ossolani. Poi, con una passeggiata attraverso il paese, si giungerà alla Latteria Turnaria (1897) con la sua cantina di stagionatura dei formaggi. Info: cantinegarrone.it / www.dicrodo.it
ESCURSIONE (GIORNALIERA)
I “FIORI TIPICI DEL LAGO MAGGIORE”, VILLA ANELLI E VERBANIA
PROGRAMMA
Ore 9 – Ritrovo e partenza da Stresa, Piazza Marconi
Ore 9,15 – Fermata intermedia a Baveno, S.S. del Sempione/imbarcadero
Ore 9,30 – Fermata intermedia a Verbania Fondotoce, rotonda/Farmacia dott. Mele
Ore 10 - Arrivo a Gonte di Oggebbio (VB) presso Villa Anelli: visita del parco delle camelie e degustazione del tè locale di camellia sinensis
Pausa pranzo nel centro di Verbania Pallanza
Ore 15 – Arrivo presso COMPAGNIA DEL LAGO – Verbania Fondotoce (VB) e visita dell'azienda florovivaistica con possibilità di acquisto finale di piante tipiche
Rientro a Verbania Fondotoce, Baveno e infine a Stresa
DATA
27 MARZO 2015
DURATA INTERO TOUR: 8 ORE
DURATA VISITA AZIENDA: 1,5 ORE
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO – INGLESE – FRANCESE – TEDESCO
Accompagnatore: ITALIANO – INGLESE
Compagnia del Lago nasce da una trasformazione aziendale del 1995 con cui si è deciso di provare a costruire una azienda vivaistica sul Lago Maggiore di dimensioni e importanza europea. Compagnia del Lago ha l’obiettivo di mettere a disposizione di una clientela limitata ma di prima importanza piante di azalee, camelie, rododendri e altre piante particolari che ben crescono sul lago in assortimento di taglia e in gran numero di varietà, correttamente nomenclate. La qualità, l’ampia scelta di taglia e la rigorosa nomenclatura sono i suoi fattori di successo. Oggi le sue piante sono presenti in Portogallo, Spagna, Francia, Olanda, Belgio, Danimarca, Austria, Repubblica Ceca e naturalmente in Svizzera, Inghilterra e Germania, i tre mercati principali. Compagnia del Lago esporta in Europa il 70% della propria produzione. Info: www.compagniadellago.com
Villa Anelli è un giardino privato, splendido esempio di architettura paesaggistica di periodo romantico e attuale sede di una ricca collezione di camelie, riconosciuta in tutto il mondo. Costruito nel 1872 intorno ai rocciosi declivi di quella ancor oggi viene chiamata la Valle del Paradiso, il giardino ha attraversato diverse fasi di progettazione fino ad accogliere a partire dalla seconda metà del Novecento le numerosissime cultivar di camelia, che oggi impreziosiscono l’armonia di angoli segreti ammantati di verde e di tortuosi vialetti qua e là interrotti dal poetico suono di antiche fontane. La collezione è visitabile durante il periodo della fioritura primaverile, quando diventa protagonista l’immensa gloria dei colori, con migliaia di fiori e centinaia di sfumature cromatiche dal bianco al rosso. La sua particolarità ha permesso a Villa Anelli di rientrare nel prestigioso elenco “Gardens of Execellence”.
Verbania: è il maggior centro del Lago Maggiore, costituito nel 1939 con l’unificazione di Intra, Pallanza e Suna e divenuto più recentemente capoluogo della Provincia del Verbano Cusio Ossola. PALLANZA è invece una tranquilla località turistica situata in splendida posizione di fronte all'Isolino di S. Giovanni e al Golfo Borromeo e caratterizzata da piccoli ristoranti, lussuose strutture ricettive, dimore signorili e memorabili giardini. Info: www.verbania-turismo.it
ESCURSIONE (GIORNALIERA)
LE RICETTE DEL CIOCCOLATO SUL LAGO MAGGIORE E CANNERO RIVIERA
PROGRAMMA
Ore 9 – Ritrovo e partenza da Stresa, Piazza Marconi
Ore 9,15 – Fermata intermedia a Baveno, S.S. del Sempione/imbarcadero
Ore 9,30 – Fermata intermedia a Verbania Fondotoce, rotonda/Farmacia dott. Mele
Ore 10 - Arrivo presso BARRY CALLEBAUT – Verbania Intra (VB) e visita dello stabilimento di produzione di cioccolato
Pausa pranzo sul Lago Maggiore (VB)
A seguire - Tempo libero per passeggiata nel centro storico di Cannero Riviera (VB)
Rientro a Verbania Fondotoce, Baveno e infine a Stresa
DATE
23 APRILE 2015
20 GIUGNO 2015
DURATA INTERO TOUR: 7 ORE
DURATA VISITA AZIENDA: 2 ORE
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO – INGLESE
Accompagnatore: ITALIANO – INGLESE
NUMERO PARTECIPANTI: MIN 7 – MAX 20
Lo stabilimento di Intra è stato fondato nel 1924 con il nome Industrie Riunite Cioccolato Intra; all’epoca produceva caramelle, cioccolatini e prodotti a base di cacao. Acquisita dalla Nestlé nel1929, l’azienda si è inizialmente focalizzata sui prodotti di consumo, per poi indirizzarsi, ormai negli anni ’80, verso i semilavorati per l’industria pasticciera. I prodotti lanciati dal gruppo furono "Ciokito", "Ciocoblocco“ e la famosa tavoletta cioccolato bianco "Galak". Nel 2000 la multinazionale belga Barry Callebaut ha acquisito lo storico stabilimento di Intra e oggi l’azienda produce circa 60.000 tonnellate di cioccolato e semilavorati venduti direttamente alle maggiori industrie dolciarie italiane, compresi i settori della gelateria e pasticceria. Info: www.barry-callebaut.com
Cannero Riviera: ridente località turistica situata in posizione privilegiata per l’esposizione al sole e per la caratteristica insenatura naturale al riparo dai venti freddi. La sua bellissima e ampia spiaggia è particolarmente adatta alle famiglie con bambini. Le montagne tutt'intorno danno la possibilità agli appassionati di fare passeggiate ed escursioni ad ogni livello. La purezza delle acque circostanti Cannero e relativi servizi di alta qualità ne hanno meritato da diversi anni la Bandiera Blu.
Info: www.cannero.it
ESCURSIONE (GIORNALIERA)
LE ACQUE OSSOLANE COME FONTE DI ENERGIA, LA CASCATA DEL TOCE E LA CHIESA DI SAN GAUDENZIO A BACENO
PROGRAMMA
Ore 9 – Ritrovo e partenza da Stresa, Piazza Marconi
Ore 9,15 – Fermata intermedia a Baveno, S.S. del Sempione/imbarcadero
Ore 9,30 – Fermata intermedia a Gravellona Toce, rotonda Ipercoop/torrente Strona
Ore 11 - Arrivo alla Cascata del Toce – Formazza (VB) e proseguimento con bus sino alla piana di Riale, poco prima della diga del Lago di Morasco
Passeggiata libera e pausa pranzo in zona
Durante la discesa - Tappa a Baceno (VB) per breve visita alla Chiesa di San Gaudenzio, Monumento Nazionale
Ore 16 – Visita della centrale IDROELETTRICHE RIUNITE – Montecrestese (VB) (per motivi di sicurezza visita non effettuabile in caso di maltempo)
Rientro a Gravellona Toce, Baveno e infine a Stresa
DATA
25 GIUGNO 2015
DURATA INTERO TOUR: 9 ORE
DURATA VISITA AZIENDA: 1 ORA
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO
Accompagnatore: ITALIANO - INGLESE
NUMERO PARTECIPANTI: MIN 7 – MAX 15
La visita alla centrale locale Idroelettriche Riunite permette di osservare e capire come le acque dei fiumi di montagna siano utilizzate nel tempo quali importante fonte di energia per l'intera Valle Ossola.
Cascata del Toce: con il suo salto di 145 metri, è considerata la più bella e poderosa fra le cascate delle Alpi. Al visitatore offre uno scenario unico, incastonata a 1.657 m di quota tra le montagne dell’alta Valle Formazza e circondata da pascoli, rocce e boschi di conifere. Riale, la diga e il Lago di Morasco, appena sopra la cascata, costituiscono uno spettacolare scenario in cui ambientare interessanti escursioni sino al confine con la Svizzera (Passo S. Giacomo) o tranquille soste per un pic-nic. Info: www.valformazza.it
Chiesa di San Gaudenzio: eletta a Monumento Nazionale, si erge maestosa sullo sperone roccioso che domina l'Orrido di Silogno, nel centro di Baceno. Della chiesa parrocchiale si trova già testimonianza in un documento risalente al 1039, quando l'edificio consisteva in una cappella poi incorporata nel sec. XII in quella che oggi è la navata centrale. Info: www.comune.baceno.vb.it
ESCURSIONE
I “FIORI TIPICI DEL LAGO MAGGIORE” E GOLFO BORROMEO
PROGRAMMA
Ore 9 – Ritrovo e partenza da Stresa, Piazza Marconi
Ore 10 - Arrivo presso FLOR-COOP LAGO MAGGIORE – Nebbiuno (NO): visita delle serre dedicate alla coltivazione dei Fiori Tipici del Lago Maggiore e altre piante, poi sosta nell'area vendita al dettaglio
Ritorno a Stresa (VB) e imbarco con Battelli Navigazione Lago Maggiore oppure con motoscafi di servizio pubblico per tratta panoramica nel Golfo Borromeo (soste Isola Bella e Isola Madre NON previste)
Pausa pranzo presso la pittoresca Isola dei Pescatori
Rientro a Stresa
DATA
30 APRILE 2015
DURATA INTERO TOUR: 5,5 ORE
DURATA VISITA AZIENDA: 1,5 ORE
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO – INGLESE – FRANCESE – TEDESCO – SPAGNOLO – OLANDESE
Accompagnatore: ITALIANO - INGLESE
ACCESSIBILITA' DISABILI: SI
I comuni del Vergante, la fascia collinare sovrastante il Lago Maggiore, sono famosi per l’eccellente produzione di azalee, rododendri e camelie. Il clima mite e il terreno dalla giusta acidità sono gli ingredienti che hanno reso tali fiori tra i più pregiati d’Italia. Il marchio “Fiori Tipici del Lago Maggiore”, nato nel 1992, garantisce l’elevato standard qualitativo della produzione floricola e rappresenta la consapevole evoluzione di una tradizione che, da vocazione spontanea, si è trasformata in attività ad alto livello di specializzazione, rendendo la zona occidentale del lago un vero e proprio distretto floricolo. Flor-Coop a Nebbiuno include alcuni tra i maggiori floricoltori locali e garantisce il rispetto di ferree regole di qualità a garanzia di prodotti eccellenti. Info: www.florcoop.com
Stresa: dalla metà del ’800 è località di rilievo turistico internazionale in posizione panoramica di fronte alle Isole Borromee. E’ caratterizzata da lussuosi hotels in stile liberty sul lungolago. Ospita il Palazzo dei Congressi, sede di convegni internazionali, e la sede del famoso festival concertistico “Stresa Festival”. A Villa Ducale morì il filosofo spiritualista cattolico Antonio Rosmini (1797-1855), il quale fondò a Domodossola nel 1828 l’Istituto della Carità, primo germe dell’ordine dei rosminiani. L'ISOLA DEI PESCATORI, così chiamata per sottolineare l'occupazione tipica cui da tempo sono dediti i suoi abitanti, si presenta come un dedalo di vicoli acciottolati dalle caratteristiche case colorate. Gioiello dell’isola è la piccola Chiesa di S. Vittore risalente al XI sec. Un buon numero di ristoranti permette di degustare i piatti tipici di lago. Bancarelle e negozietti si snodano lungo le sue vie. Info: www.stresaturismo.it
ESCURSIONE
LA LAVORAZIONE DELL'ALLUMINIO DAL 1920 E MERGOZZO
PROGRAMMA
Ore 9,30 – Ritrovo e partenza da Stresa, Piazza Marconi
Ore 9,45 – Fermata intermedia a Baveno, S.S. del Sempione/imbarcadero
Ore 10 - Arrivo presso ITALO OTTINETTI – Baveno (VB): visita al ciclo produttivo e alla sala campionaria dell'azienda metallurgica del casalingo
A seguire - Trasferimento sul Lago di Mergozzo e sosta per ammirare il delizioso borgo di Mergozzo (VB)
Rientro a Baveno e infine a Stresa
DATA
1 APRILE 2015
DURATA INTERO TOUR: 4 ORE
DURATA VISITA AZIENDA: 1 ORA
LINGUE PARLATE
Azienda: ITALIANO – INGLESE
Accompagnatore: ITALIANO - INGLESE
NUMERO PARTECIPANTI: MIN 7 – MAX 12
Grazie a Italo Ottinetti, classe 1898 e reduce della Grande Guerra, e ad alcuni soci, venne fondata la Metallurgica che ancora oggi porta il suo nome. L'azienda mantiene ancora la sua storicità e il suo stabilimento originale grazie alla terza generazione della Famiglia Ottinetti. Dal 1920 rappresenta un punto di riferimento per la produzione italiana di articoli in alluminio. Info: www.ottinetti.it
Mergozzo: le vecchie vie Ruga e Scarpia, i monumenti sacri in stile romanico come la Chiesa di S. Giovanni Battista sul Montorfano o la piccola Chiesa di S. Marta in centro paese e le case in pietra nell'antico abitato del Sasso. Queste sono alcune delle caratteristiche tipiche di Mergozzo, capaci di renderlo una destinazione assai speciale. Sul lungolago dimora un olmo plurisecolare, dal tronco oggi praticamente cavo, che è stato riconosciuto albero monumentale del Piemonte. Info: www.comune.mergozzo.vb.it
INOLTRE: CLICCATE QUI per scoprire gli eventi teatrali del nostro territorio volti a promuovere le visite d'impresa!
NOTE GENERALI
- Se non diversamente specificato, il gruppo di visitatori sarà sempre MIN 7 - MAX 25 PERSONE
- Se non diversamente specificato, il pullman parte da e rientra sempre a Stresa sul Lago Maggiore, rispettando eventuali fermate intermedie
- La visita ad ogni impresa sarà condotta da referente aziendale preposto. Durante l'intera escursione è invece presente una guida turistica abilitata
- Se non diversamente specificato, la pausa pranzo ove prevista si intende libera
Info: www.madeinpiemonte.it