Benvenuti! VACANZE SICURE NEL DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI MONTI E VALLI







Ti aspettiamo a braccia aperte e in totale sicurezza. Nel nostro territorio tra laghi e monti, così come in tutto il Piemonte, puoi assaporare la lentezza, il benessere e l’autenticità. Immergiti nella natura, nei borghi e nei centri storici. Ritrova la tua dimensione sui cammini spirituali, culturali ed artistici e sperimenta esperienze uniche di gusto. In coppia, in famiglia, da solo o con amici, il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, il Lago di Mergozzo e le Valli Ossolane sapranno stupirti con una grande varietà di paesaggi ed attività. Benvenuto!
Ecco le nostre risposte alle domande più frequenti, in linea con le direttive nazionali e regionali:
Posso prenotare una vacanza nel vostro territorio per la prossima estate?
Certamente! Hotels, bed & breakfasts, case vacanza, agriturismi, campeggi, ristoranti, bar e gli operatori turistici locali sono pronti per riaprire le attività, garantendo la massima sicurezza e la salute di ospiti e lavoratori, secondo le linee indicate dalle istituzioni sanitarie.
Posso spostarmi in Piemonte, e quindi nel vostro territorio, dal resto d’Italia e dall’estero?
Sì. Dal 3 giugno è consentita la libera circolazione delle persone tra le regioni italiane e anche per chi arriva dall’estero, senza più l’obbligo di osservare il periodo di quarantena fiduciaria.
Posso arrivare in treno e in aereo?
Sì. Su treni e aerei, in stazioni e aeroporti e sui mezzi pubblici troverai tutte le istruzioni per muoverti in piena sicurezza, con l’adeguato distanziamento e le misure sanitarie idonee. Sui vari mezzi i posti disponibili sono stati ridotti per garantire le distanze di sicurezza fra i passeggeri ed è obbligatorio l’uso della mascherina a bordo.
Per maggiori informazioni sui trasporti, consigliamo di consultare i siti web delle compagnie aeree e ferroviarie che intendi utilizzare.
Quali sono le principali disposizioni di sicurezza?
L’uso della mascherina è obbligatorio nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico ed in tutti i luoghi e le occasioni in cui non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza. Ne sono esclusi i bambini di età inferiore a sei anni, le persone disabili o con patologie che non consentono l'uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale.
Quali sono i servizi attualmente operativi?
In tutto il Piemonte, e quindi nel nostro territorio, hanno riaperto la maggior parte delle attività: oltre alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, i negozi al dettaglio, i mercati, bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie e delle altre attività di somministrazione alimenti. Musei, archivi e biblioteche sono in prevalenza aperti o stanno finalizzando l’adozione delle misure di sicurezza per farlo al più presto. Operativi anche parrucchieri e centri estetici, con misure aggiuntive di sicurezza.
Per tutti i servizi alla persona è necessario effettuare una prenotazione e rispettare distanze minime di sicurezza per evitare la creazione di assembramenti.
Dovrò indossare la mascherina anche al bar e al ristorante?
No. L’uso della mascherina non è obbligatorio per chi siede ai tavoli di un locale, sia all’interno che all’esterno nei dehors. L’utilizzo della mascherina è però obbligatorio negli spazi comuni e gel igienizzanti sono a disposizione della clientela in più punti del locale. Al banco e al tavolo la distanza minima da rispettare è di un 1 metro fra i clienti e fra i clienti e il personale ed è previsto l’utilizzo di barriere fisiche di protezione.
In tutti i servizi sopra citati, si dovrà evitare di creare assembramenti e quindi potrà essere utile, laddove previsto, usufruire di servizi di prenotazione.
Potrò praticare attività motoria e sportiva?
Sì. Tutte le attività motorie e sportive amatoriali all’aperto, anche in aree attrezzate e parchi, si possono svolgere in modalità individuale e sempre rispettando la distanza di sicurezza di almeno 1 metro e utilizzando la mascherina dove ci siano molte persone e la distanza di sicurezza non possa essere rispettata. È possibile anche frequentare palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento.
Per quanto riguarda le esperienze outdoor organizzate, è bene contattare preventivamente gli organizzatori per consentire loro di gestire al meglio le richieste.
Posso fare il bagno in laghi e fiumi?
Dal 3 giugno è stata riaperta la balneazione di fiumi e laghi. Le analisi del settore regionale preposto hanno garantito l’eccellenza della qualità delle acque su 58 spiagge del territorio piemontese.
Sono 4 le Bandiere Blu che nel 2020 premiano i laghi del Piemonte: 3 sul Lago Maggiore - la Spiaggia delle Rocchette di Arona, il Lido di Cannero Riviera e il Lido di Cannobio - e il Lido di Gozzano sul Lago d’Orta, fresco di riconoscimento.
Trovo aperti gli uffici di informazioni turistiche?
Certo! Gli uffici di informazione turistica (IAT) sono aperti e a tua disposizione per ogni necessità: https://www.distrettolaghi.it/it/contact
Cosa devo fare se mentre sono in vacanza nel vostro territorio ho sintomi sospetti?
Se ritieni di avere sintomi o sospetti di essere stato contagiato, non recarti all’ospedale o nelle strutture sanitarie ma contatta immediatamente il numero verde 800192020, attivo 24 ore su 24.
Come posso restare aggiornato sull’evolversi dell’emergenza Coronavirus in Piemonte?
Puoi consultare la pagina della Regione sempre aggiornata con le misure più utili per chi sceglie una destinazione in Piemonte per le proprie vacanze: https://www.regione.piemonte.it/web/
Le suddette informazioni sono tratte dal portale turistico ufficiale Visit Piemonte, in linea con le disposizioni di Regione Piemonte e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per verificare aperture e regolamenti di attrazioni e strutture ricettive del territorio si prega di visionare i rispettivi siti web ufficiali.