Il Distretto Turistico dei Laghi supporta anche quest'anno la nuova edizione de "I Comuni Fioriti 2018", con 182 Comuni partecipanti al Concorso Nazionale!








Il 26 luglio 2018, AsProFlor-Associazione Nazionale Produttori Florovivaisti, ha presentato i Comuni iscritti al Concorso "I Comuni Fioriti 2018", con l'obiettivo di promuovere un turismo anti-crisi all'insegna del verde, delle tipicità locali, e del benessere ambientale.
Il Concorso è ormai un appuntamento immancabile per le amministrazioni locali di tutto il territorio nazionale.
"Anche quest'anno, nonostante la crisi, si conferma l'eccezionale successo di un'iniziativa che vede 182 paesi e città virtuose che condividono il motto "Fiorire e accogliere" per promuovere il territorio e puntare ad un marketing turistico innovativo, privilegiando la sinergia tra ambiente, accoglienza e itinerari naturali - dichiara il Presidente di AsProFlor Renzo Marconi - "Continuiamo a credere che il turismo del verde sia una risorsa e che il turismo sostenibile sia ancora possibile".
Dalla sede Asproflor di Torino partirà la giuria di professionisti per la valutazione dei paesi e delle città che partecipano alla competizione nazionale. Tutti i comuni saranno visitati anonimamente e solo in caso di dubbi, sarà fissato un appuntamento con l'amministrazione. In base al risultato raggiunto, a tutti i partecipanti verrà assegnato un riconoscimento; ai comuni che avranno ottenuto 3 e 4 fiori, saranno consegnati i tradizionali cartelli gialli da apporre agli ingressi del comune. A coloro che avranno ottenuto 1 o 2 fiori, sarà inviato il file originale del cartello tramite mail da essere utilizzato per la produzione dello stesso. Sono previsti inoltre otto vincitori, due per ogni categoria: Comuni fino a 1000 abitanti, Comuni da 1000 a 5000 abitanti, Comuni oltre 5000 abitanti e Comuni turistici. Sono previsti anche altri riconoscimenti, ad esempio sarà premiata l'eccellenza della fioritura per: la scuola, l'albergo, l'abitazione privata, l'orto e il miglior orto didattico e urbano. Nelle scorse settimane la Giuria Internazionale di Entente Florale e quella mondiale di Communities in Bloom hanno visitato Pomaretto (TO), Ingria (TO) e Cabella Ligure (AL) per valutare l'impegno delle comunità locali, candidate a rappresentare l'Italia al circuito europeo e mondiale.
A tali impegni sopradescritti si possono aggiungere alcune interessanti riflessioni che permettono di conoscere meglio l'andamento del comparto florovivaistico italiano nell'attualità. Sono 25.000 le aziende attive nella produzione di fiori e piante in Italia, il loro fatturato è di 2,6 miliardi di Euro. In totale, compreso l'indotto, sono 47.400 le aziende che generano complessivamente un fatturato di ca. 5 miliardi di Euro, rappresentando oltre il 5% della PLV agricola, su una superficie di ca. 30mila ettari, impiegando 120mila unità produttive. Nella regione Piemonte sono oltre 900 le aziende Florovivaistiche, con un fatturato stimato di 120 milioni di euro. Nella provincia di Torino, con 280 aziende, è presente la più alta concentrazione di aziende florovivaistiche piemontesi, che rappresentano il 35% del totale regionale, diventando così la nona provincia italiana per la produzione florovivaistica. L'intera filiera verde e cioè la cura, la vendita e la coltivazione conta nella provincia di Torino la presenza di 1.658 aziende con il 3.5% del totale, ponendosi al quarto posto dopo Imperia, Roma, Napoli e ancora prima di Milano. Mentre invece è quasi dimezzato il consumo pro-capite di fiori e piante, siamo passati dai 70 Euro dei fine anni 90 ai 43 Euro del 2017. Recentemente uno studio dell'U.S. News e World best countries presentato a Davos mette l'Italiaal 15° posto dei paesi con la qualità' della vita più alta, in confronto con altri paesi dell'UE l'Italia ha raggiunto una posizione piuttosto bassa. Occorre notare che le città della pianura padana hanno il più alto tasso di inquinamento da polveri sottili d'Europa. Dove purtroppo sempre più spesso il verde delle nostre città viene gestito più in funzione dei sempre più magri bilanci comunali che in base alle reali esigenze botaniche, agronomiche e soprattutto ambientali. Il nuovo provvedimento sull'idoneità della figura del costruttore e manutentore verde è lo strumento adatto per dare valore e dignità a tale professione (legge 154/2016, art. 12) . I benefici economici ed ecosistemici degli investimenti nel verde pubblico e privato sono stati ampiamente dimostrati in questi ultimi anni. Numerosi studi hanno provato che l'incremento, la corretta pianificazione e la buona gestione degli spazi verdi costituiscono effettivi miglioramenti per la qualità della vita nelle città. "Tutto nasce da un fiore": Asproflor - Comuni Fioriti offre ai Comuni un bellissimo strumento utile per abbellire non solo gli spazi pubblici, ma, coinvolgendo tutta la popolazione, ma anche per dare un forte impulso al proprio paese per aumentare la qualità della vita. Nel mondo sono oltre 25 mila le località che adottano questa formula di marketing-turistico-ambientale, mettendosi in gioco e sfidandosi con le fioriture, il decoro e il verde curato di aree pubbliche e private. Una strategia che punta ad accrescere e premiare uno stile di vita sostenibile e rispettoso nella gestione dell'ambiente.
La premiazione si terrà quest'anno nuovamente a Bologna, all'interno di Eima International, fiera mondiale dell'agricoltura, il 10 e 11 novembre. "Uncem crede profondamente nel concorso - commenta Marco Bussone, presidente nazionale dell'Unione dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, intervenendo alla presentazione della rete avvenuta oggi a Torino - perché questa rete è in grado di favorire bellezza, benessere, positività dei luoghi, sia per chi li vive tutto l'anno, sia per i turisti. Il concorso non consegna solo un 'bollino', un cartello stradale, bensì è capace, di favorire il lavoro insieme di Amministrazioni locali e comunità, coinvolgendo tutti i cittadini negli allestimenti, sia in spazi privati sia pubblici".
Ricordiamo con entusiasmo (e tifiamo per loro) i Comuni del nostro territorio partecipanti al Concorso 2018: Anzola d'Ossola (VB), Baveno (VB), Belgirate (VB), Bognanco (VB), Gravellona Toce (VB), Massiola (VB), Oleggio Castello (NO), Stresa (VB).
Info: www.comunifioriti.it o CLICCANDO QUI