VILLADOSSOLA - Concerto: L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara


Eventi
musique
|
Luogo dell'evento
Teatro La Fabbrica
|
Comuni
VILLADOSSOLA
|
|||||
Organizzatore
Ass. Culturale Mario Ruminelli e Fondazione Paola Angela Ruminelli
|
Sito internet |
Tel
+39 3922082902
|
Email
|
Prosegue la stagione musicale voluta da Associazione Culturale Mario Ruminelli e Fondazione Paola Angela Ruminelli: il prossimo appuntamento è in calendario martedì 6 giugno alle ore 21 presso il Teatro La Fabbrica di Villadossola.
Protagonista sul palco del teatro ossolano sarà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara diretta da Nicola Paszkowski con Fabrizio Buzzi al contrabbasso solista.
Programma:
Nino Rota - DIVERTIMENTO CONCERTANTE PER CONTRABBASSO E ORCHESTRA
I. Allegro Maestoso
II. Alla Marcia Allegramente
III. Aria – Andante
IV. Finale – Allegro Marcato
Il Divertimento Concertante, scritto da Nino Rota per il virtuoso contrabbassista Franco Petracchi, rappresenta una delle principali composizioni del repertorio per il contrabbasso. Più che un Divertimento, è un vero e proprio Concerto articolato in quattro movimenti: Allegro, Marcia, Aria, Finale. Il Divertimento ha origine dalla richiesta di un brano per contrabbasso e pianoforte, fatta da Petracchi quando lavorava con Nino Rota al Conservatorio di Bari.
Johannes Brahms - SINFONIA N. 1 OP. 68 IN DO MINORE
I. Un poco sostenuto. Allegro
II. Andante sostenuto
III. Un poco Allegretto e Grazioso
IV. Finale. Adagio. Più Andante. Allegro non troppo, ma con brio
La seconda parte del concerto è dedicata a Brahms e alla sua monumentale Prima Sinfonia: abbozzata nel 1855, il suo primo tempo fu scritto solo nel 1862, mentre l'attuale fisionomia del lavoro risale agli anni Settanta, nello specifico alle estati tra il ‘74 e il '76, che Brahms trascorse nell'isolamento del Mar Baltico, sull'isola di Rügen. La prima esecuzione si tenne il 4 novembre 1876 a Karlsruhe. Capolavoro ostico, non del tutto amabile per ammissione dello stesso autore, la Sinfonia si riallaccia direttamente a Beethoven, come notarono senza esitazioni il critico Eduard Hanslick (già nel 1876) e il celebre direttore Hans von Bülow, salutandola come la «Decima», ideale continuazione del catalogo beethoveniano.
Il concerto, che coincide con il saggio di fine anno degli allievi del Conservatorio, sarà diretto dal M° Nicola Paszkowski. Diplomatosi in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, ha collaborato con numerose orchestre e istituzioni nazionali e internazionali tra le quali l'Orchestra della Toscana, l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, la Filarmonica di Torino, la Sinfonica Siciliana, le orchestre del Teatro Lirico di Cagliari e del Teatro Massimo di Palermo, l'Orchestra Filarmonica di Montecarlo, la Filarmonica di Cracovia, solo per citarne alcune.
Ingresso gratuito, sino ad esaurimento dei posti disponibili.