MERGOZZO - Presentazione del volume "Armi e strumenti nella preistoria e protostoria dell'arco alpino occidentale"

Eventi
congrès
|
Luogo dell'evento
Sala conferenze Antica Latteria di Mergozzo
|
Comuni
MERGOZZO
|
|||||
Organizzatore
Civico Museo Archeologico & Gruppo Archeologico Mergozzo
|
Sito internet |
Tel
+39 0323 670731
|
Email
|
Presentazione del volume “Armi e strumenti nella preistoria e protostoria dell’arco alpino occidentale” - Atti del Convegno in occasione del cinquantennale del Gruppo Archeologico Mergozzo - in memoria di Alberto De Giuli
Sabato 11 febbraio alle ore 16 presso la Sala Conferenze Antica Latteria di Mergozzo il Gruppo Archeologico e il Museo di Mergozzo invitano alla presentazione del volume che raccoglie gli Atti del Convegno per il Cinquantennale del Gruppo Archeologico e in memoria del socio fondatore Alberto De Giuli, dedicato al tema “Armi e strumenti nella preistoria e protostoria dell’arco alpino occidentale”.
La raccolta di contributi scientifici, curata da Elisa Lanza, archeologa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, ed Elena Poletti Ecclesia, conservatrice del Museo Archeologico di Mergozzo, sarà presentata da Marica Venturino, già archeologa della Soprintendenza ABAP per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.
Al termine della presentazione si terrà una visita guidata tematica al Museo archeologico con particolare attenzione ad armi e strumenti del territorio, oggetto degli approfondimenti del convegno.
L’incontro, di cui vengono presentati gli atti, fu organizzato nel 2019 dal Gruppo Archeologico di Mergozzo, a compimento dei cinquant’anni di attività, con la collaborazione scientifica della Soprintendenza e del Civico Museo Archeologico e con il supporto dell’Amministrazione comunale, per sottolineare la ricorrenza e come omaggio e ricordo del socio fondatore e animatore del Gruppo, Alberto De Giuli, scomparso nel 2017.
Il Convegno era dedicato al tema: “Armi e strumenti nella preistoria e protostoria dell’arco alpino occidentale”, per valorizzare il consistente patrimonio di industria litica conservato in Museo, che fu tra i primi nuclei di reperti raccolti sul territorio mergozzese dal Gruppo, e per creare un’occasione di confronto scientifico su questa tematica affrontata con approccio diacronico attraverso le varie fasi della preistoria e protostoria.
Il volume di Atti propone la partizione degli argomenti già adottata nel convegno, articolando i contributi in 4 grandi capitoli, il primo dedicato all’Industria litica, il secondo ad Armi e strumenti nell’età del Bronzo, il terzo ad Armi e strumenti nell’età del Ferro e l’ultimo alle Raffigurazioni di armi e strumenti.
SCHEDA TECNICA DEL VOLUME:
Formato 16,5x24 cm; 324 pagine a colori
Con inserite 262 immagini fotografiche e disegni
INDICE
Presentazioni (Annarosa Braganti, Presidente GAM; Ferruccio Nibbio, Comune di Mergozzo; Elisa Lanza, Soprintendenza ABAP Novara)
Industria litica
Aggiornamenti sull'industria litica in cristallo di rocca in area sud-alpina: nuovi dati da ritrovamenti di Baveno e Mergozzo (VB), Tremona-Castello (Canton Ticino, Ch), e dall'isolino Virginia (Biandronno, VA) (Barbara Cermesoni - Paolo Oppizzi)
Industria litica in pietra verde levigata conservata presso il Museo Archeologico di Mergozzo (Antonella Mecenero)
I pugnali foliati dell’Eneolitico nel Verbano e il simbolo del Museo Archeologico di Mergozzo (Elena Poletti Ecclesia)
Armi e strumenti nell’età del Bronzo
Armi: come combatto e come appaio. La media età del Bronzo nella regione alpina occidentale (Francesco Rubat Borel)
Il recente ritrovamento di una spada a Turbigo (MI) nel quadro dell'età del Bronzo lungo l'asse del Ticino (Giorgio Baratti - Tommaso Quirino)
Le armi come oggetto di deposizione cultuale nella protostoria dell'Italia nordoccidentale. Il caso dei reperti da contesti localmente rilevati e nelle acque (Lorenzo Catena - Umberto Tecchiati)
Nuovi ritrovamenti di armi di età protostorica in area alpina sudoccidentale: il caso della Valle Gesso (CN) (Luisa Ferrero - Stefania Padovan)
Armi e strumenti nell’età del Ferro
Il guerriero di Montecrestese (VB). Nuovi dati dai recenti restauri (Lucia I. Mordeglia)
Strumenti e armi nell'economia delle comunità celtiche del Verbano nella media e tarda età del Ferro. Nuove riflessioni sull'importanza delle pratiche allevatorie (Giuseppina Spagnolo Garzoli)
Le asce rotanti dei popoli alpini (Paola Piana Agostinetti)
Le lance nella seconda età del Ferro: esibizione di forza guerriera e abilità venatoria (Elena Poletti Ecclesia)
Le fusaiole nei corredi leponti e insubri della seconda età del Ferro (Gabriella Tassinari)
Strigili e anelli portastrigili dal Verbano (Fulvia Butti)
Le raffigurazioni di armi e strumenti
I pugnali di tipo Remedello nell’arte rupestre e nelle statue stele delle Alpi occidentali (Angelo Eugenio Fossati)
Armi e armati: linguaggio rituale evocativo nell'arte rupestre (Ausilio Priuli)
Armi e strumenti nelle incisioni figurative del Piemonte orientale (Chiara Cerutti - Andrea De Duca)
Informazioni:
Civico Museo Archeologico - Via Roma 8, Mergozzo - tel./fax +39 0323 670731
e-mail:
;