Tue, 26/10/2010
print this page

Ultimo weekend di ottobre: il Distretto Turistico dei Laghi e Monti vi aspetta!

La prima neve ha già imbiancato le vette alpine che fanno da cornice ai nostri meravigliosi laghi. Laghi meno affollati dai turisti e che, forse proprio per questo motivo, risultano ancor più affascinanti.
Vi invitiamo nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli per trascorrere questo ultimo, lungo weekend di ottobre, assaporando l'atmosfera di un autunno che sta colorando le vallate alpine e i laghi con le calde tonalità di una stagione sempre più apprezzata per un turismo "slow".
Le Isole Borromeo sono sicuramente tra le immagini più rappresentative e più note alla platea internazionale: dal 17 ottobre la loro chiusura ha fatto calare il sipario sulla classica stagione estiva del Lago Maggiore, ma le occasioni di svago e di visita nel nostro Distretto Turistico non mancano.
Innanzitutto è ancora possibile visitare l’Isola Bella, che conserva la bella chiesa dalla facciata barocca dedicata a San Carlo e San Vittore, oppure si può arrivare all’Isola Pescatori, dove la vita degli abitanti continua come sempre e dove il turista può cogliere in ogni periodo dell’anno l’atmosfera di un pittoresco villaggio di pescatori. Stradine strette e tortuose, edifici caratteristici, giardini e belvedere sul lago, l’Isola Pescatori mantiene una notevole vitalità grazie alle tante attività dedite all’ospitalità e alla ristorazione, dove si può trascorrere un romantico week-end oppure semplicemente una serata a lume di candela, degustando le specialità in cui trionfa il pesce di lago. Un’occasione in più per continuare a godere della bellezza delle isole, quest’anno è offerta da una nuova rassegna dal titolo “Insulae Harmonicae” promossa dalla Pro Loco di Stresa, che propone cinque concerti di musica del Seicento e del Settecento barocco, che si terranno proprio nelle chiesa parrocchiali dell’Isola Bella e dell’Isola Pescatori, dal 4 novembre. E se nella stagione estiva sono le piazze e le vie ad ospitare manifestazioni ed eventi artistici e musicali, nel periodo dell’autunno e dell’inverno ci si può ritrovare negli hotel del lungolago; al Grand Hotel des Iles Borromees, il 27 ottobre si terrà il primo concerto della rassegna “Linguaggi Jazz”, il celebre festival musicale da sempre legato alla città di Torino, che quest’anno approda nella perla del Golfo Borromeo con una vera e propria stagione concertistica itinerante. All’Hotel Regina Palace, invece, si potrà seguire la cerimonia del Premio Stresa di Narrativa, domenica 31 ottobre, alle 17; non mancheranno poi le serate di approfondimento su temi diversi, nell’ambito del ciclo degli “Incontri Culturali” promossi dall’assessorato alla Cultura, che per la stagione 2010 – 2011 spazieranno dall’attualità alla musica, dalle testimonianze alla storia: prossimo appuntamento venerdì 29 ottobre. Tutti gli appuntamenti del ciclo si terranno nella sede del Distretto Turistico, in corso Italia 18, alle 21. Con la stagione più fredda, ci si ritrova volentieri anche attorno ad un tavolo e Stresa, con le sue frazioni offre una vasta offerta per tutti i palati: si può pranzare in un agriturismo oppure scegliere una semplice trattoria o un ristorante decisamente più formale. Sta tornando di moda, poi, la serata nei grandi alberghi a cinque stelle della Perla del Verbano, con musica dal vivo e servizio impeccabile, oltre ad una carta di piatti e di vini molto ampia. E chi non vuole rinunciare alla cura del corpo e al relax può abbinare alla visita di Stresa una o due giornate dedicate al wellness: infatti, alcune strutture alberghiere della città sono dotate di spa e di strutture dove potersi riconciliare con se stessi, magari contemplando tutt’intorno la natura che si veste dei colori autunnali. Colori che rendono unico non solo il Lago Maggiore, ma anche gli altri laghi di Novarese e Vco, in cui sono tanti gli eventi che “scaldano” la stagione più fredda. A Cannobio, ad esempio, viene proposta sia una stagione teatrale al Nuovo Teatro, sia una stagione cinematografica che proseguirà sino al 2011 (per info:

; 0323.738228). Ad Arona, sino al 28 novembre sarà possibile visitare a Villa Ponti l’'esposizione ideata da Carlo Occhipinti con la collaborazione di Massimo Ferrarotti “Marilyn Monroe. L’arte della bellezza con oltre cento opere (dipinti,sculture e fotografie) dei più famosi artisti internazionali. Sempre Arona ospita dal 29 ottobre al 1 novembre il grande mercato europeo, con i migliori rappresentanti del commercio ambulante provenienti da tutta Europa.
A Verbania dal 31 ottobre parte il nuovo ciclo espositivo di Villa Giulia, splendida dimora sul lungolago di Pallanza che ospita periodicamente alcune importanti mostre di arte contemporanea (info: 0323 557691). Ad unire il Lago Maggiore e il Lago di Mergozzo, il Verbano e l’Ossola è, invece, la rassegna enogastronomica “I sentieri del gusto”, organizzata dal Parco Nazionale della Val Grande, che si articola in un fitto calendario di cene in locali tipici, che propongono menù in cui trionfa il piatto del Parco. Per info: 0323 494260. Il Cusio si connota come territorio d’arte: ad Orta, già sede di esposizioni di arte contemporanea en plein air con le sculture di Manzù, Palladino, Pomodoro e Rabarama, si aggiungono le mostre di Palazzo Penotti Ubertini (info: www.palazzoubertini.com); mentre ad Armeno dal 29 al 31 ottobre si terrà il Festival Mondiale di Letteratura di Mirapuri, con l’intervento di autori e fiera del libro presso l’albergo Omnidiet in Via Monte Falò 8.
Moltissimi poi gli eventi collaterali,i cui dettagli sono consultabili online su questo sito nella sezione eventi.