Samstag, März 25, 2023 - Sonntag, März 26, 2023
print this page

OMEGNA Fraz. Crusinallo - Giornate FAI di primavera XXXI ed. ALESSI Visita alla Fabbrica del Design Italiano

Giornate FAI di Primavera 25 e 26 marzo 2023

OMEGNA_FAI ALESSI.jpg

Visita alla sede Alessi di Crusinallo di Omegna (VB)
La forma segue la funzione. Chi non conosce questo assunto razionale, divenuto emblema dell'architettura moderna?
Ma la funzione sarebbe nulla se non potesse concretizzarsi in una forma.
E quando la forma esprime uno stato d’animo, il campo dell’utilità lascia spazio all’universo dell’arte.
Nel 1970 Alberto Alessi intuisce la potenzialità della produzione industriale di creare oggetti d’“arte moltiplicata”, accessibile a tutti. E ancora oggi si conserva nei prodotti dell’azienda quel connubio tra estetica e tecnica che ce li rende così familiari, perché sappiamo riconoscere la poesia, l'ironia e il sentimento di affetto che li anima.
Lo storico marchio del design, che nel 2021 ha festeggiato il centenario di attività, ha radice nel territorio del Cusio, nel vivace distretto manifatturiero famoso per la produzione di casalinghi, e la sede aziendale aprirà i suoi battenti al pubblico in occasione della XXXI edizione delle Giornate FAI di Primavera, il 25 e 26 marzo 2023.
I visitatori potranno addentrarsi nei reparti della produzione, nell’archivio museale e negli spazi espositivi, attraversando i quasi 15.000 metri quadrati della fabbrica, sorta nel 1928 e resa iconica dalla mano creativa di Alessandro Mendini, che nel 1995 curò il progetto di ampliamento del complesso progettato da Carlo Mazzeri negli anni Cinquanta del Novecento.
Per l’occasione saranno eccezionalmente accessibili i luoghi riservati agli addetti ai lavori e la visita permetterà di immergersi completamente nel mondo del design, dalle sue origini ai progetti ancora irrealizzati.
Ad accompagnare il pubblico alla scoperta della mitica azienda saranno gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ferrini-Franzosini” di Verbania, che vestiranno i panni di Apprendisti Ciceroni®, il percorso formativo che il FAI dedica alle scuole per coinvolgere i più giovani nella divulgazione delle bellezze del territorio italiano.
Saranno oltre 750 i luoghi aperti dal FAI in 400 città in tutta Italia, in occasione di quello che è diventato il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: dai palazzi delle istituzioni, quali ambasciate, ministeri, municipi, tribunali e carceri, ai luoghi del lavoro (fabbriche, banche, cantieri navali, aziende agricole), ai centri dell’istruzione (scuole, università, centri scientifici, osservatori)… Non mancheranno poi itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici, nel solco dell’impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia "cultura della natura".
La Delegazione FAI del VCO ha scelto di aprire un luogo che ha interpretato il paesaggio come la valorizzazione delle risorse del territorio attraverso la creatività e l’innovazione: è questa l’unicità di Alessi, Fabbrica del design italiano.

Modalità di accesso:
Le giornate di primavera sono aperte a tutti, ma agli iscritti Fai sarà riservato un accesso prioritario che permetterà di saltare la fila. Sarà possibile anche sottoscrivere o rinnovare la tessera direttamente sul posto, dando così un contributo a sostegno delle numerose attività del Fondo per l’Ambiente Italiano.

Orari:
Sabato 25 marzo dalle 14.00 alle 17.30 (ultimo accesso alle 17.00)
Domenica 26 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (ultimo accesso alle 17.00)
Le visite saranno organizzate per turni di massimo 10 persone.

Accessibilità:
All’interno dell’edificio si segnala la presenza di scale. Il percorso di visita è accessibile anche per persone con ridotta capacità motoria, ad eccezione dello spazio dedicato al Museo.

Lingua:
Le visite guidate saranno in lingua italiana. Su richiesta, sarà possibile effettuare visite in lingua inglese.

Tutte le visite sono a contributo minimo di 5 € e sarà possibile iscriversi al FAI in loco.

Per informazioni:
FAI Delegazione del Verbano Cusio Ossola
cell. +39 3478325894
mail:

facebook: delegazione fai verbano cusio ossola

Allegati