AURANO - Musica in Quota: Arsunàcanta

Eventi
Musik
|
Luogo dell'evento
Pian d'Arla
|
Comuni
AURANO
|
|||||
Organizzatore
Musica in Quota
|
Sito internet |
Tel
Guida: Stefania Vaudo +39 339 7606822
|
E-Mail- |
Anche nel 2023 Musica in Quota, il Festival organizzato dall’omonima associazione che arriva quest’anno alla sua diciassettesima stagione, torna dal 28 maggio al 24 settembre con undici concerti gratuiti ambientati in scenari di grande fascino, tra le Alpi Piemontesi e i laghi Maggiore, di Mergozzo e d’Orta, ad altitudini comprese tra i 600 e i 2.300 metri, un viaggio emozionante tra le sette note e le Alpi piemontesi.
Molte nuove sedi – affiancate come di consueto da alcuni graditi “ritorni” – ospiteranno le esibizioni di quartetti, singoli artisti o piccole orchestre, che andranno a comporre un programma di assoluto valore.
Concerti che toccano i generi musicali più variopinti e affascinanti sedi naturali dell’arco alpino piemontese.
***
Domenica 18 Giugno 2023 ore 17.00 a Pian d'Arla
CONCERTO AL TRAMONTO
Attiva dal 2017, la formazione corale “ArSunàCanta – le storie delle persone che ci hanno preceduto” ha all’attivo numerosi concerti in diversi contesti piemontesi. Il gruppo, condotto da Valentina Volontè, porta sul palco naturale di Musica in Quota storie di lotta per la libertà, di amore, di viaggio, di fatica e di festa. I richiami che echeggiavano sugli alpeggi di queste montagne, gli arsunà, danno il nome a questo gruppo specializzato nel canto popolare che testimonia un’identità meticcia, sempre in movimento.
Evento in collaborazione con Associazione Cori Piemontesi
DATI TECNICI:
ore 14.30, parcheggio dell’Alpe Colle
Itinerario: Colle – Monte Spalavera – Pian d’Arla – Rientro lungo la strada Cadorna
Dislivello: 300 metri
Tempo percorrenza: 2h 30′
Grado di difficoltà: E
Guida: Stefania Vaudo +39 339 7606822 – Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande
Altre informazioni: www.parcovalgrande.it
ANCHE IN QUESTA EDIZIONE NON SONO PREVISTI GLI ACCOMPAGNAMENTI ESCURSIONISTICI. In ogni luogo di ritrovo, però, sarà presente una guida escursionistica che spiegherà il percorso da seguire e fornirà tutte le informazioni necessarie e le cautele per affrontare correttamente l’escursione in autonomia.
È necessaria la torcia elettrica o la luce frontale per il rientro serale
ITINERARIO E NOTE:
Percorso classico con i più bei panorami dell’Alto Verbano, lungo tratti ideati per la guerra e diventati oggi sentieri di pace. Dal parcheggio di Colle si raggiunge con un sentiero panoramico il Monte Spalavera, che rappresenta un libro aperto sulla profonda trasformazione del territorio avvenuta in tempi di guerra attraverso la costruzione di opere ancora in perfetto stato dopo più di un secolo. Dalla cima con vista spettacolare sul Lago Maggiore si scende per raggiungere la sede del concerto, Pian d’Arla. Il rientro avviene lungo la storica strada Cadorna, sterrata e pianeggiante.
In caso di maltempo il concerto è annullato.
L'Associazione Musica in Quota cura da sempre l’organizzazione del festival. A sostenerla sono ogni anno numerosi partner e sponsor, ma anche gli stessi spettatori-escursionisti, che, associandosi con un contributo di 10 euro, possono supportare il Festival.
Il programma completo della stagione 2023 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Il Festival è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram: www.instagram.com/musicainquota.
ph. Marco Benedetto Cerini