ARONA - Festival Organistico Internazionale (17° Ediz.): Fréderic Munoz

Eventi
Musik
|
Luogo dell'evento
Collegiata di Santa Maria
|
Comuni
ARONA
|
|||||
Organizzatore
Sonata Organi
|
Sito internet | Tel- |
Email
|
L'Associazione culturale “Sonata Organi”, è lieta di presentare il calendario della diciassettesima edizione del festival organistico internazionale di Arona, che sarà articolato in quattro appuntamenti nei venerdì sera dal 9 al 30 giugno 2023 presso la collegiata di Santa Maria di Arona.
Christian Tarabbia, direttore artistico del festival introduce la nuova edizione della rassegna aronese: “Anche quest’anno siamo felici di poter presentare al nostro pubblico una rassegna di caratura internazionale che presenterà alcuni dei più affermati interpreti lasciando allo stesso tempo spazio alle nuove generazioni. Dopo il positivo riscontro avuto lo scorso anno continueremo a proporre i concerti al venerdì sera e a proiettarli in diretta su maxi schermo in modo da poter dare al nostro pubblico anche accesso visivo alla cantoria della collegiata, sfatando questo luogo mistico in cui si trova la consolle dell’organo e dove i concertisti comandano i tasti e i registri dell’organo. Tutti e quattro gli appuntamenti verteranno sul tema del “Confronto” tra le diverse scuole organistiche nazionali europee.
Ma l’attività della nostra associazione quest’anno sarà anche focalizzata su una grande iniziativa multidisciplinare dedicata al tema dell’Aria, in occasione anche del centesimo anniversario di fondazione dell’Aeronautica Italiana (legata già da anni ad Arona), che vedrà coinvolte vari luoghi in Arona a cominciare dalla biblioteca civica per poi spingersi anche nelle frazioni di Dagnente e Montrigiasco: “Ali nell’Aria” prenderà ufficialmente il via il 3 giugno per proseguire poi fino al 23 settembre. Ci teniamo, infine, a sottolineare la proficua prosecuzione della nostra collaborazione con Vox Organi APS di Bellinzago Novarese e con il Festival di Musica Sacra di San Gaudenzio di Novara, che ci permette di stilare calendari complementari e un lavoro di squadra che porta l’offerta organistica del novarese ai primissimi livelli in Italia per quantità e qualità di eventi proposti.”
Venerdì 9 giugno presso la collegiata di Santa Maria di Arona - ore 21.00
L’organista francese Fréderic Munoz, titolare dell' organo storico di St. Guilhem le Désert aprirà la rassegna con un recital solistico basato sul confronto tra la letteratura barocca francese e quella spagnola con spazio a contaminazioni arabe e sudamericane.
Brani:
Guillaume-Gabriel Nivers (1732-1714): Hymne “Pange Lingua Gloriosi” (Grand Plein-Jeu, Fugue, Récit de l’Hymne)
Louis Couperin (1626-1661):Passacaille en sol mineur et Chaconne en ré mineur
Jean-François Dandrieu (1682 1738): Tapages, Musettes et Cors de chasse sur des Noëls
Michel Delalande (1657-1726): Grande pièce pour le Souper du Roy
Jean-Philippe Rameau (1683-1764): Suite sur des Airs d’opéras (Ouverture, Air, Duo, Musette et Tambourin, Chaconne en rondeau)
Antonio de Cabezon (1510-1566) : Gallarda “Cara Cosa” y su glosa
Tradizionale catalano (anon. XIX° sec.): Cant dels Ocells y Sardana del Canigo
Pablo Bruna (1611-1679): Pange Lingua Mozarabico
Tradizionale arabo-andaluso (Anon. VIII° sec.): Touchiat Zidane
Juan Cabanilles (1644-1712): Tiento de Batalla de quinto tono
Anonimo peruviano (Andahuaylillas 1631): Hanacpachap Cussicuinin (Canto marial Inca)
Tradizionale arabo-andaluso (Anon. VIII° sec.): Touchiat al Kamal
Ingresso libero
In allegato il programma della serata
Anhang | Größe |
---|---|
![]() | 278.88 KB |